Archives

Comunicati

Nasce a Napoli l’EPCA per divulgare il coaching nel sociale

Giovedì 14 aprile, alle ore 20,30, presso l’Auditorium dell’Hotel Cristina a Napoli, si terrà la presentazione agli addetti ai lavori della neonata EPCA European Professional Coaching Association che, prima assoluta nel suo genere, intende promuovere e diffondere gli strumenti del Coaching nel campo della formazione e del sociale.

Ormai divenuta familiare anche in Italia, la figura del “coach” nasce negli Stati Uniti negli anni ’70 e indica il professionista che, grazie all’utilizzo di tecniche specifiche, allena la persona – ma anche lo sportivo, l’imprenditore o i team – a individuare i propri obiettivi e a raggiungerli con motivazione e attraverso l’acquisizione di un diverso modo di pensare e di nuove e più proficue abitudini.

L’EPCA nasce dalla lunga esperienza nella formazione e nello sport dei suoi fondatori – i coach Marco Martone, Savino Tupputi, Cinzia Scimia e Stefania Pozza – allo scopo di: diffondere la cultura, la formazione e la pratica del coaching; promuovere la crescita professionale degli associati con attività di formazione continua; garantire standard di qualità, i valori, le regole deontologiche dell’associazione supervisionando il comportamento professionale degli iscritti; promuovere il confronto e lo scambio tra coach per agevolare la circolazione di informazioni e l’evoluzione di questa disciplina; promuovere e diffondere la pratica e l’insegnamento del coaching a livello istituzionale, sociale e culturale per il raggiungimento di obiettivi di crescita personale; accreditare scuole di coaching, enti e istituti di formazione attraverso la valutazione e il riconoscimento dei loro percorsi formativi; istituire corsi abilitanti alla professione e svolgimento dei relativi esami.

L’obiettivo che l’ECPA intende raggiungere è fondamentalmente uno: diffondere il coaching come strumento di crescita personale e garantire la professionalità di chi lo esercita. Sul mercato, infatti, l’offerta di corsi e percorsi formativi è veramente ampia e variegata, non sempre, tuttavia, la durata e la strutturazione dei corsi appare adeguata ad offrire ai discenti le adeguate competenze. Il cliente perciò potrebbe trovarsi ad avere a che fare con un operatore poco o mal preparato e fallire rispetto agli obiettivi che si propone di raggiungere con il suo aiuto.

L’altro obiettivo fondamentale dell’ECPA è culturale; in una disciplina in costante evoluzione come questa, infatti, è indispensabile che la formazione del coach sia adeguata e continua, né più né meno di quanto accade nelle altre categorie professionali.

Stabilire dei parametri, degli standard formativi, inoltre, può essere un utile passaggio in vista di un possibile e auspicabile futuro riconoscimento del coaching da parte dello Stato italiano; in questo caso, infatti, la standardizzazione diventa il criterio che consente la misurabilità della formazione dell’operatore e la conseguente analogia rispetto ad altre discipline non comprese nei tradizionali percorsi universitari, ma ormai pienamente riconosciute.

Diffondere il coaching nel sociale, infine, è l’obiettivo che sta più a cuore all’EPCA che, infatti, intende porre le proprie competenze e strumenti al servizio della società civile e, soprattutto, dei giovani e delle categorie più deboli e svantaggiate.

Per ulteriori informazioni sull’attività dell’EPCA si può consultare il sito www.assocoach.eu.

No Comments
Comunicati

Valentina Casonato: mental coaching esperienzale

Valentina Casonato Horse Assisted Coaching

 

Valentina Casonato è una Horse Assisted Coach: una mental coach particolare che svolge la sua attività attraverso il rapporto psico-fisico-emotivo con i cavalli.
 

Valentina Casonato opera prevalentemente in ambito business e consiglia fortemente questo innovativo metodo di coaching soprattutto a chi ricopre o si prepara ad assumere ruoli di responsabilità ed influenza per lo sviluppo del proprio business.
 
Infatti, lo scopo di Valentina Casonato è quello di aiutare i suoi coachee a tradurre quanto appreso in maneggio nel proprio contesto lavorativo.
 

Valentina Casonato spiega che il suo coaching esperienziale basato sull’interazione tra uomo e cavallo è molto utile ed efficace nello scopo di aiutare le persone ad acquisire consapevolezza sul proprio modo di relazionarsi, di gestire una trattativa commerciale e di esercitare la leadership.

I percorsi formativi di coaching offerti da Valentina Casonato sono fortemente innovativi ed unici in Italia ed hanno lo scopo di sviluppare al meglio il talento di ogni individuo. 

Per poter svolgere il suo coaching innovativo ed esperienziale Valentina Casonato ha creato Experience Academy, un’accademia di formazione esperienziale con sede a Treviso dove si svolgono percorsi formativi unici in Italia basati sull’interazione tra uomo e cavallo.
 

 

Valentina Casonato: competenze e filosofia

 

Valentina Casonato è una mental coach che ha conseguito il titolo di Certified Mental Coach avendo svolto il percorso di formazione in mental coaching attraverso la scuola di coaching di CMC Italia.

 

Tra i titoli e le certificazioni che confermano le competenze di Valentina Casonato come Mental Coach ci sono anche il Certified Richard Bandler Master Practictioner e il Certified Monty Robert’s Join Up Method.

La formazione in coaching di Valentina Casonato le ha consentito di acquisire ed affinare specifiche tecniche e competenze che Valentina utilizza quotidianamente nella sua particolare attività di coaching.
 

Tra le principali competenze di Valentina Casonato è doveroso menzionare le capacità di:

  • Pianificare obiettivi ben formati e creare un piano di azione
  • Comunicare efficacemente con gli altri
  • Comunicare efficacemente con se stessi
  • Sviluppare fiducia in se stessi
  • Utilizzare tecniche di visualizzazione

 

Valentina Casonato è fortemente convinta che l’apprendimento sia un processo continuo che possa avvenire in tempi e luoghi diversi da quelli canonici e tradizionalmente destinati alla conoscenza ed è per questo che ha creato Experience Academy, perché apprendere dall’esperienza e farlo rapidamente rispetto ai cambiamenti del mercato e della società è una delle capacità più richieste.

 

Come afferma Valentina Casonato il valore aggiunto di Experience Academy è che progetta e realizza dei percorsi formativi unici in Italia che si svolgono in nuovi contesti e strutture non convenzionali e che riescono a colmare il divario che sta tra teoria e pratica, tra consapevolezza e azione, tra ciò che conosciamo e ciò che sappiamo fare.

 

Con Passione, Innovazione e Competenza Valentina Casonato rende le persone consapevoli delle proprie potenzialità perché possano sviluppare al meglio i propri talenti.
 

 

Valentina Casonato Experience Academy: filosofia e metodo di coaching

 

Experience Academy nasce dall’amore e dalla passione per i cavalli cui si unisce il rispetto per questo animale e per il particolare legame che riesce a creare con l’essere umano.

Experience Academy è l’accademia di formazione esperienziale creata da Valentina Casonato che opera attraverso il rapporto tra uomo e cavallo: con questo particolare ed innovativo metodo di coaching Valentina Casonato aiuta gli altri a raggiungere i propri obiettivi personali e professionali, infondendo fiducia e sviluppando l’eccellenza di ciascuno.

 

Attraverso questa accademia Valentina Casonato svolge attività di coaching da oltre 4 anni a manager, imprenditori e sportivi.

 

Nel suo articolo “Quando il coach è una cavalla e l’allievo un campione come Ghedina” Valentina Casonato racconta il suo particolare metodo di coaching e l’esperienza con Kristian Ghedina che si è rivolto a Valentina Casonato e alla sua Experience Academy.
 

Il grande campione di sci Kristian Ghedina è stato a lezione da Valentina Casonato e ha avuto come coach una cavalla di nome Pioggia: in questo percorso di coaching esperienziale Valentina Casonato e Pioggia hanno aiutato Kristian a capire i propri punti di forza e di debolezza nella comunicazione con i collaboratori.

 

Lo stesso Ghedina in una intervista TV ha affermato:
 

Pioggia, proprio come un coach mi ha messo davanti ad uno specchio, ed è stato incredibile come questa cavalla ha saputo leggere e comprendere le mie emozioni. Grazie a questa esperienza ho capito quanto è importante avere il giusto approccio con i tuoi compagni per creare una squadra vincente. Magari avessi fatto questo corso qualche tempo fa, mi sarebbe stato molto utile nel gestire i rapporti con i miei compagni di squadra e il mio preparatore atletico !!”

 

Afferma Valentina Casonato: “Il cavallo è una metafora che mette in luce chi siamo veramente; è come uno specchio che riflette i messaggi che indirettamente gli diamo attraverso la postura, lo sguardo o i gesti.”
 

Il concetto che sottende al coaching esperienziale di Valentina Casonato è che quando si interagisce con un essere speciale come il cavallo, un animale sociale abituato a vivere in un branco, è necessario attivare tutti i canali di comunicazione ed è per questo che gli esercizi e il coaching con il cavallo si rivelano molto efficaci sul piano della consapevolezza, della leadership, di relazionarsi e fare squadra.

 /p>

Valentina Casonato percorsi di coching esperienzale che si basano sull’interazione con il cavallo e che si declinano in:

  • Leadership Experience
  • Team Building Experience
  • Relationship Experience
  • Change Management Experience
  • Coaching Experience
  • Emotional Selling Experience

 
Le dinamiche che accadono in campo con la cavalla sono le stesse che accadono in azienda: interagire con successo con un cavallo presuppone le stesse qualità personali necessarie per motivare e guidare la propria squadra.

 

No Comments
Comunicati

Roberto Lorenzani Sport & Business Mental Coach

 

Roberto Lorenzani è uno Sport & Business Coach che ha la missione di aiutare le persone a superare i loro limiti.

Roberto Lorenzani è un Mental Coach che ha ottenuto la qualifica di Certified Mental Coach da CMC Italia specializzandosi nell’ambito dello Sport & Business Coaching.

Il superamento dei limiti è l’obiettivo principali del coaching di Roberto Lorenzani che ha coltivato da sempre questa passione attraverso una lunga carriera in ambito dello sport avventura.

Afferma Roberto Lorenzani Sport & Business Mental Coach “L’avventura è per me un mezzo per scoprire nuovi mondi e nuove culture e imparare a superare i propri limiti: quasi tutto è fattibile da quasi tutti, con il giusto allenamento fisico e mentale.

Roberto Lorenzani è guida e mental coach di atleti affermati, teams, giovani atleti, atleti estremi (spedizioni, alpinisti, ecc.).

Per Roberto Lorenzani Sport & Business Coach la vera missione è aiutare l’atleta o il team a liberare le potenzialità, così che riesca a portare al massimo il suo rendimento, accrescere la consapevolezza e aumentare l’autostima per raggiungere gli obiettivi prefissati.

Roberto Lorenzani Sport & Business Coach: la tecnica dell’avventura

Chi è Roberto Lorenzani?

Roberto Lorenzani è un esperto dell’avventura: opera da oltre 25 anni a tempo pieno nel settore Avventura, Esplorazioni, Outdoor.

Le sue esperienze sono impressionanti. Roberto Lorenzani ha organizzato, partecipato e diretto numerose spedizioni estreme nelle diverse parti del pianeta e ha partecipato alla realizzazione di Grandi Eventi Internazionali come il Camel Trophy e il Land Rover G4 Challenge.

Roberto Lorenzani è autore di diversi libri come “Guida Completa al Survival”.

Le tecniche di Mental Coaching di Roberto Lorenzani sono strettamente connesse all’avventura, alla natura e alle sfide dei propri limiti.

In qualità di Sport Mental Coach Roberto Lorenzani ha preso parte alla trasmissione televisiva Brat Camp, il docu-reality di Italia 2 in cui otto ragazzi difficili, ribelli e problematici, in perenne conflitto con i genitori e con il mondo che li circonda, hanno trascorso 3 settimane in un accampamento in montagna a contatto con la natura.

Non è tutto sullo Sport Mental Coach Roberto Lorenzani che è anche ex giocatore di rugby e atleta estremo e sta attualmente portando aventi una sua personale sfida con il progetto “Seven Summits Project”: 7 montagne per 7 continenti, che prevede di scalare la vetta più alta di ogni continente.

Le competenze di Roberto Lorenzani come Mental coach si estendono anche al Business Coaching.

Sempre passando attraverso la natura e l’avventura Roberto Lorenzani Business Mental Coach ha realizzato interventi mirati di outdoor training per diverse aziende, per potenziare il team building, la leadership e la capacità di comunicazione fra i diversi reparti.

Roberto Lorenzani Sport & Business Coach con le sue esperienze nel mondo degli sport estremi e le tecniche di sopravvivenza, assieme alla sua esperienza come rugbista, ha inventato un metodo per potenziare lo spirito di squadra, che applica con ottimi risultati durante i ritiri pre-campionato di diversi team sportivi.

 

 

Roberto Lorenzani: l’attrezzatura del Mental Coach

Roberto Lorenzani Sport & Business Mental Coach considera il mental coaching come la capacità di eliminare ogni ostacolo, esterno e interno, che impedisca il raggiungimento di un obiettivo.

Per svolgere la sua attività di Sport & Business Mental Coach Roberto Lorenzani considera fondamentali quelli che riporta come i suoi 3 valori principali:

  • Ascolto
  • Esperienza
  • Consapevolezza

Ai valori profondi Roberto Lorenzani affianca competenze specifiche del Mental Coaching perfezionate attraverso il percorso formativo con CMC Italia – Scuola di Coaching che gli è valso la qualifica di Certified Mental Coach.

Tra le numerose competenze di Roberto Lorenzani le 5 principali strettamente correlate al mental coaching sono:

  • Costruire una squadra
  • Sviluppare fiducia in se stessi
  • Motivare gli altri e auto motivarsi
  • Pianificare obiettivi ben formati e creare un piano d’azione
  • Ottimizzare il livello di concentrazione

Perché il mental coaching?

Secondo Roberto Lorenzani l’aspetto mentale è oggi ciò che fa la differenza nelle squadre di alto livello: i campionati sono lunghi e pieni di imprevisti, solo i gruppi con una solida preparazione mentale sono in grado di arrivare in fondo e centrare gli obiettivi stagionali.

Nel suo articolo “Se vuoi vincere il campionato impara ad usare la testa” Roberto Lorenzani Sport & Business Mental Coach spiega in cosa consiste lo stage di preparazione fisica e mentale per squadre e atleti che ha messo a punto per consentire gli sportivi di affrontare gli obiettivi più impegnativi.

 

I Camp organizzati da Roberto Lorenzani sono un indispensabile supporto per le società sportive nella delicata fase di pre-raduno, all’inizio della preparazione atletica.

Gli stage di Roberto Lorenzani hanno una durata di 3 giorni e si possono svolgere presso la sede di Adventure Academy (Trento) o nella location scelta dalla squadra.

Lo stage è improntato su attività outdoor/serviva che impegna il fisico, ma soprattutto la mente, sotto la guida di qualificati mental coach.

“Una sfida per superare le proprie paure e i propri limiti è una sfida per migliorare se stessi.” Roberto Lorenzani Sport & Business Coach.

 

No Comments
Comunicati

Maurizia Scaletti: Life e Business Coaching strumento per il benessere

Maurizia Scaletti è una Life & Business Mental Coach iscritta all’albo dei Certified Mental Coach Italiani.

Maurizia Scaletti pratica da molti anni l’attività di Life & Business Mental Coach affiancando le persone nella ricerca del loro equilibrio emotivo e mentale e rendendosi strumento di facilitazione verso la realizzazione dei loro sogni.

Maurizia Scaletti ha di recente aggiunto al suo curriculum la qualifica di Certified Mental Coach ottenuta dopo aver seguito un percorso di formazione teorico/pratica in Mental Coaching con il centro di formazione CMC Italia.

Le competenze di Maurizia Scaletti come Life & Business Mental Coach sono avvalorate, confermate e amplificate dalle attività che svolge e che si possono sintetizzare in Insegnamento e Formazione.

Maurizia Scaletti infatti è:

  • Formatrice senior
  • Esperta di comunicazione
  • Esperta di processi di apprendimento e cambiamento
  • Insegnante di massaggio infantile Shantala

Chi conosce cosa si intende per Mental Coaching sa bene che la comunicazione e la trasmissione (anche ermeneutica) di concetti e chiavi di interpretazione sono alla base del mental coaching.

Come la stessa Maurizia Scaletti sostiene, il punto di partenza nel percorso di crescita e cambiamento è sempre la comunicazione, chiave di lettura e di apertura, perché comunicare bene con noi stessi e con gli altri è il primo passo del percorso di benessere di ognuno di noi.

“Comunicazione e crescita/cambiamento sono le grandi potenzialità degli esseri umani”

La Life & Business Mental coach Maurizia Scaletti lavora con l’obiettivo/missione di trasmettere tecniche di mental coaching per aiutare le persone a far volare i propri sogni.

Maurizia Scaletti mette a disposizione le sue competenze per dedicarsi nella sua attività di Mental Coaching a:

  • tutti i grandi sognatori
  • gli appassionati della vita e delle sfide
  • coloro che hanno lasciato i loro desideri troppo a lungo riposti in un cassetto
  • chiunque creda che sia arrivato il momento giusto di realizzare i propri sogni

L’importanza del perseguire i propri sogni è per Maurizia Scaletti fattore fondamentale e predominante per una vita gratificante, viva e per il benessere mentale ed emotivo tant’è vero che la Life & Business Coach identifica come 3 principali valori personali e lavorativi:

  • la consapevolezza di sé
  • l’attenzione agli Altri
  • l’importanza dei sogni

 

 

Il Mental Coaching secondo Maurizia Scaletti: filosofia di vita

Maurizia Scaletti Mental Coach è specializzata nell’ambito Life & Business ma in generale definisce il Mental Coaching come un percorso di crescita – individuale, soggettivo e unico per ciascuno di noi – che ci aiuta a realizzare i nostri sogni e ad essere felici.

La filosofia del Mental Coaching di Maurizia Scaletti trae ispirazione da una frase di Walt Disney “Se puoi sognarlo, puoi farlo”.

Certo, per trasformare un sogno in realtà serve impegno, serve testa, serve un percorso ma spesso la fretta di arrivare toglie gusto al viaggio e fa saltare tappe importanti. Il segreto del benessere è da ricercare nel viaggio e non nella meta.

Il coaching di Maurizia Scaletti aiuta ad affrontare i cambiamenti godendo di tutto il viaggio in ogni sua tappa, sia essa difficile, impegnativa o semplice e apparentemente inutile.

Maurizia Scaletti Life & Business Coach è nata e cresciuta tra il cemento ed il traffico milanese, ma ha sempre sognato una vita diversa e più vicina al suo modo di essere.

Dopo qualche tempo Maurizia Scaletti è stata adottata dal Trentino: pur restando raminga nel cuore ha scelto un ritmo di vita rispettoso delle persone, trovando nella natura il suo equilibrio e il senso della vita.

Dopo importanti esperienze di vita e professionali, Maurizia Scaletti è giunta ad una scelta fondamentale di vita: vivere una vita attenta e consapevole, rispettosa di se stessa e degli altri.

Partendo da questa essenziale scelta fortemente sentita e consapevole Maurizia Scaletti è diventata Life & Business Mental Coach, per dedicare la sua professionalità agli altri e rendersi facilitatrice di percorsi di crescita personale e di cambiamento verso il benessere, qualunque sia il significato che viene attribuito a questa parola dalle persone che incontra nel suo viaggio.

“Il focus della mia attività è centrato sui rapporti personali, sulle emozioni, sulle relazioni, alla riscoperta dell’umanità che c’è in questo mondo e che sembra essersi persa.”

Maurizia Scaletti Mental Coach

 

Maurizia Scaletti dal Life al Business: i consigli di una Mental Coach

Maurizia Scaletti Mental Coach specializzata negli ambiti del Life & Business Coaching mette a disposizione enormi doti umane e personali innate o, se vogliamo, frutto del suo personale percorso di vita.

Alle caratteristiche personali che fanno di Maurizia Scaletti un’ottima Mental Coach, i suoi clienti possono contare su competenze tecniche specifiche acquisite durante il percorso di formazione che ha portato Maurizia Scaletti a potersi fregiare del titolo di Certified Mental Coach.

Tra le competenze di Maurizia Scaletti alcune delle più rilevanti sono:

  • Comunicare efficamente con gli altri
  • Motivare gli altri e automotivarsi
  • Gestire il proprio stato emotivo e gestire lo stress
  • Sviluppare fiducia in se stessi
  • Individuare i propri valori e la propria filosofia

 

Il coaching di Maurizia Scaletti fa leva sul desiderio di cambiamento innato nelle persone o sulla necessità sentita di cambiare.

Ad esempio, nel suo articolo “Liberati dalle brutte abitudini con la visualizzazione” Maurizia Scaletti illustra un metodo di coaching per uscire dalle brutte abitudini e dirigersi verso la felicità.

La base di partenza è che le persone riconoscano in se stessi delle abitudini da cambiare e infatti Maurizia Scaletti domanda:

  • Ti è mai capitato di avere comportamenti che non ti piacciono?
  • O che non riconosci come tuoi?
  • Abitudini che non ti fanno stare bene?
  • Comportamenti che ti vengono in modo quasi automatico ma che non ti rendono felice?

Ci sono comportamenti che mettiamo in atto quotidianamente per abitudine e che condizionano la nostra vita, spesso in negativo; il primo passo importante è individuarli, riconoscere cioè le azioni che sono diventate abitudinarie, che mettiamo in atto inconsapevolmente e che, se ci soffermiamo ad analizzarle, non ci danno nessuna soddisfazione, non sono utili alla nostra felicità. Non è sempre facile individuare queste azioni, poiché sono così radicate nella nostra quotidianità da non essere visibili alla nostra attenzione: chiedi a qualcuno di cui ti fidi di aiutarti ad individuare le azioni che non ti rendono felice, e scegli da dove vuoi iniziare, l’abitudine che vuoi cambiare per prima.

 

Maurizia Scaletti spiega che esistono diversi modi per cambiare un’abitudine che non ci piace, una strategia molto efficace e semplice al tempo stesso è quella di utilizzare le tecniche di visualizzazione per aiutarti ad immaginare come sarai una volta acquisito il nuovo comportamento, a riconoscere i benefici che questo ti porterà e quindi a stimolare la tua motivazione verso questo cambiamento.

Attenzione però, c’è una regola che non va mai disattesa: si cambia un solo comportamento (abitudine) per volta! L’impegno che richiediamo alla nostra mente inconscia è intenso, quindi non possiamo pretendere che lavori su diversi comportamenti contemporaneamente.

I passi fondamentali del processo di cambiamento e la tecnica di Maurizia Scaletti sono illustrati nel dettaglio nel suo articolo. Il risultato? Acquisirai la nuova abitudine e sarai pronto a cambiare la prossima!

 

Maurizia Scaletti punta sul cambiamento come passo necessario verso la realizzazione del sogno anche in un suo altro articolo in cui si rivolge nello specifico ad un target di donne.

Nell’articolo “Cenerentola: donna determinata e con obiettivi ben chiari” Maurizia Scaletti stravolge la visione del personaggio della fiaba solitamente visto come povera vittima e ne fa un esempio per tutte le donne incitandole a prendere in mano la propria vita e a darsi da fare per ottenere quello che vogliono.

Il metodo che Maurizia Scaletti propone è quello degli obiettivi SMART:

  • Specifici;
  • Misurabili;
  • orientati all’Azione;
  • Realistici;
  • inseriti in una Tempistica ben precisa

SMART in un significato più mentale del termine significa definire gli obiettivi con grande determinazione e sicurezza. Questa è per Maurizia Scaletti la via per cambiare la propria vita in meglio!

No Comments
Comunicati

Nicola Viti Mental Coach: Business e Sport

Nicola Viti Business & Sport Coach ha da poco conseguito la qualifica di Certified Mental Coach da parte dell’ente di formazione CMC Italia.

La filosofia di Nicola Viti come Mental Coach specializzato negli ambiti del Business & Sport Coaching parte dalla profonda convinzione che ogni persona deve trovare dentro di sé i sistemi maggiormente efficaci, i metodi più adeguati alla propria personalità esplorando le dinamiche mentali che portano ciascuno a rimandare i propri sogni ed obiettivi.

Ciò che secondo Nicola Viti è determinate e fa la differenza è:

  • sapere dove si sta andando e perché
  • avere ben chiaro in testa l’obiettivo che si vuole raggiungere e il come

E’ fondamentale lavorare sulla consapevolezza che tutte le azioni quotidiane da svolgere rappresentano i tanti mattoncini che realizzeranno il proprio sogno e che questo sogno potrà essere raggiunto solo se accompagnato da un crescendo motivazionale.

L’aiuto migliore per questa “taratura” o “messa in bolla” di se stessi è sicuramente da cercare nel mental coaching.

 

Nicola Viti Business Coach

Nicola Viti Business Coach ha un’esperienza di oltre quindici anni in ambito business come lead auditor e consulente aziendale di sistemi di gestione nonché consulente aziendale di sistemi di gestione etica e sociale.

Come Business Coach Nicola Viti lavora attivamente e quotidianamente per far emergere le potenzialità, spesso ben nascoste, di ogni individuo, che sia un imprenditore, manager, impiegato, libero professionista o studente.

Con l’espressione Business Coaching Nicola Viti intende tecniche di mental coaching specifiche che applicate all’ambito lavorativo e professionale consentono di ottenere un miglioramento di performance e rendimento individuale e per l’organizzazione intera nel caso il business coaching di Nicola Viti venisse applicato all’interno di aziende e organizzazioni.

Dalla sue esperienza pluriennale nella consulenza aziendale spesso volta alla definizione di obiettivi strategici Nicola Viti Business Coach evidenzia alcuni aspetti fondamentali del suo approccio al business coaching:

  • Leadership e team working
  • Gestione del tempo
  • Definizione degli obiettivi e road map per il raggiungimento

 

Nicola Viti Sport Coach

Nicola Viti è anche uno Sport Coach dall’approccio altamente personalizzato, dinamico e totalmente condiviso con il suo coachee.

Lo Sport Coach Nicola Viti arriva a questa specializzazione in ambito sportivo per la passione che da sempre lo lega allo sport in genere e soprattutto per l’esperienza derivante da trent’anni di sport praticato in particolare nel calcio.

Afferma Nicola Viti Mental Coach:

“Sono convinto che lo sport sia l’ambito ideale in cui l’allenamento mentale può svilupparsi e offrire il massimo dei risultati.”

Nicola Viti Sport coach aiuta gli atleti di qualsiasi sport per supportarli dal punto di vista mentale e portarli al raggiungimento dei risultati desiderati.

Il mental coach sportivo lavora insieme all’atleta su alcune dinamiche e atteggiamenti mentali come la gestione dello stato emotivo, la concentrazione, il focus sull’obiettivo e la motivazione, la fiducia in modo da poter raggiungere risultati stupefacenti nelle prestazioni.

Alla domanda che cos’è il mental coaching per te, Nicola Viti risponde: “Il mental coaching è accompagnare persone in un percorso di miglioramento, mediante l’utilizzo di tecniche e attraverso strategie efficaci volte al raggiungimento degli obiettivi fissati e alla massimizzazione delle potenzialità.”

Nicola Viti Sport & Business Coach gradisce definirsi come un portatore sano di “benessere”: la sua personale motivazione a svolgere l’attività di Mental Coaching deriva dal nutrimento che risiede nella gratificazione di aiutare le persone a raggiungere i risultati desiderati. La base del mental coaching per Nicola viti è condividere in maniera empatica le proprie esperienze e conoscenze.

 

No Comments
Comunicati

Alessio Magherini mental coach: business e sport coaching

Alessio Magherini Sport & Business Coach ha da poco ottenuto la qualifica di Certified Mental Coach.

Alessio Magherini Sport & Business Coach ha ottenuto la qualifica di Certified Mental Coach con il corso di mental coaching offerto da CMC Italia dopo aver già frequentato altri corsi di coaching e PNL come: Coaching Metodo NLS e Coach Professionista NLP School.

Lo Sport Mental Coach Alessio Magherini ha alle spalle anni di attività professionale nello sport, in particolare nel nuoto e nel tennis. Alessio Magherini è infatti istruttore di nuoto FIN di 1° livello ed è tennista con classifica 4.2 nonché maestro di tennis dal 1994 per bambini di tutte le fasce di età. Alessio Magherini ha anche frequentato il Master Mental Coach per Calciatori Professionisti.

 

ALESSIO MAGHERINI: MENTAL COACH SPORTIVO

Dalla sua personale esperienza nello sport agonistico e come istruttore sportivo Alessio Magherini ha avuto modo di raccogliere prove dirette ed evidenze inconfutabili di come la mente nello sport guidi lo stato d’animo e decida le nostre azioni influendo sui risultati.

La mission di Alessio Magherini Sport Coach è insegnare agli sportivi come utilizzare le potenzialità della propria mente per ottenere il massimo da se stessi e per conquistare la vittoria attraverso il raggiungimento dei propri obiettivi: siano essi obiettivi di performance, obiettivi di prestazione, obiettivi di esperienza.

Alessio Magherini Sport Coach e Mental Coach Sportivo mette a disposizione di atleti e allenatori tecniche di mental coaching come focus, linguaggio, fisiologia per superare i propri limiti e realizzare i propri obiettivi: chi agisce nell’ambito sportivo sa bene quanto la mente è determinate per i risultati.

Un aspetto molto importante secondo lo sport mental coach Alessio Magherini è il dialogo interno. Come fare a sfruttare il potenziale del dialogo interno?

  • Avere un focus costante sul nostro obiettivo, sulla nostra perfomance
  • Usare parole “potenzianti” tipo: CE LA FARO’! SUCCESSO!
  • Cancellare le immagini dell’errore appena effettuato
  • Non usare parole depotenzianti: “Ma come fai a sbagliare!!” – “Questo punto lo faceva anche un ragazzino

Afferma Alessio Magherini Sport Coach: “Nel momento in cui parliamo a noi stessi in termini negativi diamo un input al nostro stato d’animo che elaborerà il nostro linguaggio procurando una fisiologia “depotenziante”, quindi un gesto contratto e un risultato negativo.”

 

ALESSIO MAGHERINI: BUSINESS MENTAL COACH

Alessio Magherini Business Coach lavora del 2003 come gestore di risorse in un’azienda multinazionale nel settore dei servizi finanziari.

In base alla sua esperienza Alessio Magherini sostiene che nell’ambito business il mental coaching è molto spesso sottovalutato nonostante sia importantissimo: pressioni, tempi, budget, gerarchie e rapporti di lavoro difficoltosi… spesso nel business le pressioni esterne finiscono per avere la meglio sugli entusiasmi, le motivazioni e i risultati ed ecco perché sarebbe molto importante e benefico per gli affari mantenere in salute il business anche dal punto di vista del business mental coaching.

Alessio Magherini Business Coach lavora a diretto contatto con Manager, Team Leader e Consulenti supportandoli volta per volta (attraverso specifiche tecniche di mental coaching e grazie alla conoscenza approfondita e diretta degli ambienti business) a restare concentrati sul “cosa serve” e a focalizzare l’attenzione sull’obiettivo principale del dato momento.

Attingendo alle risorse inespresse che ognuno di noi ha dentro sé il business Coach Alessio Magherini guida verso il “possibile” e consente di superare l’affermazione “im-possibile”.

Il Business Coach si rivolge a chiunque sia nella condizione delicata di dover prendere delle decisioni necessariamente giuste: imprenditori, manager, start-up.

Come Business Coach Alessio Magherini supporta le persone che vogliono vincere nella vita come nel lavoro e che devono affrontare un passaggio di ruolo, cambiare lavoro, migliorare la gestione del proprio stato d’animo in situazioni complesse, gestire meglio le relazioni interpersonali all’interno del proprio team.

 

IL MENTAL COACHING PER ALESSIO MAGHERINI

Per Alessio Magherini mental coaching è sviluppare il potenziale umano e insegnare a sfruttarlo al 120%: per superare gli ostacoli, decidere, agire.

Il mental coaching è lo strumento per vincere nello sport e nella vita.

Allenare la mente esattamente come un preparatore atletico allena i muscoli. Sviluppare la mentalità vincente in ogni situazione: per una squadra, un team, un singolo individuo. Come? Attingendo dalla consapevolezza delle proprie innate capacità, superando i filtri cognitivi, utilizzando tecniche specifiche.

No Comments
Comunicati

LE STRADE DEL MENTAL COACHING

La figura del mental coach aiuta a predisporre la mente nel modo giusto per affrontare le sfide di ogni giorno: una professione impiegata in un numero di settori eterogeneo che vanno dal campo lavorativo a quello famigliare e privato.

Dallo sport, passando agli affari e arrivando nel mondo dell’arte, a secondo della sfera di riferimento, il coach adotta tecniche precise per portare il cliente al successo. Ad esempio uno dei ruoli del coach nello sport è motivare e di mantenere in uno stato mentale equilibrato l’atleta, poiché un assetto mentale negativo influirebbe sensibilmente sulla performance in campo. Negli affari invece il coach segue il manager e lo aiuta a gestirsi tra i tanti rapporti di lavoro che deve allacciare, mantenendo sotto controllo lo stress e a districarsi tra i tanti impegni incluso il contatto con un mondo internazionale. In campo artistico il coach può invece aiutare l’artista lavorando su se stesso e sul tempo dedicato a migliorare le proprie abilità, costruendo sia dei progressi in campo artistico che un percorso di miglioramento personale per interfacciarsi al meglio in un ambiente competitivo ed elitario come quello della moda o della musica, a seconda del tipo di professione artistica che il cliente è volto a fare. In ambito famigliare stanno nascendo le figure dei genitori coach ed altre professioni che mirano a costruire un percorso a tappe per una crescita certa del proprio percorso e per rendere gli obiettivi chiari e reali, verso un miglioramento quantificabile.

Come funziona il Mental Coaching

Se ti stai chiedendo a cosa serve il mental coaching possiamo dire che lavora sui problemi invisibili del nostro carattere, capaci però di influenzare nettamente la nostra carriera e la nostra vita. Talvolta problematiche che possono sembrare lievi sono in realtà grossi ostacoli che non sappiamo percepire. Un po’ perché è difficile fare un’analisi oggettiva di noi stessi, un po’ perché, per educazione o perché è un argomento delicato, difficilmente la gente è disposta a dirci apertamente quali sono i nostri punti caratteriali percepiti come deboli o inadatti. Il mental coach viene in soccorso aiutando l’individuo a formare un carattere forte e carismatico, capace di cambiare le situazioni a suo favore. Per fare questo è ovviamente indispensabile cambiare alcune cose che non vanno nella vita quotidiana, trasformando situazioni infruttuose in piccoli successi. I piccoli successi giorno per giorno aiutano a mantenere l’ondata di ottimismo e di sicurezza di sé che ci trasformerà a piccoli passi in persone di successo, secondo il percorso che abbiamo scelto di intraprendere o che abbiamo capito essere quello da ottimale per noi.

Il Mental Coaching applicato allo sport

Il mental coach nello sport è una figura che aiuta a delineare un percorso solido nella carriera sportiva dell’atleta, che non è tra i percorsi professionali più semplici. Il ruolo dello sportivo è fatto di sacrifici, forza di volontà e di preparazione. Uno degli obiettivi del mental coach sportivo è quello di trovare un metodo personalizzato per l’atleta che lo aiuti a mantenere il focus sugli obiettivi.

Realizzarsi in campo sportivo è difficile, ma con il coaching e i dovuti sacrifici è possibile fare della propria passione una carriera gratificante e di successo.

La figura del coach sportivo è una realtà solida sia nelle competizione a squadre che nella carriera sportiva: calciatori, tennisti, nuotatori e pallavolisti hanno tutti le stesse necessità in un mondo competitivo e duro come quello sportivo. Non a caso esistono figure estremamente settorializzate e specializzate in discipline sportive specifiche, per garantire all’atleta una preparazione strutturata ad hoc. Ad esempio il mental coach per sport individuali opera sul singolo individuo, aiutandolo anche ad assumere un atteggiamento mentale forte e deciso non solo nelle competizioni, ma anche nel rapporto con i media, così da reagire in modo carismatico e vincente anche di fronte a critiche, domande irriverenti o a battute ciniche rivolte alla sua persona. Altresì un coach per sport di squadra motiverà e darà supporto dando la precedenza ad altri temi, come quello del lavoro in team o del confronto con le associazioni sportive.

Allenarsi e allo stesso tempo stare sotto ai riflettori non è facile, per questo molti giovani sportivi promettenti abbandonano la propria carriera, ritagliandosi del tempo per le competizioni minori. Il mental coach sportivo aiuta l’atleta a puntare in alto e a conseguire una strada di successi.

Il Mental Coaching nel mondo business

Un business coach può fare la differenza tra l’essere vincenti e il fare i conti con le proprie debolezze.

Le parole chiave che costituiscono la vita aziendale e gli affari le sappiamo: cambiamento, rischio, evoluzione, dinamismo. Sono tutte parole che implicano una trasformazione e una presa di posizione diretta su gli avvenimenti. Nel coaching in ambito business viene formato un carattere autoritario e una solida leadership. Nel mercato non esiste il “dopo” o il “ci penserò”. Chi si ferma, chi esita, chi non osa è destinato a fallire. Per questo ad oggi vengono affiancati coach professionisti nel settore manageriale per gestire e migliorare le imprese.

Il coaching in ambito business serve a migliorare noi stessi e a migliorare la coesione di gruppo in previsione di obiettivi più grandi. Andando nello specifico ecco le aree di interesse che può andare a migliorare un business coach:

– Migliore capacità di gestione del tempo
– Migliorare il proprio senso di leadership
– Migliore gestione delle risorse
– Capacità di negoziazione
– Capacità di organizzazione
– Maggiore reattività agli imprevisti
– Capacità di trasformare

Una buona strategia marketing non basta, bisogna essere le persone giuste per riuscirci.
Dove un coaching in ambito business è fondamentale? In molti più campi di quelli che potreste immaginare. Il cambiamento nel mondo del lavoro richiede la necessità di figure di riferimento capaci di muoversi e di rendere concrete le nuove realtà, per questo nelle aziende neo-nascenti sta iniziando ad affiancarsi come supporto alle nuove attività il business coach per start up.

Le tecniche di Mental Coaching

Le techiche di mental coaching sono molte e si dividono o possono variare a seconda del campo di applicazione di questa disciplina. Si può però dire che nel mental coaching particolare riguardo viene posto sul nostro modo di porci e la nostra predisposizione mentale.
Cosa vuol dire? Semplicemente che non sempre è il mondo ad essere difficile o ostile, ma siamo noi che dobbiamo modificare qualcosa in noi per renderci più recettivi e più spontanei di fronte alle occasioni che possiamo trovare sul nostro percorso.
Nel coaching le tecniche di concentrazione rappresentano uno dei punti fondamentali sul quale lavora il coach, poiché dal nostro livello di concentrazione viene determinata sia la qualità del risultato che vogliamo ottenere e sia il tempo speso a conseguirlo. Le tecniche di concentrazione si basano sul principio che, se investiti da una carica positiva, la concentrazione aumenta e la perseveranza viene vissuta in modo piacevole e non come fonte di stress.
Il Mental coaching è una disciplina che viene in aiuto di molte sfere lavorative e altro non fa che lavorare su noi stessi, al fine di creare risultati concreti e validi per mantenere un atteggiamento positivo di fronte alle scelte e alla difficoltà della vita. Il coaching può essere utile a tutti, perché lavora in modo pratico sulla costruzione di una figura più carismatica, che può fare la differenza per un percorso professionale e per essere risolutivi di fronte ai problemi quotidiani.

No Comments
Comunicati

IL MENTAL COACHING: LA STRADA PER CALCIATORI E IMPRENDITORI CHE VOGLIONO ESSERE I NUMERI UNO

Perché un individuo è spinto a partecipare ad un corso di mental coaching?

Due sono le possibili motivazioni: migliorare se stessi o aiutare gli altri.

Una persona può decidere di intraprendere questo percorso perché ha la necessità di sistemare alcune questioni della propria vita: siano esse di carattere privato piuttosto che di tipo professionale. Ha quindi bisogno di un coach che lo aiuti a capire quale sia il problema ma soprattutto come risolverlo, che gli dia gli strumenti necessari per raggiungere l’obiettivo. Il sostegno che richiede gioverà direttamente e unicamente a lui.

Aiutare gli altri con il coaching è l’altro motivo per cui un individuo desidera ottenere la qualifica di mental coach. Lo scopo di un allenatore mentale è acquisire tutte le competenze e le tecniche necessarie in materia, da attuare in un secondo momento con persone che hanno bisogno di sostegno per dare il meglio di sé e uscire da situazioni difficili. È bene chiarire che diventare mental coach non significa essere in grado di sostituire uno psicologo, come molti di voi saranno portarti a pensare. Tale professione infatti non si estrinseca nel fare terapia e non ha nulla a che fare con le patologie mediche. Il Mental Coach lavora per aiutare persone a superare se stesse e raggiungere livelli ancora più alti di prestazione. In che modo? Utilizzando produttivamente le qualità a disposizione e velocizzando ed efficace l’accesso alle migliori risorse che una particolare situazione richiede.

 

UN VALIDO AIUTO PER I CAMPIONI FUTURI E QUELLI PASSATI: LO SPORT MENTAL COACH PER CALCIATORI

Nel mondo del pallone si sta diffondendo la figura dello sport mental coach per calciatori. Questa professionista ha come obiettivo primario quello di migliorare le performance agonistiche dell’atleta: ciò su cui va a lavorare è l’approccio mentale, la personalità mentre sul piano tecnico e tattico rimane centrale e insostituibile il ruolo del mister. Lo sport mental coach analizza le debolezze e i punti di forza del giocatore, mirando a far emergere tutto il suo potenziale inespresso, quello che rimane ogni volta nascosto quando subentrano stress ed ansia. Il suo obiettivo è permettere all’atleta di imparare a gestire la tenuta emotiva, controllare lo stress e mantenere un livello di concentrazione elevato nonostante le distrazioni esterne ed interne che possono esserci.

Lo sport mental coach per i calciatori assume un ruolo importante per i giovani atleti dei settori giovanili che sentono la tensione di salire in prima squadra, un ambiente meno protettivo, più duro, dove i soldi iniziano a circolare e, si sa, dove ci sono i soldi ci sono pretese, dove ci sono pretese non si ammettono errori.

Per i calciatori lo sport mental coach può essere fondamentale per risolvere una crisi emotiva che rischia di logorare il giocatore  mentalmente e che gli impedisce di raggiungere l’unico risultato a cui aspira, la vittoria. A volte riconfermarsi è molto più difficile che vincere. Quando ha dimostrato il proprio talento, un campione per sentirsi tale ha bisogno di trionfare nuovamente per dimostrare che quanto accaduto precedentemente non era frutto del caso, la cosiddetta fortuna del principiante, ma merito della tenacia e della costanza impiegate per mesi e anni negli allenamenti quotidiani. L’ansia da riconferma diventa dunque un sentimento facile da provare, capace di paralizzare, di trasformare anche un’azione banale  nella più difficile e innaturale. Il compito di un mental coach sportivo in questo caso sarà di sbloccare la mente del giocatore e fargli comprendere che se è riuscito già una volta ad arrivare al traguardo, salvo condizioni fisiche che non lo permettano, non c’è ostacolo che possa impedirgli di bissare il successo, avendo oltretutto dalla sua la carta dell’esperienza

 

L’AIUTO CONCRETO NEL MONDO PROFESSIONALE: IL BUSINESS COACH PER IMPRENDITORI

Per tutti gli uomini d’affari che hanno una vita piuttosto movimentata, che non si sentono più all’altezza di certe mansioni o non sono più in grado di gestire i problemi che si presentano ogni giorno, è possibile ricorrere al sostegno del business coach per imprenditori. Guadagnano bene, viaggiano molto, sembrano essere realizzati, perché dovrebbero averne bisogno? Perché essere manager, per quanto attraente possa sembrare, in realtà impone tante responsabilità, e quindi una mole di stress emotivo non indifferente, e spesso richiede anche tante rinunce, come la mancanza di punti fissi e stabilità, la lontananza dagli affetti più cari. Servono inoltre grande senso pratico, individualismo e carisma.

La figura del business coach  per imprenditori ha il compito di aiutare il manager a sapersi districare tra i mille impegni quotidiani, a dividersi tra vita privata, impegni di rappresentanza, pratiche organizzative e public relations. Ha lo scopo di aiutare il cliente a ridefinire scopi, missioni e obiettivi. Può anche servire a renderlo più sicuro dei propri mezzi, delle proprie capacità, ad avere un maggior appeal sui propri dipendenti,  perché lo riconoscano come leader di fatto, in modo da essere coinvolti in quello che fanno con dedizione e impegno. Un manager consapevole delle proprie capacità, in pace con se stesso, capace di gestire situazioni critiche è uomo felice a casa e utile in azienda.

Il business coaching non trova limiti di intervento perché risulta applicabile a qualsiasi tipo di business, sia esso di piccole, medie o grandi dimensioni. I dirigenti con le tecniche di un business coach arrivano a individuare e mettere in atto le giuste strategie per il cambiamento e a migliorare le performance aziendali.

 

IL DIALOGO INTERNO

Una delle tecniche maggiormente utilizzata nel Mental Coaching è il dialogo interno. Il dialogo interno nel coaching si basa sul fatto che noi siamo dei soggetti pensanti, riflettiamo continuamente, in modo positivo e negativo, e in questo modo, senza rendercene conto, influenziamo le attività che svolgiamo. Il dialogo interno è la voce della nostra coscienza: è il processo con cui le persone parlano mentalmente a se stesse, una sorta di radio interiore che commenta, giudica e si interroga. La sua forza è enorme, il suo potere incredibile: può dare la giusta spinta per agire, può essere incoraggiante, consolatorio, ma allo stesso tempo essere in grado di bloccare un uomo, mutandosi in categorico, paralizzante. L’esercizio di un dialogo interno positivo è fondamentale perché finalizzato a influenzare positivamente o negativamente, modificare il modo di pensare e migliorare così l’intera prestazione.

 

Se pensi che la mente abbia una grande influenza sulle nostre attività, se sei un manager o un calciatore in difficoltà o se semplicemente vuoi acquisire delle tecniche particolari per poter aiutare gli altri a superare delle situazioni spiacevoli, che rendono la loro vita quotidiana più faticosa di quanto non debba essere, allora un corso di mental coach è veramente ciò di cui hai bisogno.

No Comments
Comunicati

Il punto di vista di Massimo Binelli

Massimo Binelli è un imprenditore e Business Coach fondatore di imprese di successo, preparatore atletico ed ex campione sportivo.

bio-2004

Massimo Binelli è anche un qualificato Sport Coach: fin da giovanissimo ha partecipato ad importanti competizioni di sollevamento pesi, disciplina a cui si era avvicinato da bambino perché considerato “gracilino”. È indiscutibilmente un uomo dalla personalità poliedrica dotato di grande tenacia e indubbi successi: formatore sportivo e professionale, giornalista e imprenditore nel settore marketing.

 

Perché diventare un Certified Mental Coach?

Massimo Binelli diventa uno sportivo di livello agonistico quando ancora il moderno Coaching non era noto in Italia. Quando sente parlare per la prima volta di Mental Coaching, Training mentale, visualizzazione e altri concetti affini, si rende conto che per primo aveva già sperimentato sulla sua pelle queste tecniche che lo avevano aiutato a conseguire i numerosi successi sportivi.

Decide di diventare un Mental Coach certificato a livello internazionale e di iniziare a trasmettere agli altri i “segreti” della mente per essere persone vincenti.

Come Sport e Business Coach Massimo Binelli si occupa di intervenire sulle seguenti capacità:

–          Potenziare le abilità individuali

–          Gestire la tensione

–          Incrementare la motivazione e la responsabilità

–          Aumentare le prestazioni.

Massimo Binelli è stato atleta professionista ad alti livelli ed è tuttora un manager di successo: questi aspetti sono sicuramente essenziali per l’efficacia del suo intervento come Coach, poiché ha vissuto e vive tuttora le stesse esperienze degli utenti che a lui si rivolgono.

 

Il Drake

Nel 2003 Massimo Binelli pubblica il testo “La quotazione in borsa della Ferrari – Cambiamenti organizzativi, rischi e fattori critici” dove compare per la prima volta l’espressione “modello drake” con cui Binelli indica Enzo Ferrari e la sua storia: modello di innovazione e successo che denota una precisa impostazione mentale e stile di vita.

Enzo Ferrari fin da ragazzino sognava di diventare pilota e oggi viene ancora ricordato per il suo grande successo nel settore dell’ingegneria automobilistica.

La sua meta era sempre la stessa: migliorare i traguardi raggiunti, fare sempre meglio.

Per la forza con cui ha combattuto per raggiungere i suoi obiettivi e realizzare i suoi sogni, il Drake resta e resterà un modello di leadership che Massimo Binelli definisce inavvicinabile.

 

 

Curiosità su Massimo Binelli

Massimo Binelli, originario di Carrara, a soli undici anni arriva al Vostok, all’epoca centro sportivo dedicato alla pesistica e alla cultura atletica. Nonostante fosse di costituzione esile, nell’arco di poco tempo attira l’attenzione del suo allenatore e di altri “addetti ai lavori” per la sua grande tenacia e determinazione.

In breve tempo Massimo Binelli entra a far parte della squadra dei pesisti FILPJ, federazione italiana lotta, pesi e judo, grazie a uno degli insegnanti che diventerà fondamentale per lui, Luciano Ferrari.

Raggiungerà con anticipo i traguardi previsti dal programma di allenamento e nell’arco di pochi anni si impone come miglior pesista della Toscana nella categoria giovani, conquistando numerosi  titoli nazionali e ben 11 record italiani.

 

Dopo il diploma Massimo Binelli decide di iscriversi all’Università seguendo il suo istinto trasversale.

Tuttavia questa scelta entrerà in conflitto con gli impegni atletici, a cui non poteva dedicare il tempo previsto dai livelli della Nazionale italiana di pesistica. Così poco tempo dopo, conseguito il Diploma di allenatore di Pesistica e Cultura Fisica decide di abbandonare la Nazionale. Da quel momento Massimo Binelli non smetterà di fare sport fino ad oggi.

Si laurea in Sociologia in indirizzo organizzativo ed economico del lavoro, all’Università “Carlo Bo” di Urbino con il massimo dei voti. Comincia una dura gavetta all’interno di aziende multinazionali, poi nel mondo dei servizi finanziari e assicurativi e infine come consulente direzionale.

Attualmente è impegnato come imprenditore e come Business e Sport Coach per numerose aziende e atleti esordienti.

 

Così come un vero Drake, Massimo Binelli tenendo sempre fede ai suoi valori: rispetto, fiducia e tenacia, crede fortemente nella sua voglia di “fare sempre meglio” e nella sua passione di trasmettere questo credo anche agli altri.

Eccellente nella capacità di pianificare obiettivi e creare un piano d’azione, Massimo Binelli sarà in grado di aiutarti a visualizzare i tuoi obiettivi, interiorizzarli e raggiungerli.

Se stai cercando qualcuno in grado di mettersi nei tuoi panni senza invadere la tua visione, ma che ti aiuti a fortificarla,  Massimo Binelli potrebbe fare al caso tuo.

No Comments