Archives

Comunicati

I vantaggi principali della bici elettrica

I grandi vantaggi delle bici elettriche provengono dal motore elettrico. La spinta extra che esso fornisce, rende il problema delle colline e dei venti una cosa di poco conto, oltre a consentire il trasporto di un carico di spesa sulla tua e-bike senza influire sulle prestazioni. Il motore standard da 250 Watt rende praticabile ogni percorso, facendoti percepire la sensazione di avere un atleta che pedala insieme a te. La potenza aggiuntiva consente di fare alcune cose che gli altri veicoli non possono: la velocità e l’accelerazione supplementare consentono di allontanarsi facilmente dai raccordi e dei semafori, ideale per i tragitti “start and stop” tipici delle città.

Per i pendolari, in particolare, il motore elettrico rappresenta un vantaggio fondamentale. Esso consente di ridurre lo sforzo fisico impiegato per recarsi in ufficio. Ciò significa arrivare a lavoro in modo impeccabile, senza alcun problema di sudore o di ricambio di vestiti, per un notevole risparmio di tempo.

Risparmio economico

Rispetto alla benzina, le bici elettriche possono essere facilmente caricate presso qualsiasi presa di corrente, al prezzo di pochi centesimi per un pieno di energia. Ma questo non è l’unico grande risparmio. Le spese relative al bollo, assicurazione e manutenzione possono essere eliminate, in quanto secondo il codice della strada la bici elettrica è considerata al pari di una tradizionale bici.

La generazione attuale e futura delle batterie elettriche per bici è basata su litio, molto simile a quella di un telefono cellulare o di un computer portatile. Il litio è la tipologia di batteria più resistente, efficiente e duratura dal punto di vista energetico. Le batterie possono essere ricaricate come il telefono cellulare o il computer portatile, in poche ore durante la notte o in ufficio per essere sempre pronti ad andare.

Con l’aiuto di un kit elettrico per bici inoltre, è possibile convertire la tua tradizionale bici, per cui se hai già una bicicletta, ma non la usi quanto vuoi, puoi elettrificarla risparmiando sensibilmente sui costi di acquisto del mezzo.

No Comments
Comunicati

I vantaggi di possedere una bicicletta elettrica

Il 2016 è l’anno della bici elettrica. Entro la fine dell’anno solare, le stime prevedono che oltre 35 milioni di e-bike saranno in circolazione per le strade di tutto il mondo; il pedelec è il mezzo a trazione elettrica più venduto del momento e le previsioni di settore suggeriscono un’ulteriore crescita del trend negli anni che seguiranno. Ma perché la bici elettrica è tanto apprezzata?

Mobilità urbana 2.0

Il modello smart city, tanto caro all’Unione Europea, inizia a prendere forma. Al centro delle politiche di ottimizzazione del contesto urbano in ottica green e tecnologizzazione dei sistemi ha nella bicicletta a pedalata assistita uno dei punti di forza. La città del futuro ha nella mobilità intelligente ed ecocompatibili uno dei centri attenzionali principali, con l’obiettivo di convertire le abitudini stesse della cittadinanza.

La bici elettrica è il mezzo pensato per una riconfigurazione del sistema dei trasporti urbano, che mira all’abbattimento del numero di automobili private in circolazione in favore di mezzi pubblici ad alimentazione verde e di veicoli ad impatto zero.

Efficienza per le strade

Il pedelec non è solo una soluzione per l’ambiente ma anche una risorsa eccellente per ottimizzare i tempi e le abitudini. Sempre più lavoratori che quotidianamente affrontano il traffico della grande città scelgono la bicicletta a pedalata assistita per raggiungere il posto di lavoro, abbandonando l’auto di proprietà e i mezzi pubblici.

Salute e benessere

Fare sport fa bene, utilizzare il pedelec, anche. A confermarlo è uno studio dell’University of Colorado Boulder, che ha messo in evidenza come siano sufficienti 2 ore di utilizzo della e-bike a settimana per assicurare un miglioramento netto delle condizioni cardiovascolari e della resistenza aerobica oltre che la regolazione dei valori glicemici.

Risparmio sugli spostamenti

Il costo di acquisto viene ammortizzato entro i primi mesi: sostituire l’automobile o il mezzo pubblico con la bicicletta elettrica significa eliminare le spese relative a carburante, parcheggio o abbonamento, per un risparmio consistente nel medio-lungo periodo.

No Comments
Comunicati

Vacanze a Varese, Mendrisio e sulla Costa Fiorita del lago Maggiore in hotel con tre pacchetti proposti da Road to Wellness per rilassarsi in coppia o con la famiglia

Per una vacanza di turismo ecosostenibile in hotel nel Varesotto, nel Mendrisiotto e sul lago Maggiore il progetto Road to Wellness mette a disposizione alcune offerte per godere delle bellezze di questi territori, entrambi in strutture garantite di Chiasso. La prima,  dell’Hotel Parkhotel, è il pacchetto d’oro Relax & Natura; le altre due sono proposte dall’Hotel Serpiano: Ayurveda, per rilassarsi con massaggi e trattamenti e fare piacevoli passeggiate nella natura e Coccole a Serpiano, per trascorrere un romantico weekend in compagnia della propria metà

Le vacanze in hotel con imperdibili offerte a Varese, Mendrisio e sulla Costa Fiorita del lago Maggiore sono a portata di mano con il progetto di turismo ecosostenibile Road to Wellness – Territorio per il Benessere. Questo permette, attraverso i suoi servizi, di ammirare le bellezze naturali presenti sul territorio con passeggiate e escursioni o weekend e vacanze di lungo periodo. Fino alla fine di settembre è possibile usufruire di tre offerte che accontentano sia chi cerca il relax e la compagnia della propria famiglia, sia chi desidera passare semplicemente giorni indimenticabili con il proprio partner. I servizi del progetto Road to Wellness, nei 26 hotel e B&B che aderiscono all’iniziativa, consistono nel trasporto gratuito da e per le principali stazioni e aeroporti di arrivo e partenza; nella possibilità di noleggiare (gratuitamente) biciclette elettriche per scoprire le meraviglie della provincia di Varese, della Costa Fiorita del lago Maggiore e dei verdi vigneti del Mendrisiotto e nel noleggio, anch’esso gratuito, di un GPS Logger con il quale tracciare i percorsi nel verde della natura muovendosi in totale tranquillità e distensione.

L’offerta Pacchetto d’oro: Relax & Natura dell’Hotel Parkhotel di Chiasso (valida fino al 30 settembre 2011) consente di trascorrere il tempo nella rigenerante quiete della natura del territorio, mettendo a disposizione tre pernottamenti in camera doppia con vista panoramica sulla montagna, un trattamento di mezza pensione con ricca colazione e cena con menu a scelta, la piscina esterna riscaldata oltre ai servizi compresi nel progetto Road to Wellness.

L’Hotel Serpiano di Chiasso propone invece due interessanti pacchetti. Il primo, anch’esso valido fino al 30 settembre 2011, si chiama Ayurveda e prevede cinque pernottamenti in una camera doppia con ricca colazione a buffet e cena con scelta dei piatti, un massaggio ayurvedico Mukhabhyangam al viso di 40 minuti, un trattamento ayurvedico Shirodara di 70 minuti, un massaggio ayurvedico antistress Keralyano di 60 minuti e libero accesso al Centro Spa con piscina, idromassaggio, sauna e bagno a vapore. A disposizione ci saranno, inoltre, biciclette elettriche a pedalata assistita per andare alla scoperta del Mendrisiotto e il kit “Road to Wellness” con guide e itinerari cicloturistici consigliati.

Il secondo pacchetto, di nuovo valido fino alla fine di settembre, si chiama Coccole a Serpiano ed è dedicato a chi desidera trascorrere teneri momenti con la propria fidanzata o il proprio fidanzato. Quest’offerta propone un pernottamento in una camera romantica con ricca colazione a buffet, una cena gourmet a lume di candela presso il Ristorante Locanda Ticinese oppure sulla terrazza panoramica e un Hamman per due persone della durata 90 minuti; consente inoltre il libero accesso al Centro Spa con piscina, idromassaggio, sauna e bagno a vapore. Anche per quest’offerta sono a disposizione biciclette elettriche a pedalata assistita per scoprire il territorio del Mendrisiotto e il kit “Road to Wellness”.

http://www.roadtowellness.eu

No Comments
Comunicati

Il progetto Road to Wellness propone hotel sul Lago Maggiore per un turismo ecosostenibile

Alcuni hotel del Lago Maggiore, aderendo al progetto Road to Wellness – Territorio per il benessere, consentono ai turisti di trascorrere una splendida vacanza all’insegna del turismo ecosostenibile

Il progetto Road to Wellness – Territorio per il Benessere favorisce il turismo ecosostenibile per chi vuole godersi una vacanza immerso nella ‘terra dei 7 laghi’, a contatto con la natura e in un’area non contaminata dal turismo di massa.

Sono 26 gli hotel e i B&B in provincia di Varese, Mendrisio e sulla Costa Fiorita del lago Maggiore che aderiscono al progetto Road to Wellness e che offrono una serie di servizi. Queste strutture alberghiere, tra le quali alcune sono posizionate sul lago Maggiore in modo da goderne gli splendidi panorami, mettono a disposizione il pacchetto Road to Wellness: l’utilizzo gratuito di una bicicletta elettrica a pedalata assistita e di un GPS Data Logger, un kit completo di mappe e percorsi tra il verde e l’azzurro del territorio e il trasporto gratuito tra gli hotel e i B&B e le principali stazioni e aeroporti di arrivo e partenza.

Chi vuole visitare le splendide ville liberty del lago Maggiore, fare sport nella natura e avere una serie di servizi per un turismo ecosostenibile, non può che prenotare negli hotel sul lago Maggiore del progetto Road to Wellness.

http://www.roadtowellness.it/

No Comments
Comunicati

Secondo weekend di ecoturismo tra natura, sport, cultura e tradizioni enogastronomiche

Una serie di servizi tra i quali trasporto gratuito da e per aeroporti e stazioni, hotel e B&B garantiti e biciclette elettriche; sport nella natura; una ricca tradizione enogastronomica; la cultura contadina del museo di Stabio: sono alcune delle iniziative a portata di mano grazie al progetto Road to Wellness, che permette di conoscere attraverso facilitazioni anche gratuite il territorio di Varese, della Costa Fiorita del lago Maggiore e dei verdi vigneti di Mendrisio

Il progetto ecosostenibile Road To Wellness – Territorio per il Benessere propone ai cicloturisti e a tutti gli amanti della natura 80 differenti percorsi, di difficoltà variabile, snodati tra Italia e Svizzera, in particolare tra la Costa Fiorita del Lago Maggiore e i verdi vigneti di Mendrisio. Luoghi incantevoli, caratterizzati da una natura ricca di flora e fauna, tutte da scoprire ed ammirare, oppure da borghi antichi e contesti storici che soddisfano gli appassionati di ogni età.

A supporto, una rete di ospitalità (hotel e B&B) selezionata secondo criteri severi di qualità e numerosi servizi per rendere il soggiorno unico ed indimenticabile.

Da ogni struttura Road To Wellness partono almeno tre percorsi, percorribili a piedi o in bicicletta, che permettono di scoprire un territorio perlopiù sconosciuto al turismo di massa, rigoglioso di natura e bellezza, dispensatore di benessere.

Nel 2011 una novità assoluta: tutte le strutture che fanno parte del circuito, a fronte di un soggiorno, mettono a disposizione gratuitamente una bicicletta elettrica per i percorsi di cicloturismo della zona e il transfer, con mini-bus, da e per aeroporti e stazioni ferroviarie. Per un soggiorno senz’auto, da godere in totale relax.

Alla scoperta delle radici enogastronomiche della zona

RoadToWellness non punta solo agli amanti dello sport, delle bellezze naturali o architettoniche. Il turismo enogastronomico è un altro punto di forza di questi itinerari.

Perché, dunque, non concedersi un weekend di fine primavera o estivo, lasciando l’auto in città, godendosi piacevoli pedalate lungo sentieri magici, sostando in ristoranti tipici, trattorie, antiche locande o “grotti” per scoprire e gustare il cibo locale….

Nel Varesotto sono tipici la polenta rustica, il risotto cucinato in vari modi, la faraona alla creta, lo stufato in concia, la cassoela, i filetti di persico fritti e al burro. Fiore all’occhiello, gli  asparagi di Cantello, ricchi di fibra, vitamine e sali minerali (calcio, fosforo e potassio) ma poveri di calorie. Vengono preparati con ricette sia classiche sia creative.

Anche la Costa Fiorita del Lago Maggiore rappresenta una vera prelibatezza in fatto di cucina e di vini. Le specialità vanno dal pesce persico filettato ed impanato, dalle alborelle fritte o in carpione – cui non far mai mancare un letto di buon risotto – al luccio e alla trota bolliti, accompagnati da un velo di maionese. Il tutto annaffiato da vini tipici della zona: il Ghemme e il Nebbiolo Doc.

Nel Mendrisiotto, in particolare nei caratteristici “grotti”, luoghi rustici e immersi in una rigogliosa natura, si assaporano piatti che pescano dalla tradizione gastronomica lombarda e alpina, come i salumi e i formaggi, la busecca, il risotto, i pesci in carpione, la polenta con brasato, coniglio, la “cazzöla”, i funghi, il tutto “annaffiato” da un buon Merlot del Ticino, dal colore rosso intenso.

30 anni del Museo di Stabio, per conoscere ed apprezzare la realtà locale

In occasione di un soggiorno nella zona di Mendrisio,  per conoscere ed apprezzare maggiormente la cultura locale non bisogna farsi mancare una visita al Museo della civiltà contadina di Stabio, che celebra quest’anno i 30 anni di attività. Il museo è aperto al pubblico dal 1981 ed è stato ideato per valorizzare le testimonianze storiche ed etnografiche del mondo rurale della regione di Mendrisio. La particolarità di questo museo consiste nel continuo afflusso di documenti e reperti che, giorno dopo giorno, arricchiscono la mostra a testimonianza di una partecipazione attiva e sentita della popolazione locale verso le sue tradizioni e il suo territorio.

RoadToWellness è un progetto ideato da VARESE CONVENTION & VISITORS BUREAU, il consorzio che rappresenta l’offerta turistica commerciale della provincia di Varese; ENTE TURISTICO DEL MENDRISIOTTO E BASSO CERESIO, l’Ente di coordinamento e di gestione del turismo della regione del Mendrisiotto e COMUNE DI LUINO,  per tutte le proposte turistiche del lago Maggiore.

Per scoprire tutti gli itinerari, la rete di ospitalità (soggiorni e ristorazione) Road To Wellness, gli eventi e altre importanti informazioni:

www.roadtowellness.it

No Comments
Comunicati

Con Road to Wellness servizi gratuiti, escursioni ed eventi tra la Costa Fiorita del lago Maggiore e i verdi vigneti di Mendrisio

Il progetto ecosostenibile Road to Wellness – Territorio per il Benessere mette a disposizione gratuitamente una serie di servizi tra cui il trasporto tra le strutture garantite e le principali stazioni e aeroporti e l’uso di biciclette elettriche. A questo si aggiungono gite, una rete di locali aderenti al progetto, corsi di inglese al museo Volandia e una rievocazione storica di moto sul Monte Generoso

Road to Wellness è il progetto di mobilità ecosostenibile che promuove la ‘terra dei Sette Laghi’, il territorio italo-svizzero tra la Costa Fiorita del lago Maggiore e i verdi vigneti di Mendrisio. Prenotare una camera Road to Wellness è vantaggioso: oltre ai prezzi convenienti, permette di lasciare a casa l’automobile. Prenotando infatti in uno dei 26 tra hotel e B&B che partecipano al progetto, gli spostamenti tra le strutture alberghiere e le principali stazioni e aeroporti di arrivo e partenza sono gratuiti ed effettuati da un mini-pullmino Road to Wellness. 80 sono inoltre in questo territorio i percorsi tracciati e sicuri da fare a piedi o in bicicletta, di cui almeno tre partono da ogni hotel e B&B Road to Wellness e tra gli altri servizi offerti ci sono, ad uso gratuito, comode biciclette elettriche adatte anche ai non sportivi e un GPS Data Logger in modo da spostarsi sui percorsi della provincia di Varese e Mendrisio in tutta tranquillità;  una rete di locali e ristoranti aderenti al progetto che si possono raggiungere anche con la bicicletta elettrica in dotazione, in modo da gustare le specialità enogastronomiche del territorio mentre il personale del locale si prende cura della bicicletta restituendola perfettamente carica e infine una serie di escursioni nei territori tra la Costa Fiorita del Lago Maggiore e i verdi vigneti di Mendrisio. Tra le altre, si possono scoprire le bellezze del Lago Maggiore a bordo di una barca privata, volare con la fantasia attraversando le sale di Volandia oppure ammirare il panorama dalla cima del Monte Generoso.

Tra le offerte e i pacchetti promossi da Road to Wellness in questo periodo c’è l’ “English Campus” a Volandia, il parco e museo del volo di Somma Lombardo. Alla fine della scuola, dal 13 giugno all’1 luglio 2011, grazie alla collaborazione con British College Gallarate e visto il grande successo delle attività con le scuole, sarà a disposizione il progetto di Campus Estivi al museo di Volandia (dal lunedì al venerdì, attività con insegnanti madrelingua o esperti). Si tratta di una novità nel panorama delle offerte per i bambini e le famiglie che non potrà che essere accolta positivamente vista la qualità degli spazi a disposizione dei bambini a Volandia e l’esperienza del British College.

Il 9 luglio 2011 sarà invece la giornata della “Salita con moto d’ epoca al Monte Generoso”, una rievocazione storica alla quale possono partecipare sia moto d’epoca da competizione che stradali. Questa data rievoca la gara in salita riservata alle moto che si è svolta tra il 1964 e il 1972 lungo il percorso Mendrisio – Bellavista (Monte Generoso). In una competizione valida per il Trofeo della Montagna, sulle pendici del Generoso hanno corso campioni di fama mondiale come Phil Read, Mike Hailwood e tanti altri. L’Auto Moto Club Generoso organizza da dieci anni questa rievocazione storica; saranno moltissime le motociclette di interesse storico presenti a Mendrisio in questo week-end di luglio (diverse Motosachoche, Condor, Moto Guzzi e altre).

http://www.roadtowellness.it/eventirtw

No Comments
Comunicati

Il lago Maggiore e le verdi valli di Mendrisio: weekend, sport, divertimento

Museo della civiltà contadinaPer un weekend di primavera immersi nella cultura si segnala l’anniversario dei 30 anni di attività del Museo della civiltà contadina del Mendrisiotto. Prenotando una camera Road to Wellness – Territorio per il Benessere si potrà godere di una serie di facilitazioni, tra queste il trasporto gratuito tra gli hotel e B&B garantiti e le stazioni e gli aeroporti di arrivo e partenza

La zona di Mendrisio è la meta ideale per trascorrere un weekend di primavera in assoluto relax, immersi nelle tradizioni locali e nella storia di questo meraviglioso territorio. Sono molteplici le eccellenze regionali che meritano una visita, tra queste celebra quest’anno il prestigioso traguardo dei 30 anni di attività il Museo della civiltà contadina del Mendrisiotto con sede a Stabio. Il caratteristico museo è aperto al pubblico dal 1981 ed è stato ideato per accogliere e valorizzare le testimonianze storiche ed etnografiche del mondo rurale della regione di Mendrisio. Il particolare criterio descrittivo e didattico con cui gli oggetti sono disposti favorisce il visitatore nella comprensione delle diverse attività svolte un tempo dai contadini e dagli artigiani. Il fascino di questa rassegna espositiva è racchiuso nel continuo afflusso di documenti e reperti che giorno dopo giorno arricchiscono la mostra: ciò testimonia la partecipazione attiva e sentita della popolazione locale verso le sue tradizioni, la sua cultura e la sua storia, legando indissolubilmente il museo al territorio in cui opera.

Per poter visitare il museo e godere degli affascinanti paesaggi che la regione di Mendrisio offre ai turisti, è possibile visitare il sito www.roadtowellness.eu e scegliere uno dei 28 hotel e B&B garantiti aderenti al progetto di mobilità ecosostenibile Road to Wellness – Territorio per il Benessere, che propone un modo nuovo di fruire il territorio. Prenotando un soggiorno con Road to Wellness, infatti, si potrà trascorrere un weekend alla riscoperta del territorio tra la Costa Fiorita del lago Maggiore e i verdi vigneti di Mendrisio, in un’ottica di turismo attivo. Molte sono le facilitazioni offerte ai visitatori: il trasporto gratuito da e per le principali stazioni e aeroporti con un pulmino personalizzato che accompagna gli ospiti nelle strutture alberghiere; l’uso gratuito di biciclette elettriche; una serie di percorsi tracciati e sicuri da fare a piedi o in bicicletta, di cui almeno tre di essi partono da ogni hotel e B&B Road to Wellness; una rete di locali e ristoranti aderenti al progetto raggiungibili anche con la bicicletta elettrica in dotazione, in modo da gustare le specialità enogastronomiche del territorio mentre il personale del locale si prende cura della bicicletta, restituendola perfettamente carica e infine una serie di escursioni per scoprire i territori del Varesotto e Mendrisiotto come la Costa Fiorita del Lago Maggiore, il Lago di Lugano, i verdi vigneti di Mendrisio, il panorama che si può ammirare dalla vetta del Monte Generoso o le sale del Museo di Volandia, per volare con la fantasia.

http://www.roadtowellness.eu

No Comments
Comunicati

Pasqua 2011 senz’auto nella Terra dei Sette Laghi fra Italia e Svizzera con il trasporto gratuito tra gli hotel e i B&B Road to Wellness e le principali stazioni e…

Per godere lo sport e la natura tra la Costa Fiorita del lago Maggiore e i verdi vigneti di Mendrisio, il progetto ecosostenibile Road to Wellness – Territorio per il Benessere propone un pacchetto weekend per Pasqua fuori porta e senza code. Si può lasciare l’automobile a casa perchè l’arrivo negli hotel e B&B Road to Wellness è garantito con il trasporto gratuito tra le strutture alberghiere e le principali stazioni e aeroporti di arrivo e partenza e per spostarsi sul territorio c’è un parco biciclette elettriche a disposizione

Road to Wellness – Territorio per il Benessere offre la possibilità di scoprire nel weekend di Pasqua la natura, la cultura e le tradizioni di un territorio da favola, la Costa Fiorita del lago Maggiore e i verdi vigneti di Mendrisio, in un’ottica di turismo attivo ed ecosostenibile. Senza utilizzare la macchina e senza fare code si può infatti raggiungere il territorio italo-svizzero e gli hotel e B&B garantiti del progetto perché da e per le principali stazioni e aeroporti di arrivo e partenza è a disposizione un pulmino personalizzato che porta il visitatore nelle strutture alberghiere. Il progetto Road to Wellness propone il pacchetto weekend pasquale a partire da 90 euro a persona; il prezzo include il pernottamento, la prima colazione e il servizio di trasporto da e verso gli alberghi per un soggiorno di due notti.

I vantaggi di una camera Road to Wellness

Prenotare una camera Road to Wellness offre molti vantaggi; oltre alla comodità di usufruire del trasporto gratuito, sono a disposizione: l’uso gratuito di biciclette elettriche adatte anche ai non sportivi; 80 percorsi tracciati e sicuri da fare a piedi o in bicicletta, di cui almeno tre partono da ogni hotel e B&B Road to Wellness; una rete di locali e ristoranti aderenti al progetto nei quali assaporare la tradizione enogastronomica locale mentre il personale si prende cura della bici elettrica, restituendola completamente carica e una serie di escursioni alla scoperta di un territorio non toccato dal turismo di massa, a cavallo tra Italia e Svizzera.

http://www.roadtowellness.eu/

http://territorioperilbenessere.blogspot.com

No Comments
Comunicati

Primavera nel Medrisiotto con la Mangialonga 2011 e il progetto Road to Wellness

Lungo le pendici del Monte San Giorgio è stata organizzata per il primo maggio la seconda edizione della Mangialonga, passeggiata enogastronomica ed ecologica per conoscere il territorio e i suoi prodotti. Chi vuole partecipare può pernottare in uno degli hotel e B&B del progetto Road to Wellness che offrono una serie di servizi, in modo da girare per il Monte San Giorgio, Patrimonio mondiale dell’UNESCO e lungo la Valle di Muggio, a piedi o con la bicicletta elettrica a pedalata assistita messa a disposizione da Road to Wellness

Il Mendrisiotto è una regione bellissima, ricca di splendidi panorami naturali e di tradizione enogastronomica; oggi è più facile conoscerla e visitarla grazie anche al progetto Road to Wellness – Territorio per il Benessere che mette a disposizione una serie di facilitazioni per il turista.

Per coniugare tradizione culinaria e scoperta del territorio è stata organizzata per il primo maggio 2011 la seconda edizione della Mangialonga, un’occasione di svago, sport e degustazione enogastronomica lungo le pendici del Monte San Giorgio, luogo dichiarato Patrimonio mondiale dall’UNESCO. Questa manifestazione è già un successo, basti pensare che i 1.200 posti disponibili sono stati prenotati tutti nell’arco temporale di 4 giorni.

La Mangialonga avrà come punto di partenza ed arrivo Rancate, in cui dalle 10.00 alle 20.00 sarà allestito un capannone con ristorazione e mercato che proporrà in degustazione e in vendita prodotti del Monte San Giorgio e della Valle di Muggio, regione ospite. Questi prodotti tipici del territorio saranno proposti anche nelle 11 soste di degustazione lungo l’itinerario eno-gastronomico di 10 Km che sarà il percorso della Mangialonga. Oltre allo sport e al divertimento la Mangialonga garantisce il rispetto dell’ecosostenibilità perché, grazie al contributo della città di Mendrisio, i materiali utilizzati saranno tutti rigorosamente biodegradabili.

Chi vuole godersi appieno questa manifestazione e fare un giro sul Monte San Giorgio, da cui si può godere uno splendido panorama che spazia dal Monte Rosa al Monte Generoso, dalle Alpi Lepontine agli Appennini, da Lugano a Varese fino a Milano, può pernottare in uno degli hotel Road to Wellness nelle vicinanze.  A Mendrisio può scegliere tra l’Hotel Milano, l’Hotel Morgana e l’Albergo Stazione, a Bissone si trovano l’Albergo Campione e l’Hotel Lago di Lugano oppure è possibile pernottare, sempre in zona, presso l’Hotel Mövenpick Touring di Chiasso, l’Albergo Conca Bella di Vacallo) o l’Albergo Park Hotel di Rovio.

Tutti gli alberghi sopra indicati, come ogni hotel e B&B aderente al progetto Road to Wellness, offrono una serie di servizi. Tra questi, la possibilità di prenotare anche solo per una notte; il trasporto gratuito da e per le principali stazioni e aeroporti di arrivo: è infatti a disposizione un pulmino personalizzato che porterà il visitatore nelle strutture alberghiere; il noleggio gratuito di biciclette elettriche a pedalata assistita e di un GPS data Logger per registrare le proprie prestazioni, creare personali percorsi e controllare le caratteristiche dei sentieri e la vicinanza ad almeno tre percorsi tracciati e sicuri da fare a piedi o in bicicletta. Aderisce al progetto Road to Wellness anche una rete di locali e ristoranti che si possono raggiungere con la bicicletta elettrica in dotazione; durante il pasto il personale del locale si prenderà cura della bicicletta restituendola perfettamente carica.

http://www.roadtowellness.eu

No Comments
Comunicati

Il lago Maggiore e i verdi colli di Mendrisio a portata di weekend: con Road to Wellness trasporto gratuito da e per gli hotel e B&B garantiti

5 buoni motivi per prenotare una camera Road to WellnessSi apre la ricca stagione 2011 di offerte del progetto Road to Wellness – Territorio per il Benessere: il trasporto gratuito da e per le principali stazioni e aeroporti di arrivo e partenza, oltre ai molti altri servizi offerti senza alcun costo aggiuntivo (bicicletta elettrica, GPS Logger, ecc.). Queste facilitazioni consentono di godere al meglio il soggiorno e la bellezza del lago Maggiore e dei verdi vigneti di Mendrisio, a contatto con le molte ricchezze culturali della zona e con la possibilità di praticare numerosi sport immersi nella natura

Un modo nuovo per vivere il weekend a pochi km da Milano

Il lago Maggiore e i verdi colli di Mendrisio sono a portata di weekend. Per poter ammirare la veduta della Costa Fiorita, i panorami dei vigneti del Mendrisiotto, la vetta di 1700 metri del Monte Generoso, raggiungibile attraverso una splendida passeggiata con un comodo trenino a cremagliera che parte dal lago di Lugano, il progetto di turismo attivo Road to Wellness offre l’opportunità di immergersi nella natura e nello sport: dal golf all’equitazione, dalla bicicletta al volo con deltaplani e alianti, dal canottaggio alla vela fino al nuoto.

A zig-zag tra ville Liberty, arte, archeologia e religione

La riscoperta del territorio ha, nel nostro caso, un significato preciso: rivalutare la gastronomia sana e rustica e scoprire le bellezze apprezzate nel mondo ma da noi ancora poco conosciute. Tra le mete più affascinanti, le numerose Ville d’inizio Novecento si intrecciano con le magnifiche piste ciclabili immerse nel verde, i monasteri a picco sul lago, i siti di resti fossili, le strutture difensive e i luoghi di pellegrinaggio, senza dimenticare le importanti testimonianze nella neonata galleria d’arte moderna Maga di Gallarate e nel Museo d’Arte di Mendrisio.

Senz’auto per assaporare una tradizione enogastronomica da scoprire

Road to Wellness rappresenta una grande occasione per muoversi senza automobile e per poter usufruire del trasporto gratuito da e per gli hotel e i B&B garantiti. Ci si potrà immergere nella storia e nell’arte del territorio italo-svizzero e intraprendere un itinerario nella tradizione enogastronomica locale, con la possibilità di degustare un Merlot ticinese servito nei tipici tazzin all’interno dei tradizionali grotti e i saporiti salumi e formaggi del territorio tra cui la Formaggella del Luinese, il genuino miele varesino o gli asparagi di Cantello.

Trasporto gratuito da e per le stazioni e gli aeroporti verso gli hotel: il turismo attivo è una realtà

All’arrivo, gli ospiti di Road to Wellness potranno avvalersi dell’offerta in cinque punti del progetto senza alcun costo aggiuntivo: il trasporto da e per le principali stazioni e aeroporti di arrivo e partenza (è a disposizione un pulmino personalizzato); l’uso di biciclette elettriche; i percorsi tracciati e sicuri da poter fare a piedi o in bici, di cui almeno tre partono da ogni hotel e B&B del progetto; una rete di locali e ristoranti affiliati nei quali assaporare la tradizione enogastronomica e in cui il personale si prende cura della bicicletta elettrica restituendola carica; un pacchetto di escursioni per scoprire i meravigliosi territori di Varese e Mendrisio come la Costa Fiorita del Lago Maggiore, il Lago di Lugano, i verdi vigneti di Mendrisio, il panorama che si può ammirare dalla vetta del Monte Generoso o le sale del Museo di Volandia, per volare con la fantasia.

Per informazioni:

http://www.roadtowellness.eu

http://territorioperilbenessere.blogspot.com/

http://www.facebook.com/ottaviom?ref=ts#!/pages/Road-To-Wellness-Territorio-per-il-benessere/186662416854

Che cos’è Road to Wellness

Road to Wellness – Territorio per il Benessere è un progetto di mobilità ecosostenibile che intende promuovere nuove forme di turismo e fruizione del territorio del Varesotto e del Mendrisiotto. Ha tra i suoi principi l’uso della bicicletta, mezzo ecologico e fonte di divertimento, sport e salute; l’ecosostenibilità, ovvero uno sviluppo turistico a basso impatto ambientale, rispettoso della natura e del patrimonio artistico e il coinvolgimento di utenti e operatori che diventano, secondo un modello già adottato in altre aree turistiche europee, promotori del loro territorio e valorizzatori delle sue risorse turistiche, in un rapporto basato sul divertimento e sulla responsabilità.

No Comments