Archives

Comunicati

TECNOSAN 2014 “Ricerca ed innovazione in Sanità”

Al via il 2 Aprile la seconda edizione di Tecnosan, il meeting romano dedicato all’eHealth e alle tecnologie sanitarie presso SGM Conference Center di Roma.

Filo conduttore del convegno sarà la “Ricerca ed innovazione in Sanità” come volano dell’economia italiana in un periodo di recessione e come strumento per rendere il SSN sempre più efficace ed efficiente.

Al tema portante e originario dell’ICT in sanità si affiancheranno inoltre corsi ECM dedicati ai professionisti del settore. Dalla biomeccanica dell’arto inferiore con un corso volto a far apprendere i principi base della biomeccanica in condizioni statiche e dinamiche, alla biotecnologia nel trattamento delle lesioni cutanee da pressione che si propone di individuare gli strumenti infermieristici per la pianificazione assistenziale a scopo preventivo.

 

Temi importanti più di carattere strategico di cui si parlerà sono la genetica forense nell’ambito delle cosiddette Scienze Forensi e il marketing in farmacia. Come gestire al meglio il punto vendita? Le relazioni di canale nel settore farmaceutico nell’ottica della farmacia, dei network, del distributore intermedio, dell’industria e degli altri stakeholder anche istituzionali?

I partecipanti potranno iscriversi ai corsi accreditati attraverso Dea Formazione e Servizi.

Gli eventi in programma comprendono corsi formativi da 6 crediti ECM, per 6 ore di formazione, ad un costo pari a 50,00 € – 70,00 € .

Award_Azienda The Best Privacy Guardian

Durante l’evento verrà consegnato il premio “Azienda The Best Privacy Guardian II Edizione” alle aziende che si sono distinte per la sensibilità, la privacy e la sicurezza e per la capacità di utilizzare le moderne tecnologie come leva per migliorare l’efficienza e l’efficacia dei processi sanitari.

Le tracce: l’innovazione digitale per il miglioramento dei processi interni delle strutture sanitarie. Semplificare e dematerializzare: le chiavi per rendere efficienti i processi sanitari. Il controllo e la governance dei processi sanitari attraverso l’innovazione digitale. Come migliorare i servizi ai cittadini e pazienti con le nuove tecnologie digitali.

 

No Comments
Comunicati

La Rigenerazione dei Tessuti in Medicina e Chirurgia Estetica

Regen Lab SA, società Svizzera leader nel campo della rigenerazione cellulare autologa, presenta alCongresso Biobridge 2013 la novità Cellular Matrix. Che cos’è la rigenerazione cellulare autologa RegenLab ACR? La rigenerazione cellulare autologa è la biostimolazione delle cellule del derma mediante l’iniezione intradermica o sottocutanea di plasma ricco di piastrine (PRP) del paziente stesso . Per Biorigenerante Autologo si intende un concentrato cellulare proveniente da sangue intero del paziente, ottenuto con una metodica semplice e sicura, che viene applicata nell’area da trattare allo scopo di stimolare la proliferazione cellulare e la conseguente Rigenerazione Tessutale. Il razionale di impiego si basa sul fatto che il PRP libera fattori di crescita ed altre molecole in grado di influenzare favorevolmente i processi riparativi inducendo una maggiore produzione di collagene. Che cos’è il Plasma Ricco in Piastrine (PRP)? Il PRP è un concentrato di piastrine, cellule naturale del sangue, del paziente stesso. La concentrazione cellulare è da due a tre volte superiore a quella basale del paziente. Nel PRP si trova una alta concentrazione di fattori di crescita che vengono rilasciati dalle piastrine e che favoriscono i processi di rigenerazione tissutale e di guarigione delle ferite. Il PRP è di origine autologa, cioè del paziente stesso,, senza l’aggiunta di componenti farmacologici, di origine animale o vegetale. La provenienza dal paziente stesso azzera il rischio di una reazione locale o sistemica da parte del sistema immunitario. Un protocollo semplice e veloce La soluzione proposta da RegenLab si avvale di un protocollo certificato e di un kit dedicato alla concentrazione cellulare partendo da un normale prelievo di sangue del paziente. Il Kit di processo chiuso e sterile, RegenACR, garantisce la produzione di un concentrato di  piastrine utilizzando un “Cell Selector Gel”.Il concentrato di piastrine  RegenLab ACR viene applicato attraverso tecniche standard iniettive intradermiche o sottocutanee (biostimolazione in mesoterapia o filler), o applicazioni in maschere cellulari. Vantaggi della rigenerazione cellurare autologa RegenLab ACR  Autologo, del paziente stesso, nessun componente proveniente da donatore o di origine animale.   Privo di rischi di effetti collaterali compresi malattie trasmissibili quali HIV, Epatite B & C, CJD, ecc.  Accelerazione della guarigione e migliore decorso post-intervento   Semplice da utilizzare.  La preparazione di PRP con tecnica RegenLab ACR può essere effettuata in ambulatorio.  Per l’iniezione di sangue e per la preparazione del plasma e dei materiali viene utilizzato un kit specifico sterile e brevettato.Applicazioni Viso (zona periorbitale, zigomi, fronte, guance, palpebre, mento, zona naso-labiale), collo, decolté, dorso delle mani, braccia, cosce, ginocchia, addome, glutei, Inoltre può essere applicato in ambito odontoiatriatrico, veterinario, oftamologico e  ortopedico. Novità 2013: Cellular MatrixLa novità 2013 si chiama Cellular Matrix, un dispositivo medico che permette la preparazione di una miscela di PRP e Acido Ialuronico. L’acido ialuronico presente nella miscela, una volta iniettato nel tessuto danneggiato, fornisce alle cellule autologhe una matrice tri-dimensionale che ha le caratterisitche di migliorare la proliferazione cellulare e aumentare i fattori di crescita. Questa tecnologia cambia la prospettiva e l’approccio dell’uso della rigenerazione cellulare autologa facendola diventare un vero e proprio approccio di ingegneria tessutale nelle applicazioni nella chirurgia estetica ed altri settori, compreso  l’ortopedia, rimanendo comunque  un semplice trattamento medicale.

No Comments