Archives

Comunicati

Il vino rosso della quotidianità: Piemonte Barbera Doc Frizzante Toso

Tra i vini del Piemonte più conosciuti la Barbera è uno dei vitigni maggiormente coltivati, sia nelle zone del Monferrato che nell’Albese, tra Roero e Langa.

E’ proprio dalle colline vitate del Monferrato e della Langa Astigiana che nasce questa bella Barbera della linea “Fiocco di Vite”, dove l’etichetta è sostituita da un simpatico cartellino e il tappo è ulteriormente legato alla bottiglia da un curioso tratto di spago.

Questo vino “della quotidianità”, caratterizzato da un piacevole stile “frizzante”, scorre con disinvoltura in tante occasioni: moderatamente alcolico, accompagna piatti semplici della tavola quotidiana come antipasti, primi piatti e secondi di moderata struttura.
Molto gradevole anche come vino da scampagnate, con le gustose grigliate di carni e verdure, oppure come vino da consumo non convenzionale insieme a uno spuntino a qualsiasi ora del giorno.

Ideale per accompagnare la tavola di ogni giorno in maniera elegante e al contempo semplice Piemonte Barbera Doc Frizzante è il vino rosso “da pasto” per eccellenza che, con la sua freschezza e la sua fragranza, incontra i gusti del consumatore che ricerca un bere semplice e appagante.

Dal colore rosso rubino vivo e cardinalizio, Piemonte Barbera Doc Frizzante è piacevolmente brioso e si caratterizza per il sapore intenso e armonico.

No Comments
Comunicati

La tradizione culinaria di Asti

In autunno ci sono dei luoghi in Italia che si vestono di colori incredibili e ritorna la voglia delle gite fuori porta. Le langhe regalano in questo periodo dell’anno una campagna scenografica, un’infinita ripetizione di vigne che si rincorrono tra le dolci colline piemontesi, in lizza per diventare Patrimonio dell’Umanità.
Navigando per la campagna nei dintorni di Asti ci si imbatte in case signorili, in castelli imponenti, nell’antichissima via Francigena che fu percorsa dai pellegrini, nelle torri medievali di vedetta. Alla tradizione culturale e architettonica si affianca quella culinaria, anch’essa ricca di colori e meraviglia. L’autunno è la stagione del re della tavola piemontese, del prodotto di eccellenza che fa tremare di invidia tutto il mondo: il tartufo bianco.
Asti si immerge in questo contesto autunnale con serena placidità, raccogliendo sia il richiamo degli occhi che quello della bocca. Basta entrare in un ristorante di Asti per assaporare i piatti tipici di questa regione, come gli agnolotti, la bagna cauda e il torrone, per degustare un buon vino rosso, di quelli che hanno resa nota la provincia come il Barolo, il Dolcetto e il Barbera. È sufficiente passeggiare per il centro di Asti per riscoprire uno dei più ricchi patrimoni edilizi dell’epoca medievale.

No Comments
Comunicati

L’enoteca online DocWine.it insegna a conoscere la Barbera

L’enologo Marco Di Sabatino dell’enoteca online DocWine propone nel suo negozio un’ampia scelta tra le migliori etichette di Barbera.

La Barbera è un tipico vino del Piemonte che per tradizione è indicato al femminile; si tratta di un vino robusto e ricco di personalità che per decenni ha rappresentato il classico vino rosso “da pasto”. Nel 1970 ha ricevuto il riconoscimento di vino DOC, Denominazione d’Origine Controllata, oggi la qualità del vino ha raggiunto livelli molto alti.

Sul sito dell’enoteca si può scegliere di comprare vino online, ad esempio, la Barbera d’Asti Tullio (2005) di Colombi a 6,12€ dal profumo non intenso ma progressivo con note di frutta o la Barbera d’Asti Vignali de L’Armangia del 2003 a 21,84€ dal profumo più forte e talvolta affumicato che lascia un sapore sapido e pieno.
Tra le Barbere d’Alba si può trovare la Barbera Superiore Prinsi del 2007 a 10€ la bottiglia o la Barbera Rinaldi Abbona, sempre del 2007 a 12,94€.

L’enologo Marco Di Sabatino, che organizza serate a tema presso con degustazioni di vini pregiati presso la propria enoteca il Graspolino di Gassino Torinese, consiglia di abbinare la Barbera con la carne rossa, la selvaggina e i formaggi, consiglia inoltre di servirlo a 18° gradi di temperatura dopo averlo, eventualmente, decantandolo in caraffa. L’enoteca online è un punto di riferimento per chi vuole comprare vino online con la certezza di trovare sempre i prodotti migliori perché solo i vini più pregiati e le aziende vinicole più prestigiose superano la selezione di DocWine per garantirvi la massima qualità al miglior prezzo.

Giovanna Rho – Responsabile Comunicazione Enoteca DocWine.it

Enoteca Il Graspolino
Via Mazzini 28 – 10090 Gassino T.se (TO)
tel. 011.9607192
[email protected] – www.docwine.it

Mantanera – Comunicati Stampa, Article Marketing e promozione online
Promozione aziendale – [email protected]

No Comments
Comunicati

La piacevolezza del Barbera

  • By
  • 13 Luglio 2010

Il vitigno Barbera si trova in Sardegna, Campania, Emilia Romagna, Lombardia e Piemonte.

 

A Nizza Monferrato nel suo Comune possiamo trovare i primi documenti di questo vitignono risalenti al XVII, ma le sue origini sono più antiche.

 

Assieme al vitigno Sangiovese si contiene il  primato in Italia per la sua produzione.

 

Ci sono 7 DOC Barbera nel Piemonte:

Pinerolese Barbera,  Colli Novaresi Barbera, Colli Tortonesi Barbera,  Barbera del Monferrato,  Piemonte Barbera., Barbera d’Alba, Barbera d’Asti.

 

Un “sincero compagno” era considerato dagli ufficiali dell’esercito Sabaudo, questo vitigno non gli faceva perdere la calma nemmeno in una drammatica guerra.

 

Omaggiavano questo grande vitigno anche i nostri poeti Pascoli e Carducci.

 

La Barbera d’Alba DOC:

 

Si produce esclusivamente nella zona collinare di Alba e in provincia di Cuneo, ma solamente dove le viti sono ad orientamento e collinari giacitura.

 

In vendita lo possiamo trovare in due versione:

Barbera d’alba DOC  e Barbera d’Alba Superiore DOC.

 

Nel 1970 viene assegnata la DOC a questo vino.

 

Volete degustare vino Barbera? Cosa aspettate? Acquisto vino on line.

No Comments