Archives

Eventi Scienza e Tecnologia

AL VIA I LAVORI PER BIE – BIOMASS INNOVATION EXPO 2020

Partiti con successo i preparativi della seconda edizione di BIE – BIOMASS INNOVATION EXPO 2020 la manifestazione riservata alle biomasse legnose che si svolgerà in concomitanza con la 41^ edizione di MCE – MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT dal 17 al 20 marzo 2020 in Fiera Milano.

Milano, 17 dicembre 2018 – È partita con successo l’organizzazione per la seconda edizione di BIE – BIOMASS INNOVATION EXPO, la manifestazione organizzata da Reed Exhibitions Italia che si svolgerà in concomitanza con MCE – MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT, la fiera leader mondiale nell’impiantistica civile e industriale, nella climatizzazione e nelle energie rinnovabili, dal 17 al 20 marzo 2018 in Fiera Milano.

Due eventi che nell’edizione 2018 hanno richiamato oltre 162.000 presenze da tutto il mondo di cui 120.814 dall’Italia +4% e 41.351 gli operatori esteri pari a +5,6% rispetto alla scorsa edizione del 2016. Numeri importanti che testimoniano come ogni due anni MCE diventi il centro dell’industria mondiale del HVAC, punto di riferimento per progettisti, installatori, buyer e distributori da tutto il mondo.

La prima edizione di BIE – BIOMASS INNOVATION EXPO con oltre 70 aziende di cui il 28% dall’estero in particolare da Grecia, Turchia, Polonia, e un calendario di ben 28 workshop ha contribuito ad arricchire l’offerta espositiva e convegnistica di MCE, offrendo una vetrina specializzata su quanto di più innovativo è disponibile sul mercato in materia di stufe, caminetti, cucine e caldaie a legna e pellet, termocamini, termostufe, accessori, bruciatori, barbecue, canne fumarie, macchine e tecnologie per uso domestico ma anche industriale alimentati a biomasse legnose.

BIE- BIOMASS INNOVATION EXPO rappresenta un comparto industriale dinamico che, secondo i dati dell’Energy&Strategy Group del Politecnico di Milano, sarà caratterizzato, nel nostro paese, da un aumento del volume di affari, specialmente nel settore residenziale privato, dettato dal rafforzamento della filiera biomasse legnose-energia, dalla sostituzione di impianti obsoleti (ad oggi il 40% delle installazioni ha più di 17 anni, si prevede quindi la rottamazione di 4-5 milioni di generatori a legna e la sostituzione di caldaie a combustibili fossili) con altre a biomassa legnosa di nuova generazione e dalla diffusione delle certificazioni di qualità della materia prima. Innovazione, normativa, una progettazione integrata e una corretta manutenzione degli impianti sono il cuore dell’evoluzione di questo settore fondamentale per promuovere l’efficienza, la sostenibilità e il rispetto dell’ambiente.

“L’innovazione tecnologica sarà al centro di BIE – BIOMASS INNOVATION EXPO 2020  – annuncia Massimiliano Pierini, Managing Director di Reed Exhibitions Italia, che avrà anche un nuovo layout in grado di soddisfare meglio le esigenze degli espositori e visitatori, grazie ad un taglio espositivo volto a favorire l’integrazione fra gli operatori professionali delle due manifestazioni e ampliare così le opportunità di incontro e di business con la filiera di professionisti internazionali del settore HVAC che abitualmente vista MCE.” MCE e BIE  2020 saranno due identità distinte ma complementari e sinergiche.”

In più, la contestualità con MCE – MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT permetterà a BIE – BIOMASS INNOVATION EXPO 2020 di avvantaggiarsi di un’attività di comunicazione e promozione globale, con azioni mirate verso specifici  target  di interesse, di avvalersi di BIE-CONNET il nuovo strumento di match-making che mette in contatto espositori e visitatori già prima della manifestazione, volto a far incontrare tecnologie, soluzioni, competenze e alla fine persone ottimizzando il tempo e la qualità della partecipazione alla fiera.

BIE – BIOMASS INNOVATION EXPO 2020 sarà nuovamente un momento importante di confronto e di dibattito grazie ad un programma di workshop che spazierà dalle tematiche normative a quelle più tecniche, dai dati di mercato agli scenari di sviluppo, preparato con il supporto del Comitato Scientifico della manifestazione composto – ad oggi –  da alcune delle maggiori associazioni di categoria: Amici della Terra, Assocosma, Enea, Federforeste, Laboratorio Biomasse – Università Politecnica delle Marche, Unicalor.

Naturalmente il cuore della manifestazione sarà l’area espositiva dove sarà possibile vedere le novità e le tecnologie in funzione grazie ad uno specifico impianto di aspirazione fumi presente nei padiglioni di Fiera Milano.

Tutti gli aggiornamenti sono disponibili su: https://www.bie-expo.it/

BIE – BIOMASS INNOVATION EXPO – è una manifestazione fieristica di proprietà di Reed Exhibitions, il leader mondiale nell’organizzazione di fiere e congressi che gestisce oltre 500 eventi in 30 Paesi che hanno registrato più di 7 milioni di partecipanti nel 2017. Reed Exhibitions conta 38 sedi in tutto il mondo a disposizione di 43 settori industriali. Reed Exhibitions fa parte di RELX Group plc, leader mondiale nella fornitura di soluzioni e servizi per clienti professionali in numerosi comparti di business.

Ufficio Stampa: Flaminia Parrini, Reed Exhibitions Italia, tel.+39 02/43517038, [email protected]

No Comments
Comunicati

Esperienze e casi di successo Store Van.

Esperienze e casi di successo spingono alla divulgazione e condivisione di contenuti utili a una larga fascia d’utenza. La specializzazione e l’innovazione dei sistemi “nell’epoca del low cost” vanno provate con i fatti: pertanto, Store Van propone una serie di efficienti modelli di officina mobile per veicoli commerciali, ricchi di spunti da applicare alla realtà operativa.

Fatta questa debita premessa, valuta l’ allestimento installato su un furgone Nissan NV400 realizzato per una ditta che si occupa di montaggio e assistenza a stufe e caminetti.

Convinti di essere riusciti a sgombrare il campo da alcune riluttanze culturali al cambiamento, entriamo nel vivo della descrizione di questa soluzione, osservando la distribuzione dell’arredo all’interno del vano di carico.

Alla fiancata sinistra è stato fissato uno SCAFFALE composto da elementi che permettono il deposito di ogni genere di attrezzatura e materiale di ricambio: vani con portello in alluminio, vasche con divisori per spezzoni di tubo, cassetti per i ricambi di medie dimensioni e una gronda telescopica per i tubi più lunghi.
Anche sul passaruota destro è stata “plasmata” una SCAFFALATURA dalla composizione molto simile a quella appena descritta, con l’aggiunta di due valigette con contenitori porta minuterie, di cassette trasparenti serie “Practibox” per le viterie pesanti e di un banco morsa estraibile per piccoli interventi al di fuori del veicolo.

Infine, sul retrocabina ci sono due barre ferma carico con cinghie per l’ancoraggio del materiale alto come le stufe verticali.

No Comments
Comunicati

Vivo 90 e Lam: le novità riscaldamento di MCZ per l’inverno 2014

Il prossimo inverno di MCZ sarà all’insegna di prodotti tecnologicamente innovativi, belli da guardare e facili da utilizzare. Tra le tante novità riscaldamento presenti nel corso di Progetto Fuoco a Verona e nelle successive fiere europee più prestigiose in programma, MCZ presenta due prodotti particolarmente interessanti: Vivo 90, un camino a pellet panoramico a 16:9 ideale per arredare e riscaldare con tutta la praticità del pellet, e Lam, una nuova stufa della categoria “silenziose” con un insolito rivestimento in maglia metallica. Sempre più pellet quindi da MCZ.

Il Gruppo, che si conferma una delle principali realtà nel panorama europeo, continua a puntare sul pellet anche per il prossimo inverno.
Tecnologici, pratici, ecologici, programmabili, i prodotti a pellet per MCZ devono essere sempre più vicini alle esigenze del cliente finale anche in termini di facilità d’uso, bellezza della fiamma e silenziosità. Tra i primi ad aver sviluppato sistemi per la gestione intelligente della combustione (sistema Active), già da anni l’azienda sta investendo per ottenere il massimo del comfort, sia a livello visivo che uditivo. Oltre a “Progetto Fuoco”, MCZ sarà presente a tutte le prossime principali fiere internazionali che anticipano la stagione invernale (“Batibouw” a Bruxelles, “Ecobuild” a Londra, “IFH Intherm” a Norimberga).

Tra le novità di prodotto MCZ, Lam e Vivo 90:
Lam è un nuovo modello della gamma “Still”, le stufe a pellet a convezione naturale, progettate per ottenere il silenzio più assoluto.

Lam di MCZ

Lam è proposta con struttura in acciaio, in pietra oppure con un originalissimo rivestimento tessuto metallico traforato. Come le sue “sorelle” della famiglia Still (Tray e Cap), anche Lam, rispetto alle normali stufe a pellet ha una fiamma più larga e piacevole, che ricorda il fuoco di legna.

Vivo 90 è un caminetto in formato panoramico che si avvicina all’effetto visivo di un camino a legna. Vivo 90, infatti, è l’unico camino a pellet sul mercato ad offrire una fiamma di pellet davvero piacevole, valorizzata da un braciere allungato e da un elegante focolare in ghisa nera, che la rende vera protagonista dell’ambiente.

Vivo 90 di MCZ

Vivo 90 offre tutta la praticità d’uso del pellet in un inedito formato a sedici noni, che viene incontro alle esigenze progettuali e alle tendenze più moderne. Per un effetto ancora più scenografico, può essere installato anche in prossimità del pavimento. Fornito di serie con il sistema di canalizzazioni brevettato Comfort Air®, Vivo 90 permette di riscaldare più stanze contemporaneamente, anche su piani diversi della casa. Si gestisce in modo pratico ed intuitivo attraverso un telecomando fornito di serie, con funzione termostato, oppure tramite smartphone o tablet con una App dedicata.

Per ulteriori informazioni:
MCZ
http://www.mcz.it/
Digital pr di a cura di
Blu Wom Milano
www.bluwom-milano.com
[email protected]

No Comments
Comunicati

Tecno Air System: caminetti, stufe a combustibile liquido e stufe a bioetanolo per un calore in tutta sicurezza.

Tecno Air System è un’azienda in provincia di Treviso che da più di vent’anni importa e distribuisce prodotti per il riscaldamento, come stufe a bioetanolo, stufe a combustibile liquido, biostufe, biocamini e caminetti. Questi prodotti, grazie alla tecnologia avanzata con cui sono realizzati, garantiscono il massimo del risparmio energetico e un riscaldamento pulito e sicuro.

Le stufe a bioetanolo di Tecno Air System rappresentano un valido mezzo per assicurare un calore sano e senza emissioni di sostanze tossiche. Inoltre non hanno bisogno di installazione perché sono senza canna fumaria, quindi sono facili da utilizzare e sono anche poco ingombranti. Stufe a bioetanolo: per chi ama un riscaldamento 100% naturale.

Una tecnologia avanzata nell’ambito del riscaldamento domestico è la tecnologia Inverter con cui sono realizzate le stufe a combustibile liquido. Altrettanto semplici da usare e dalle dimensioni ridotte, queste stufe Tecno Air System sono a basso consumo quindi assicurano un calore molto gradevole e un risparmio davvero vantaggioso.

Anche i caminetti o biocamini della gamma Ruby sono realizzati con materiali di prima qualità: concepiti per non produrre ceneri o altri residui, sono dotati di un sistema innovativo in fibro-ceramica che garantisce stabilità di fiamma ed impedisce la fuoriuscita del combustibile. Inoltre, grazie alla sua linea minimale ed elegante, è il caminetto adatto ad impreziosire ogni salotto

Qual è il prodotto più adatto alla tua casa? Scoprilo su Tecno Air System navigando tra le varie gamme di stufe e caminetti!

http://www.tecnoairsystem.it/stufe.html

No Comments
Comunicati

Il tuo camino è migliore con un monoblocco Linea VZ

Il monoblocco per camino è la soluzione ideale per riscaldare una casa in modo ottimale in quanto rispetto ai caminetti tradizionali a bocca aperta che disperdono quasi tutto il calore nella canna fumaria, i monoblocchi proiettano il calore all’interno degli ambienti con rendimenti superiori al 70 %.
Linea VZ offre un’ampia gamma di monoblocchi tutti caratterizzati da un alto rendimento calorico, il quale permette di usufruire della detrazione fiscale del 36% per il risparmio energetico.
Ciò è reso possibile dall’attenzione che Linea Vz dedica dalla progettazione e alla realizzazione dei propri prodotti, un esempio è l’ampia superficie radiante di cui sono dotati e l’introduzione di un fascio tubiero nella camera di combustione che riscalda ulteriormente l’aria in uscita, incrementando ulteriormente la resa calorica.
La corretta canalizzazione dell’aria, inoltre, permette di scaldare più locali contemporaneamente grazie all’apposito tubo a Y, perfetto per migliorare la distribuzione del calore. Con i monoblocchi Linea VZ è possibile, inoltre, regolare l’intensità e la durata della fiamma per avere un perfetto controllo dei consumi, adatto per ogni esigenza. La doppia diffusione del calore permette di scaldare agevolmente gli ambienti adiacenti grazie alla canalizzazione dell’aria calda in uscita, comprendendo anche i piani superiori.
I monoblocchi Linea VZ vengono forniti completi di ogni accessorio e sono disponibili in diversi modelli angolari, frontali o esagonali, in refrattario, ideali per cuocere i cibi, o in ghisa.

No Comments
Comunicati

Il calore sano e naturale dei caminetti e delle stufe

Classici e tradizionali oppure moderni e tecnologici, i camini assieme alle stufe sono la migliore soluzione per un calore sano e naturale. Ma qual è la giusta scelta? Un caminetto a legna tradizionale o magari una una stufa a pellet?

Le stufe e i caminetti sono sicuramente la migliore soluzione per ottenere un vantaggio economico non indifferente sui costi di gestione e per creare un clima salubre nella propria ae tradizionali oppure bitazione, nel pieno rispetto dell’ambiente.

Infatti, grazie alla tradizionale legna e ai nuovi combustibili ecologici, come il pellet e il bioetanolo, oltre all’avanzata tecnologia che caratterizza questi manufatti, oggi i camini e le stufe rappresentano una soluzione di riscaldamento per l’intera abitazione in grado di sostituire perfettamente i classici impianti a metano o a GPL.

Le stufe a pellet, per esempio, sono un’ottima scelta per chi ha problemi di spazio e di immagazzinamento della legna e vive in un condominio in città. Il pellet è, infatti, un combustibile che ha un’alta resa calorica, ed è estremamente comodo da trasportare in quanto viene venduto in comodi sacchi standard da 15 kg. In generale, comunque, le stufe a legna o a pellet, sono la soluzione migliore per la loro facile e semplice collocazione.

I termocamini, alimentati sia a legna che a pellet, invece, sono ideali per riscaldare l’intera casa attraverso tubazioni, che permettono di collegare tutti gli ambienti diffondendo il calore attraverso apposite bocchette. Per il loro utilizzo, però, è necessario che l’abitazione sia dotata di caratteristiche tecniche e funzionali, senza le quali non si ha un opportuno rendimento.

Dal punto di vista estetico, i camini a legna e le stufe sono considerati anche oggetti di arredo, che la creatività dei designer, riesce a trasformare in preziose piccole grandi opere d’arte, utilizzando i materiali più disparati come la maiolica, il legno, la pietra, il marmo, i mattoni e tanti altri.

Tantissime soluzioni in grado davvero di soddisfare tutte le esigenze, necessità e gusti, e, soprattutto, di suscitare le emozioni uniche ed esclusive create dalla magia del fuoco.

Jusy Accetta, agenzia studiomotori.com

No Comments