Archives

Comunicati

Mii Chic, ancora più trendy

Adesso disponibile anche sul 1.0 60 CV, sia manuale sia con ASG

Prezzi da 11.000 € chiavi in mano per la versione con cambio manuale

Sulle strade della città della moda, per la Milano Fashion Week

Design e stile sono nel DNA della SEAT, specialmente per la citycar Mii, la più “stilosa” e urbana delle proposte della Casa spagnola per muoversi nelle grandi città.

La versione Chic rappresenta il top di gamma della piccola utilitaria Mii, ideale per un target che identifica nell’ auto il mezzo per esprimere la propria personalità. Per questo, la SEAT ha deciso di arricchire l’offerta di motorizzazioni introducendo il 1.0 60 CV abbinato al cambio manuale o automatico.

La Mii Chic include i seguenti equipaggiamenti di serie: cerchi in lega da 14”, il volante e il pomello della leva del cambio rivestiti in pelle, gli specchietti esterni regolabili e riscaldabili elettricamente, i fari fendinebbia, il cruscotto e gli inserti sul volante in vernice bianco lucido e la tappezzeria personalizzata; inoltre. Il logo dalla grafica decisamente glamour renderà la vettura ancora più identificabile. Il tutto con un vantaggio Cliente del 40% rispetto alla versione Style; quindi, una proposta decisamente vantaggiosa oltre che raffinata.

I prezzi (chiavi in mano)della Mii Chic 1.0 60 CV con cambio manuale partiranno da 11.000 €, mentre la versione con il cambio ASG sarà disponibile da 11.900 €.

La Mii Chic, che punta a un target sempre attento e orientato alla moda e alle ultime tendenze, viene lanciata proprio in occasione della settimana della moda di Milano (18- 24 settembre 2013). Nei prossimi giorni, infatti, la città diventa capitale dello stile e grazie alla collaborazione con The Digital Brand Architects Italia (DBA), la piccola citycar SEAT sarà ospite negli eventi clou: 3 SEAT Mii accompagneranno quindi le fashion blogger Virginia Varinelli, Anjeza Tufina, Lucia Del Pasqua, Valentina Siragusa, Darya Kamalova e Valentina Fradegada ai vari appuntamenti glam.

 

No Comments
Comunicati

Tecnologia, Ambiente e Ecologia queste le 3 parole d’ordine del Salone dell’Auto di Parigi

Anche se in questi ultimi anni la crisi economica ha colpito duramente il settore dell’auto, si può affermare senza remore che l’edizione 2010 del Salone dell’auto di Parigi, o come lo chiamano i francesi il “Mondial de l’Automobile”, è stato un grande successo; anche perché trainato dal settore più in voga del momento, ovvero quello dell’ambiente e dell’ecologia.

Il Place de la Porte de Versailles ha ospitato per 17 giorni (dal 2 al 19 ottobre) ben 323 marchi e oltre un milione di visitatori, e come ormai avviene ogni due anni si è dimostrato uno dei più importanti appuntamenti del settore. Infatti da quando è stato creato nel 1898 dall’Automobile Club de France, il Salone dell’auto di Parigi, forse per lo spirito avanguardistico di cui è pervasa la città, si è sempre contraddistinto per innovazione e contenuti tecnologici dei modelli presentati. Oltre alle anteprime assolute dei modelli che vedremo tra pochi mesi sulle nostre strade, colpiscono i prototipi futuribili come la Lotus Esprit, l’estrosa Twizy e la Lamborghini Sesto Elemento, una supercar che pesa meno di 1000 kg grazie agli innumerevoli inserti in carbonio utilizzati (Il carbonio si trova nella sesta posizione della tavola periodica degli elementi).

Ma come abbiamo già anticipato, è il settore dell’ambiente e dell’ecologia a farla da padrone al salone automobilistico, anche perché fortemente sponsorizzato dal governo francese, che al momento sta passando al vaglio diverse proposte per incentivare il passaggio all’auto 100% ecologica. Così tra city-car dai consumi ridotti e concept-car velocissime come la DeZir, spicca la compatta di casa Mitsubishi, I-MIEV, la quale è mossa da un solo propulsore elettrico e dopo i dovuti accorgimenti è ormai pronta a debuttare nel mercato europeo.

No Comments
Comunicati

Stanco della benzina? Proviamo con l’auto elettrica

Probabilmente è l’interrogativo del decennio. Forse la risposta non è scontata ma sicuramente le auto elettriche saranno un passaggio importante per il futuro di tutto il settore e per le sfide ambientali cui le case automobilistiche sono chiamate a rispondere. Un’altra sfida, non meno importante, è quella dei consumi e dei costi di mantenimento.
Ambiente e innovazione. Sono questi gli ingredienti degli esperimenti, talvolta molto ben riusciti, delle case automobilistiche.
Ce ne sono alcune che hanno unito le forze nella ricerca tecnologica verso un modello elettrico in grado di competere nelle scelte degli automobilisti in procinto di cambiare il proprio automezzo.
Mitsubishi ha realizzato l’iMiEV da cui prendono vita anche le proposte elettriche di Citroen e Peugeot.
Molte le speranze su questo progetto tanto che la casa nipponica ha stabilito un accordo lo scorso anno anche con il governo olandese per la promozione delle auto elettriche nei Paesi Bassi. Un’occasione per contribuire con la propria ricerca all’ambiente senza rinunciare alla qualità.
La piccola elettrica sta per arrivare in Italia. Potrebbe essere l’occasione buona per un test drive o semplicemente per informarsi sulle innovazioni introdotte da questa auto.
Tutte le info sul sito di Mitsubishi dove è possibile trovare anche un configuratore e i dettagli sulla politica ambientale adottata dalla compagnia giapponese.

No Comments
Comunicati

playPorter. Sincronizzati con l’ambiente!

  • By
  • 27 Marzo 2010

La mobilità sostenibile oggi è una realtà concreta. A dare l’esempio è la città di Reggio Emilia.

Qui si pensa verde. Qui c’è elettricità nell’aria. Nel vero senso della parola.

Le strade del centro sono piene di Porter Piaggio, piccole grandi citycar 100% elettriche.
Non a caso, Reggio Emilia è stata premiata come prima città elettrica d’Europa già nel 2003.
Tanti hanno deciso di “sincronizzarsi” con l’ambiente, facendo una scelta intelligente per muoversi in libertà: all’inizio il Comune, poi farmacie, polizia, vigili del fuoco, associazioni di categoria, infine imprese, negozi, artigiani e privati cittadini.

L’impulso a questa consuetudine eco (come estensione del progetto di mobilità sostenibile del Comune di Reggio) nasce da un’opportunità straordinaria: l’eco-noleggio a lungo termine dei Porter che, negli anni, ha portato 250 veicoli elettrici sulle strade, sensibilizzando la cittadinanza.
L’iniziativa è ideata e promossa da Confcommercio d’intesa con Zapi S.p.A. (azienda reggiana leader mondiale nei sistemi di controllo per motori elettrici), in collaborazione con Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Reggio Emilia, Comune di Reggio Emilia e TIL (Trasporti Integrati e Logistica Srl, la società che noleggia i mezzi). Un esempio unico di condivisione di intenti ecologici fra pubblico e privato, dove un’azienda come Zapi ha addirittura stanziato fondi per abbassare i costi di noleggio: 150 euro al mese per il primo semestre. All inclusive.

I vantaggi? Da non crederci.
Ecologici ed economici.
Il Porter non inquina, non fa rumore, può circolare ovunque (anche in zone a traffico limitato e durante i blocchi del traffico con permesso gratuito) e non ha nessun costo aggiuntivo.
Il carburante? Non ne hai bisogno. I parcheggi? Sono gratis. Assicurazione, bollo, manutenzione, assistenza stradale? Tutto compreso nel costo di noleggio.
Di questi tempi non è poco.
Usare le auto elettriche significa ridurre in modo netto l’inquinamento atmosferico e acustico, ma anche muoversi liberamente e avere facile accesso al centro. E’ così che l’eco-noleggio ha risolto numerosi problemi di mobilità di passeggeri e merci in città – soprattutto nei periodi di restrizione del traffico – dando nuovo impulso alla fruizione razionale del centro storico e allo sviluppo economico locale.
Con un’attenzione particolare all’aria che respiriamo.
Per informazioni: www.ariamia.com

Porter Piaggio (Reggio Emilia)

No Comments
Comunicati

Incentivi per veicoli elettrici, una prima risposta nazionale al problema dell’inquinamento atmosferico

Ad oggi, solo il Regno Unito e gli Stati Uniti sembra siano i soli Paesi ad aver recepito al meglio il concetto moderno di auto “green”, una svolta importante per il mercato della vendita di veicoli, per venire incontro e cercare di risolvere al più presto i problemi legati all’inquinamento atmosferico, all’impatto ambientale, al risparmio energetico. L’Italia dopo una fase iniziale di smarrimento e semi-incoscienza, sembra alla fine, esser riuscita a colmare il gap che la allontana, di fatto, dalle due Grandi indirizzando la sue condotte programmatiche verso un’apertura più sostanziale ed efficace nei confronti del mercato dei mezzi elettrici.

Le manovre di incentivi per veicoli ecologici ed elettrici varate dal Consiglio dei Ministri sono, infatti, una prova inconfutabile di un primo concreto interessamento del Governo italiano alle problematiche ambientali, nuove importanti misure per il rilancio del mercato dell’auto, in primis, e per aderire, in piena forma, agli obiettivi di riduzione del gas serra prefissati dall’Europa e contenuti nel Piano Clima della stessa Comunità Europea. D’altronde l’ auto elettrica rappresenta una più che efficace risposta allo smog delle città, allo stress del traffico urbano o del parcheggio impossibile, una soluzione ottimale per chi è costretto alla mobilità nei grandi centri e deve districarsi, impietosamente, tra zone a traffico limitato e obblighi comunali di circolazione a targhe pari e dispari.

Estrima SRL, azienda di Pordenone è, oggi, una nuova realtà imprenditoriale nel mercato emergente della produzione e vendita di auto elettriche con soluzioni di veicoli ecologici che possano garantire eguali prestazioni e sicurezza di un mini car dello stesso segmento, con tutte le opportunità e i vantaggi delle auto a motore elettrico. Economicità, praticità, design, ambiente, questi i principi che hanno ispirato la produzione di Birò, il veicolo a quattro ruote della casa friulana, che offre un ventaglio di proposte d’autovetture elettriche competitivo ed esclusivo, un nuovo concept d’auto per sostenere la tua guida ecologica.

No Comments