Archives

Comunicati

Deutsche Telekom e DSP Group insieme per la semplificazione dell’automazione domestica

DSPIl progetto prevede la progressiva integrazione di soluzioni per l’automazione domestica, inizialmente nei modelli di punta degli Speedport di Deutsche Telekom, che opta per lo standard DECT ULE (Ultra Low Energy) per erogare in futuro servizi di home automation attraverso i propri internet access gateway residenziali.

SAN JOSE, California – La Deutsche Telekom AG, azienda leader mondiale nel settore delle telecomunicazioni integrate e la DSP Group®, Inc. (NASDAQ: DSPG), produttore leader mondiale di chip per la convergenza delle comunicazioni wireless, rendono oggi noto di aver avviato un progetto pilota relativo all’integrazione di servizi di automazione domestica attraverso la tecnologia DECT ULE nei device per la connettività internet residenziale di Deutsche Telekom.

ULE è la tecnologia del futuro per la connettività degli apparecchi deputati all’automazione domestica. Promettente sviluppo dello standard DECT, ULE beneficia dei vantaggi di tale standard, tra cui la potenza del segnale, il supporto di trasmissioni audio e video e la facile implementazione di topologie a stella. Un ulteriore vantaggio è rappresentato dal fatto che la trasmissione tramite DECT, e quindi anche tramite ULE, ha luogo su una banda di frequenza riservata in via esclusiva a questa tecnologia, garantendo a vita una operatività scevra da interferenze.

DECT_ULE_Chip
Il chip DECT ULE di DSP Group

Gli Speedport (home gateway) di Deutsche Telekom che integreranno la tecnologia ULE, fungeranno idealmente da piattaforma per l’erogazione di funzionalità domotiche, consentendo agli utenti di avvalersi di un numero infinito di nuove applicazioni, tra cui l’automazione domestica, la sorveglianza ed il monitoraggio dell’abitazione. Al termine del progetto pilota la Deutsche Telekom sarà quindi in grado di fornire agli utenti Speedport queste e ulteriori opzioni, servizi che Deutsche Telekom potrà facilmente realizzare con i chip della DSP Group®, Inc. semplicemente aggiornando il firmware.

Gli Speedport si avvarranno della comoda topologia a stella che caratterizza ULE, e che – a differenza di tecnologie concorrenti – consente di collegare l’intera abitazione con componenti intelligenti senza dover investire in complesse architetture di rete wireless a maglie (ndr. meshed network). Oltre 1000 apparecchi tra sensori di movimento, sensori per finestre o porte, sensori antincendio o antiallagamento e altri potranno essere collegati in pochi secondi agli Speedport attraverso la tecnologia ULE. Tutto questo contribuirà alla concretizzazione della nuova proposta a valore di Deutsche Telekom verso i propri utenti: una casa più intelligente e connessa.

Speedport W 724V schraeg
Lo Speedport W 724V di Deutsche Telekom

L’utente potrà quindi verificare se il sensore antincendio è operativo, se è necessario cambiare le batterie o trasmettere eventuali allarmi ai device collegati sulla rete IP. Un contributo alla massima serenità di chi – ad esempio – risiede nei Paesi in cui la normativa rende obbligatorio l’impiego di tali sensori. La possibilità di risparmiare energia impiegando attraverso il gateway prese intelligenti basate su ULE, sarà presto alla portata degli utenti Speedport, che si avvarranno del monitoraggio e della gestione del proprio fabbisogno elettrico. Tutti gli apparecchi connessi via ULE saranno accessibili anche da remoto attraverso internet con smartphone, tablet, laptop o PC. Tali vantaggi renderanno ancora più attraenti i servizi erogati da Deutsche Telekom, fidelizzandone la clientela.

„ULE non è solo ‘l’ennesima’ tecnologia disponibile su un mercato, quello delle applicazioni domotiche, in rapidissima ascesa. L’eccellente portata, l’assenza di interferenze e la possibilità di installare autonomamente le componenti necessarie, fanno di ULE la piattaforma ideale per l’automazione domestica“, commenta Dirk A. Böttger, Vicepresidente – Gestione Terminali per la Linea Fissa – di Deutsche Telekom. „Milioni di gateway della Deutsche Telekom integrano già la connettività DECT e la maggior parte di essi possono essere approntati per l’uso con applicazioni domotiche basate su ULE. Sarà necessario condurre un aggiornamento automatico del firmware, che non cagionerà alcuna interruzione die servizi primari da noi erogati alla nostra clientela.“

„L’enorme potenziale della tecnologia ULE è la sua capacità di consolidare un mercato altamente frammentato quale quello delle tecnologie domotiche“, aggiunge Ofer Elyakim, CEO del DSP Group. „ULE consente di fruire di una soluzione completa, interoperabile e funzionante, impiegabile nei modi più disparati, per l’automazione, la gestione energetica, la sorveglianza, il monitoraggio tramite babyphone ad esempio e molto altro. Queste applicazioni possono essere realizzate in modo particolarmente economico, e – grazie ad uno standard universale – gli utenti non saranno obbligati a legarsi ad un singolo produttore. Naturalmente la casa intelligente dovrà essere connessa ad internet per poter essere gestita anche da remoto. Che ci si trovi o meno nella propria abitazione: ULE integrata nei gateway domestici è la soluzione ideale per la casa intelligente.“

No Comments
Comunicati

Guida all’automazione domestica

La domotica non è un concetto nuovo e certamente non qualcosa che si trova solo nella fantascienza. Con i progressi tecnologici, sistemi nuovi e più solidi sono stati prodotti per svolgere i più diversi compiti, dal controllo della temperatura di un frigorifero all’automatizzare il sistema di sicurezza della casa.

Che cosa è la Domotica?

La domotica comporta il controllo automatico di diversi attività di routine della casa con un determinato tipo di hardware e software. Per esempio, un sistema di illuminazione che si accende quando qualcuno entra nella stanza è uno dei sistemi di automazione domestica possibili. Così come un sistema di sicurezza che rileva l’intrusione in casa è un’altra possibile applicazione della domotica. Altri apparecchi che possono essere controllati con sistema domotico includono home theater, telefoni, condizionatori d’aria, irrigatori per il giardino, e così via.

L’automazione domestica è il funzionamento elettrico di una casa regolato da un sistema di controllo. Gli impianti controllati da sistemi domotici includono l’illuminazione e sistemi meccanici. Un tipo di automazione domestica si chiama domotica assistiva , il cui obiettivo è quello di aumentare la funzionalità di una casa per i disabili o gli anziani in alternativa ad una casa di cura o struttura di assistenza sanitaria. Molti degli strumenti della domotica assistiva sono abbastanza semplici e possono consentire gli operatori sanitari di monitorare le persone nelle loro case. Attraverso l’uso di segnalazioni che inviano automaticamente, mandano messaggi agli operatori sanitari in caso di cambiamenti nella salute o nella casa di un paziente: anziani e disabili possono vivere da soli, senza la preoccupazione di non essere in grado di ottenere aiuto se necessario.

Sistemi di promemoria possono anche beneficiare le persone anziane e disabili. Attraverso l’uso di un citofono e di Internet, messaggi possono essere riprodotti in tutta la casa per ricordare ai pazienti di appuntamenti, di prendere i farmaci, e anche attività della vita domestica come spegnere la stufa e bloccare le porte. Inoltre, esistono sistemi in grado di fornire un farmaco specifico al paziente nel momento in cui lo dovrebbe prendere. Una caratteristica supplementare di un sistema di automazione della somministrazione di farmaci può essere un blocco su tutti i farmaci, tranne il farmaco e la dose prevista da prendere in quel momento. Ciò è particolarmente utile per gli individui con la malattia di Alzheimer.

Robot domestici stanno sempre più guadagnando popolarità. Con i robot aspirapolvere disponibili in commercio i robot domestici sono sempre meno rari. Altri robot domestici sono falciatrici da giardino robot, robot che lavano i pavimenti, robot camerieri, robot ferro da stiro e persino robot per pulire i bisognini dei gatti.

Vantaggi della Home Automation

Ci sono molti vantaggi con i sistemi di automazione domestica. Questi benefici tendono ad essere convenienti e fanno risparmiare tempo, limitando la necessità di controllare manualmente molte delle attività domestiche di routine. Automatizzando molte delle attività che normalmente devi fare manualmente è possibile salvare un po’, o un sacco di tempo a seconda dell’attività. I sistemi domotici sono in grado di eseguire molte faccende quotidiane come spazzare, lavare i pavimenti, pulire la lettiera del gatto, e altro ancora. La maggior parte delle persone hanno le basi della domotica già disponibili nelle loro case. Una lavatrice, una lavastoviglie, un telecomando della TV, e scaldabagni sono tutti esempi di domotica presenti nella maggior parte delle case. Quando si pianifica un sistema di automazione domestica, è importante valutare il risparmio di tempo rispetto al costo complessivo di implementazione e manutenzione.

I sistemi domotici che adattano automaticamente la temperatura e l’illuminazione possono contribuire a ridurre il consumo energetico. Un controllo per spegnere automaticamente le luci dopo un certo periodo di tempo quando non si è in una stanza e timer impostati su aria e sistemi di riscaldamento in modo che l’energia necessaria a farli funzionare non venga sprecata quando nessuno è in casa sono entrambi applicazioni utili per abbassare il consumo di energia.

Nel 2003 L’Università della Florida ha creato una casa completamente automatizzata per “Matilda”, una donna fragile e anziana con un principio di Alzheimer che viveva in una casa da sola. Mentre Matilda non è veramente la donna di 85 anni per cui la casa è stata costruita e è in realtà un manichino vestito da donna anziana, la casa automatizzata rende il vivere da sola abbastanza semplice. La casa intelligente è completamente arredata e sita al quarto piano del laboratorio computer UF della facoltà di ingegneria informatica. Alcuni dei dispositivi domestici intelligenti appartenenti a Matilda includono un sensore che sa sempre in quale punto della casa lei si trova, un forno a microonde che sa esattamente per quanto tempo cucinare il suo cibo, in grado di riconoscere i pasti in esso riposti, un telefono cellulare che avvisa quando ci sono perdite d’acqua sul piano, e un sistema di monitor che trasmette l’immagine di ogni visitatore che si avvicina alla porta sulla tv più vicina a dove Matilda si trova in quel momento. Se lei vuole lasciar entrare il visitatore nella sua casa, hai bisogno di usare niente di più che il suo cellulare, che trasmette un codice alla serratura elettronica. Con tutte queste tecnologie assistive, l’aspettativa di vita delle persone anziani che ne fanno uso rispetto a quelle che non le utilizzano è significativamente più lunga.

Se vuoi installare un sistema di automazione domestica nella tua abitazione scopri tutte le possibilità offerte dal sistema domotico MyHome di BTicino. BTicino è leader mondiale nei sistemi domotici di automazione domestica, scegliere la Domotica My Home di BTicino significa decidere di equipaggiare la propria casa con un impianto moderno ed evoluto, per essere al passo coi tempi e vivere circondati dal massimo livello di Comfort, Sicurezza, Efficienza Energetica, Multimedialità, Controllo locale e a distanza.

No Comments