Archives

Comunicati

Il 27 e il 28 giugno a Lecce si terrà la VI edizione dell’ evento “Meet the Expert”

Sarà Lecce, ed in particolare il Castello di Carlo V, la sede della sesta edizione dell’evento “Dalle controversie al consenso interdisciplinare nella terapia endovascolare: Meet the Expert”  che si terrà nelle giornate del 27 e 28 Giugno 2013.

Il congresso vede tra i direttori il Dr Armando Liso, responsabile della Cardiologia e dell’Emodinamica diCittà di Lecce Hospital – struttura appartenente al gruppo di sanità italiana GVM Care & Research, fondata e presieduta da Ettore Sansavini – oltre a numerosi  professionisti GVM Care & Research presenti nel comitato scientifico,  come moderatori e relatori.

La scelta di proporre anche questo anno l’appuntamento, deriva sia dall’entusiastica partecipazione riscossa nelle edizioni precedenti che dal crescente interesse di GVM Care & Research verso le procedure interventistiche percutanee nei distretti vascolari – che presso Città di Lecce Hospital trova riscontro nelle oltre 300 procedure l’anno eseguite .

L’evento – accreditato ECM – si focalizzerà sulla discussione  tra le varie professionalità (Cardiologi interventisti, chirurghi vascolari, Radiologi interventisti) , ma anche tra relatori e platea, in merito alle indicazioni, alle scelte tecniche adottate, alla prevenzione e trattamento delle complicanze di casi preregistrati particolarmente complessi o controversi che verranno proiettati di volta in volta.

L’obiettivo è quello di fare emergere tutte le problematiche che caratterizzano le procedure affrontate, dalle indicazioni e linee guida, alle scelte tecniche e tecnologiche, analizzandole sotto molteplici punti di vista, così da ottenere una visione d’insieme.

Per ulteriori informazioni sul programma e le professioni accreditate ECM è disponibile l’ allegato scaricabile.

Presidenti: Giancarlo Biamino, Andrea Stella

Direttori: Mauro Gargiulo, Armando Liso, Antonio Nicosia

Clinical Case Coordianators: Francesco Ferrante, Enrico Gallitto, Marco Mussardo, Kia Vaziri Farhani

Comitato scientifico: Fausto Castriota, Alberto Cremonesi, Gianluca Faggioli, Roberto Ferraresi, Renato Gregorini, Claudio Rabbia, Francesco Spinelli, Luigi Tavazzi

No Comments
Comunicati

L’evoluzione dell’imaging cardiovascolare al centro di un convegno a Maria Cecilia Hospital il 14 dicembre

L’evoluzione dell’imaging cardiovascolare in clinica” è il titolo del convegno in programma venerdì 14 dicembre nella Sala Convegni di Maria Cecilia Hospital, struttura di Cotignola (Ravenna) appartenente a GVM Care & Research (gruppo fondato e presieduto da Ettore Sansavini). «La diagnostica per immagini nel mondo cardiovascolare acquisisce ruoli sempre maggiori nell’accertamento diagnostico, nell’impostazione terapeutica e nella ricerca scientifica, in ragione del miglioramento tecnologico e interpretativo delle immagini ottenibili – spiega il dottor Stefano Bosi, responsabile dell’Unità Operativa di Cardiologia di Maria Cecilia Hospital, nonché coordinatore del convegno – La RM e la TAC, in particolare, hanno permesso definizioni strutturali e funzionali ad ogni livello nell’organismo, in particolare del cuore, organo di difficile esplorazione in immagini perché in perenne movimento. Questa è una delle ragioni per le quali le tecniche di immagine diverse dall’angiografia descrittiva hanno preso tempo per essere implementate nell’attività clinica quotidiana dei cardiologi e tuttora stanno conquistando lo spazio informativo che meritano. Parlarne con competenza è un veicolo importante per il loro uso appropriato. Un altro aspetto nuovo, in pieno sviluppo in cardiologia, è il migliore impiego di farmaci antitrombotici, che negli ultimi anni si è arricchito di molte nuove molecole, oggi in fase iniziale di implementazione nella pratica clinica, sia nella cardiopatia ischemica, acuta e cronica, che nella patologia vascolare periferica. Mettere a confronto vecchi e nuovi protocolli terapeutici è il modo più razionale ed efficace per curare meglio i pazienti: è questo il motivo per cui ci troveremo a discuterne a Cotignola il prossimo 14 dicembre».

Il programma del convegno prevede una prima sessione mattutina, in programma dalle 10 alle 13, dal titolo “TAC e RM le nuove frontiere”, ed una seconda sessione pomeridiana, dalle 14 alle 16, dal titolo “Patologia cardiovascolare, il certo e l’incerto”.

No Comments
Comunicati

GVM rafforza la propria presenza in Sicilia: avviato il Misilmeri Medical Center

GVM Care & Research, il gruppo sanitario fondato e presieduto da Ettore Sansavini, sviluppa ulteriormente la propria presenza in Sicilia. Dopo lo storico Maria Eleonora Hospital di Palermo, attivo fin dal 1992, e le più recenti acquisizioni di Agrigento Medical Center (2004) e Cosentino Hospital di Palermo (2011), il 9 novembre verrà inaugurato ufficialmente il poliambulatorio specialistico Misilmeri Medical Center, situato nel centro a 15 km da Palermo. “Il nostro poliambulatorio propone attività ambulatoriali e visite mediche specialistiche di cardiologia, ginecologia, ortopedia e neurologia, ma anche consulenze specialistiche in dermatologia, diabetologia, dietologia, psicoterapia, trattamento dell’obesità e del sovrappeso, auricoloterapia, agopuntura addominale, endocrinologia, nefrologia, senologia e urologia – spiegano  Giustina Romano ed Egidio Montadoni, rispettivamente Amministratore Delegato e coordinatore del poliambulatorio, la cui direzione sanitaria è affidata al dottor Stefano Mantegna – La nostra struttura si avvale di molti prestigiosi professionisti del network GVM Care & Research, per rispondere ai più avanzati e qualitativi criteri in materia di assistenza ambulatoriale. La competenza dei nostri professionisti e la dotazione delle più moderne attrezzature garantiscono ogni necessità primaria di diagnosi e cura per il benessere del paziente, che costituisce il centro attorno al quale ruota la nostra attività, in linea con la filosofia di GVM Care & Research”.

Il Misilmeri Medical Center si trova in Viale Europa 119 a Misilmeri, è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20. Info: 091.8733597.

No Comments
Comunicati

Congresso di Cardiologia: Conoscere e curare il cuore

Da venerdì 4 Marzo alla domenica 6 marzo 2011 si svolgerà al Palazzo dei Congressi di Firenze (P.zza Adua 1, Firenze Tel. 05549721) il XXVIII Congresso di Cardiologia del Centro per la Lotta contro l’Infarto – Fondazione Onlus “Conoscere e curare il cuore”.
La finalità del congresso è quella di diffondere tematiche sui problemi di diagnostica e terapia in cardiologia. L’iscrizione al Congresso è riservato ai medici associati alla Fondazione.
Lo svolgimento dei lavori potrà anche essere seguito , tramite collegamento televisivo a circuito chiuso su grande schermo, dalla Sala Verde (II piano del Palazzo dei Congressi) e dalla Sala Mozart (I piano del Palazzo degli Affari), con possibilità di intervenire alla discussione in corso in Auditorium.
L’iscrizione al Congresso dà diritto a:
– partecipare ai lavori scientifici
– ritirare la cartella congressuale contenente il materiale scientifico
– ritirare il Volume degli Atti
– ritirare l’attestato di partecipazione
– ottenere i crediti ECM

Per i partecipanti al congresso sono disponibili strutture alberghiere convenzionate con la Fondazione; se cercate una soluzione più economica, ma altrettanto comoda vi segnaliamo il b&b Sandra a 800m dalla Fortezza Da Basso e a 1 km dal Palazzo dei Congressi.

Il Centro per la Lotta contro l’Infarto comunica, promuove e diffonde nel nostro paese l’educazione sanitaria, la ricerca e la cultura scientifica ai fini della prevenzione delle malattie di cuore. Dal 1982 è un punto di riferimento per la popolazione, per i medici, per la comunità scientifica.

No Comments