Archives

Comunicati

Piattaforme e carrelli: formare i lavoratori e migliorare la prevenzione

Comunicato Stampa

Piattaforme e carrelli: formare i lavoratori e migliorare la prevenzione

 

Due corsi a Brescia e a Poncarale nel mese di novembre 2024 rivolti a formatori e consulenti per accrescere le competenze e migliorare la formazione e prevenzione degli infortuni nell’uso delle piattaforme di lavoro elevabili e dei carrelli elevatori.

 

Nel mondo del lavoro i rischi connessi all’uso di attrezzature di lavoro come piattaforme di lavoro elevabili (PLE) e carrelli elevatori sono molteplici e possono comportare anche infortuni gravi o mortali. Tra questi vi sono i rischi di ribaltamento, di caduta del materiale e d’investimento, ma anche di cesoiamento, schiacciamento o contatto con parti in movimento. Altri pericoli includono l’incendio, l’esplosione e l’inalazione di gas o fumi di scarico.

 

Tra i vari fattori di rischio è bene poi ricordare i rischi meccanici, derivanti da cattiva conservazione o manutenzione insufficiente. Ci sono anche fattori ambientali da considerare, come le condizioni atmosferiche, le interferenze con altre attività e il rischio di contatto con linee elettriche. Senza trascurare, inoltre, i rischi legati ad errori umani o a carenze organizzative.

 

Vista la frequenza degli incidenti sul lavoro, l’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012, come sarà confermato dal futuro “Accordo Unico” in materia di formazione, stabilisce l’obbligo di una specifica abilitazione per l’uso di piattaforme di lavoro mobili elevabili e di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo. Come garantire una formazione efficace dei lavoratori per l’uso sicuro di queste attrezzature?

 

Esistono corsi per aiutare i formatori e i consulenti a conoscere queste attrezzature di lavoro, ad approfondirne i rischi correlati al loro utilizzo e a organizzare adeguati percorsi formativi per i lavoratori in conformità con quanto richiesto dalla normativa?

 

I nuovi corsi per migliorare la prevenzione con piattaforme e carrelli

Per supportare formatori e consulenti e migliorare la formazione e la prevenzione nell’uso di queste attrezzature, l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS) organizza nel mese di novembre 2024 due corsi in presenza:

  • Piattaforme di lavoro elevabili per formatori” (16 ore in presenza) a Poncarale (BS).
  • Carrelli elevatori per formatori” (16 ore in presenza) a

 

I due corsi hanno l’obiettivo di porre le basi per:

  • conoscere gli aspetti principali della normativa riguardante le attrezzature di lavoro;
  • conoscere le attrezzature e i DPI idonei;
  • saper organizzare dei corsi di formazione sulle attrezzature di lavoro ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2012;
  • saper distinguere ed individuare i contenuti di un modulo giuridico‐normativo, tecnico e pratico.

 

I corsi sono validi come 16 ore di aggiornamento per RSPP/ASPP, formatori qualificati seconda area tematica, coordinatori alla sicurezza, Manager HSE, Consulenti AiFOS (ambito sicurezza sul lavoro).

Si ricorda che la partecipazione al corso non è da intendersi quale abilitazione del docente/formatore secondo i requisiti previsti dall’accordo Stato Regioni del 22/02/2012 e non consente di rilasciare attestati ai lavoratori che frequentano corsi di formazione riguardanti l’abilitazione all’uso delle attrezzature di lavoro.

 

Il corso per le piattaforme di lavoro a Poncarale: le informazioni

Il 14 e 15 novembre 2024 l’associazione AiFOS organizza a Poncarale il corso di 16 ore in presenzaPiattaforme di lavoro elevabili per formatori”, presso Sicurlive Group S.R.L., Via Niccolò Copernico 4 a Poncarale (BS).

Il corso è suddiviso in due moduli:

  • Modulo teoricopratico: 14 novembre 2024, dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30
  • Modulo pratico: 15 novembre 2024, dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.00 alle 17.00.

 

Il modulo “teorico-pratico” è strutturato sia con una parte di esplicazione teorica dell’attrezzatura che da una parte esperienziale. E verranno affrontati i seguenti argomenti:

  • presentazione del corso e delle sue finalità
  • tipologie e caratteristiche delle attrezzature
  • principali rischi
  • stabilità, equilibrio, bilanciamento dei carichi
  • manutenzione
  • utilizzo delle esercitazioni e dei filmati nella formazione delle attrezzature di
  • lavoro
  • modalità effettuazione prova pratica

 

Il modulo pratico riguarda l’approfondimento della conoscenza della struttura, dei componenti delle piattaforme di lavoro elevabili e della parte pratica, il rilascio del kit formativo, l’esame finale, il debriefing del corso e il test di verifica dell’apprendimento.

 

Il docente del corso è Giovanni Buffoli, formatore esperto in lavori in quota e Direttore del Centro di Formazione AiFOS Sicurlive.

 

Per poter partecipare è necessario aver frequentato un corso di formazione e addestramento riguardante i DPI di Terza categoria – Lavori in quota, della durata minima di 4 ore.

 

Per avere ulteriori dettagli sul corso e iscriversi, è possibile utilizzare questo link:

https://aifos.org/home/formazione/corsi/corsi-in-programma/corsi-in-programma/piattaforme-di-lavoro-elevabili-per-formatori

 

Il corso per i carrelli elevatori a Brescia: le informazioni

Il 25 e il 26 novembre 2024 si terrà a Brescia il corso di 16 ore in presenzaCarrelli elevatori per formatori” presso la sede di AiFOS Service in Via Branze, 45, c/o CSMT, Università degli studi di Brescia.

 

Il corso è suddiviso sempre in due moduli:

  • Modulo teoricopratico: 25 novembre 2024, dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30
  • Modulo pratico: 26 novembre 2024, dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 13.30 alle 17.00.

 

I temi del modulo teorico-pratico sono, come abbiamo visto per le piattaforme di lavoro, relative alle tipologie e caratteristiche delle attrezzature, ai principali rischi, ai problemi connessi a stabilità, equilibrio, bilanciamento dei carichi e manutenzione.

 

Presentiamo, invece, la struttura e gli argomenti del modulo pratico:

  • approfondimento struttura e componenti dei carrelli elevatori
  • approfondimento parte pratica
  • prova della l’attrezzatura
  • rilascio kit formativo e sua spiegazione
  • esame finale
  • debriefing del corso

 

I docenti del corso:

  • Riccardo Foscarini: consulente, docente qualificato in materia di salute e sicurezza sul lavoro
  • Roberto Catana: formatore e consulente in materia di lavori in quota, sistemi di elevazione ed attrezzature di lavoro specifiche, ai fini della sicurezza.

 

Per avere ulteriori dettagli sul corso e iscriversi, è possibile utilizzare questo link:

https://aifos.org/home/formazione/corsi/corsi-in-programma/corsi-in-programma/carrelli-elevatori-per-formatori

 

Per informazioni e iscrizioni:

Sede nazionale AiFOS – via Branze, 45 – 25123 Brescia c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia – tel.030.6595035 – fax 030.6595040 – [email protected]

 

 

24 ottobre 2024

 

 

Ufficio Stampa di AiFOS

[email protected]

http://www.aifos.it/

No Comments
Comunicati

Carrelli e piattaforme: formare i lavoratori e migliorare la prevenzione

Comunicato Stampa

Carrelli e piattaforme: formare i lavoratori e migliorare la prevenzione

 

Due corsi a Brescia tra marzo e aprile 2022 per consulenti e formatori con l’obiettivo di accrescere le competenze e migliorare la formazione e prevenzione degli infortuni nell’uso di carrelli elevatori e piattaforme di lavoro elevabili.

 

Sono ancora molti gli infortuni professionali, spesso gravi o mortali, che avvengono ogni anno in Italia nei luoghi di lavoro in relazione all’utilizzo di attrezzature di lavoro come i carrelli elevatori e le piattaforme di lavoro elevabili (PLE).

 

Sono tanti i pericoli e i fattori di rischio. Abbiamo rischi di ribaltamento, di caduta del materiale e d’investimento, rischi infortunistici, ad esempio i rischi di cesoiamento, schiacciamento o contatti con parti in movimento, e i rischi d’incendio ed esplosione. Senza dimenticare poi i fattori meccanici legati alla conservazione dell’attrezzatura, i fattori ambientali (condizioni atmosferiche, ostacoli, interferenze e linee elettriche), i fattori umani e i fattori organizzativi. E in considerazione di tutti questi rischi l’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012 prevede, per migliorare la prevenzione degli infortuni, che sia necessaria una specifica abilitazione per gli operatori che utilizzano:

  • piattaforme di lavoro mobili elevabili;
  • carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo.

 

Esistono corsi per aiutare consulenti e formatori a conoscere meglio queste attrezzature, i fattori di rischio e a organizzare un’adeguata formazione dei lavoratori secondo quanto richiesto dalla normativa?

 

I corsi per migliorare la prevenzione con carrelli e piattaforme

Proprio per aiutare consulenti e formatori e migliorare la prevenzione, l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS) organizza tra marzo e aprile 2022 due corsi in presenza a Brescia:

  • Carrelli elevatori per formatori” (16 ore in presenza)
  • Piattaforme di lavoro elevabili per formatori” (16 ore in presenza).

 

I corsi hanno l’obiettivo di porre le basi per:

  • conoscere gli aspetti principali della normativa riguardante le attrezzature di lavoro;
  • conoscere le attrezzature e i DPI idonei;
  • saper organizzare dei corsi di formazione sulle attrezzature di lavoro ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2012;
  • saper distinguere ed individuare i contenuti di un modulo giuridico‐normativo, tecnico e pratico.

 

Si ricorda che la partecipazione non abilita i partecipanti all’utilizzo dell’attrezzatura e non è da intendersi quale abilitazione del docente/formatore secondo i requisiti previsti dall’accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2012.

 

I partecipanti fruiranno anche di 2 moduli in e-Learning propedeutici al corso in presenza. Queste nozioni saranno utili a fornire al partecipante le basi teoriche riguardanti le tematiche che verranno trattate in aula.

 

I corsi, che si terranno presso la sede di AiFOS Service in Via Branze, 45, c/o CSMT, Università degli studi di Brescia, sono validi come 16 ore di aggiornamento per RSPP/ASPP, coordinatori alla sicurezza, formatori qualificati seconda area tematica, HSE (area tecnica in materia di sicurezza sul lavoro), Consulenti AiFOS (ambito sicurezza sul lavoro).

 

Le informazioni sul corso per i carrelli elevatori

L’associazione AiFOS organizza dunque un corso di 16 ore in presenza dal titolo “Carrelli elevatori per formatori” che si terrà il 22 e il 23 marzo 2022 a Brescia – dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 – con vari moduli:

  • Modulo giuridico: nozioni di base sulla normativa
  • Modulo tecnico: il carrello elevatore
  • Modulo pratico presso il campo prove

 

A titolo esemplificativo, il modulo teorico-pratico affronterà i seguenti argomenti:

  • Tipologie e caratteristiche delle attrezzature
  • Principali Rischi
  • Stabilità, equilibrio, bilanciamento dei carichi
  • Manutenzione
  • Utilizzo delle esercitazioni e dei filmati nella formazione delle attrezzature di lavoro
  • Modalità effettuazione prova pratica

 

I docenti:

  • Riccardo Foscarini: consulente, docente qualificato in materia di salute e sicurezza sul lavoro
  • Roberto Catana: formatore e consulente in materia di lavori in quota, sistemi di elevazione ed attrezzature di lavoro specifiche, ai fini della sicurezza.

 

Per avere ulteriori dettagli sul corso e iscriversi, è possibile utilizzare questo link:

https://aifos.org/home/formazione/corsi/corsi-in-programma/corsi-in-programma/carrelli_elevatori_per_formatori

 

Le informazioni sul corso per le piattaforme di lavoro elevabili

Il secondo corso di 16 ore è intitolato “Piattaforme di lavoro elevabili per formatori” e si terrà a Brescia – sempre dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 – il 31 marzo e il 1° aprile 2022.

Anche questo corso si sviluppa su più moduli:

  • Modulo giuridico: nozioni di base sulla normativa
  • Modulo tecnico: le piattaforme di lavoro elevabili
  • Modulo pratico presso il campo prove

 

A titolo esemplificativo, ricordiamo che il modulo pratico riguarderà l’approfondimento della conoscenza delle piattaforme, la parte pratica e prevede il rilascio del kit formativo, l’esame finale, il debriefing del corso e la compilazione del questionario di gradimento del corso.

 

Il docente del corso è Giovanni Buffoli, formatore esperto in lavori in quota e Direttore del Centro di Formazione AiFOS Sicurlive.

 

Per avere ulteriori dettagli sul corso e iscriversi, è possibile utilizzare questo link:

https://aifos.org/home/formazione/corsi/corsi-in-programma/corsi-in-programma/piattaforme_di_lavoro_elevabili_per_formatori

 

Per informazioni e iscrizioni:

Sede nazionale AiFOS – via Branze, 45 – 25123 Brescia c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia – tel.030.6595035 – fax 030.6595040 www.aifos.it[email protected]

 

 

 

27 gennaio 2022

 

 

Ufficio Stampa di AiFOS

[email protected]

http://www.aifos.it/

No Comments