Archives

Comunicati

XIII Premio Carver 2015

13/01/2015 – Uscito il nuovo Bando del Premio Carver 2015. Giunto alla sua 13esima edizione il Premio Carver premia le opere LEGGENDOLE! Non vincono nomi o case editrice ma vince soltanto il lavoro dell’autore.
Il Bando del Premio:
Art 1 – Il Premio Letterario Carver è nato come contropremio perché vengono semplicemente premiati i libri a prescindere da nomi, cognomi e marchi editoriali. Scopo del Carver è quello di cercare, leggere e dare visibilità a buoni libri. Semplicemente.
Art 2 – Sono ammessi all’esame della giuria lavori editi (quindi pubblicati da una casa editrice) in lingua italiana a tema libero e con numerazione ISBN. Non sono posti limiti di tempo nella pubblicazione.
Art 3 – Al Premio possono partecipare saggisti, scrittori e poeti di tutte le nazionalità e senza limite di età, inviando nei termini stabiliti dal presente regolamento le opere di cui agli articoli successivi.
Art 4 – Il Premio Letterario si articola in tre sezioni: Saggistica, Narrativa e Poesia.
Art 5 – Ogni libro partecipante dovrà pervenire in 3 copie, con allegata nota con indirizzo, numero telefonico, indirizzo email e firma dell’autore alla segreteria del premio ovvero:
Premio Carver c/o Prospettiva editrice via Don Luigi Sturzo 5 – 04012 Cisterna di Latina (LT)
Art 6 – Le opere dovranno pervenire alla segreteria del Premio entro il 30 Giugno 2015 (farà fede il timbro postale).
Art 7 – La quota di iscrizione è fissata in 20,00 euro per sezione da versare sul conto corrente postale numero 97638845 intestato a Prospettiva Editrice che regge la segreteria e i costi organizzativi.
Art 8 – Consistenza del premio
1 – Pubblicazione di un libro in formato ebook per i vincitori delle sezioni narrativa, saggistica e poesia con Librinmente.it
2 – Promozione a livello nazionale dei libri giunti nelle cinquine dei finalisti. Ogni autore riceverà poi nota stampa di invio fax.
3 – Promozione dei tre libri vincitori tramite ufficio stampa, social network e tutti i canali di comunicazione della Casa editrice.
4 – Targa di merito e attestato per i vincitori.
5 – I cinque finalisti delle sezioni narrativa, saggistica e poesia riceveranno attestati di merito e libri.
Art 9 – Il giudizio della Giuria è insindacabile. La Giuria è presieduta ogni anno da operatori del settore letterario ed è presieduta dal Dr. Andrea Giannasi.
Art 10 – La partecipazione al Premio Letterario Nazionale CARVER implica l’accettazione incondizionata del presente regolamento.
Art. 11 – Al premio non possono partecipare i libri editi da Prospettiva editrice che gestisce la segreteria.
Segreteria:
Prospettivaeditrice
Via don Luigi Sturzo 5
04012 Cisterna di Latina (LT)
Per ulteriori informazioni
[email protected]

http://www.prospettivaeditrice.it/index.php?id_cms=12&controller=cms
https://www.facebook.com/events/636797126446332/

www.prospettivaeditrice.it

No Comments
Comunicati

Contropremio Carver: i finalisti dell’edizione 2014

Contropremio Carver: i finalisti dell’edizione 2014

Domenica 19 ottobre a Civitavecchia alle ore 17, presso la Sala “Cialdi” della Biblioteca Comunale, nell’ambito del festival letterario “Un mare di lettere”, verrà assegnata la dodicesima edizione del Contropremio Carver. Premio che si articola su una semplice regola: vengono premiati i libri migliori non i nomi degli autori o i loghi delle case editrici. Il Contropremio Carver non premia neppure nomi famosi e altisonanti (meglio se sono televisivi) per cercare di vivere di luce riflessa.
Qui si legge e si giudicano le storie, le poesie i saggi.
La giuria presieduta da Andrea Giannasi ha cercato tra i tanti libri giunti il “gesto utile della lettura”. Ovvero il segno da parte dell’autore o dell’autrice di scandagliare il quotidiano offrendo stimoli, idee, momenti. In un periodo storico complesso come l’attuale nel quale si “cerca” uno stato di crisi, si osserva negli scrittori invece vivacità e desiderio di continuare a crescere, studiando, sperimentando e componendo.
Ma veniamo ai libri che comporranno le cinquine dei finalisti.
Per la sezione narrativa la cinquina è composta da: Rosi Polimeni con “Le strade del mare (Memori), “I cavalli delle giostre” di Antonio Gentile (Anordest), Martino De Vita con “Una coscienza inesistente” (Kimerik), il Gruppo Nove con “Party per non tornare” (Homo Scrivens) e Emiliano Ereddia “Per me scomparso è il mondo” (Corrimano).
Per la saggistica in finale ci saranno Francesco Ciotti autore dell’immaginario dialogo con Leon Battista Alberti intorno alla famiglia dal titolo “Conversazione sulla famiglia” (Aracne); Francesco Felis con il saggio “E’ ora che qualcuno venga ad aiutarci” affronta la questione del ruolo – in chiave economica – della giustizia nella società (I libri di EMIL); Pietro Ratto offre al lettore de “Le pagine strappate” (Elmi’s World) attraverso lo studio “Delle vite de’ Pontefici” di Platina (Bartolomeo Sacchi) la storia della papessa Giovanna; “Scenari metereologici ambientali mediterranei” (Flaccovio) di Giuseppe Cugno spiega con chiarezza l’unicità del clima mediterraneo; infine completa la cinquina Carlo Testana con “Il piacere quotidiano del disegnare” (Aracne) invitando il lettore a fare un viaggio attraverso il tempo e lo spazio.
Per la poesia in finale: Anna Maria Liberatore “Afferra la vita” (Homo scrivens), Calogero Restivo “Poesie di volti e memorie” (Prova d’autore), Carla De Angelis “I giorni e le strade” (Fara), Emma Pretti “Un guaio che non è stato preso in esame” (Società editrice fiorentina), Anna Belozorovitch “Qualcosa mi attende” (LietoColle).
Nelle prossime ore altre novità si attendono dalla giuria che non ha scartato la possibilità di assegnare premi speciali durante l’evento (oltre ai tre vincitori delle tre sezioni).
No Comments