Archives

Comunicati

A Milano un centro anti stalking

Lo stalking è un vocabolo preso dal dizionario inglese e letteralmente significa perseguitare, più precisamente è l’atto che un individuo compie quando entra ripetutamente nella vita privata e pubblica di una persona compromettendola.
E’ un problema che affligge sempre di più la nostra civiltà moderna e purtroppo sempre più persone, uomini ma nella maggior parte donne, ne sono sottoposte.
Alcuni dati indicano che nella maggior parte lo stalking nasce all’interno della coppia a seguire anche nel lavoro o nei complessi abitativi, come ad esempio nei condomini.
Eliminare questo problema, qualche anno fa, era molto difficile perché sommerso e difficilmente si sapeva chi veniva sottoposto a stalking.
Proprio diversi giorni fa a Milano, per combatte gli atti di stalking, è nato uno sportello aperto proprio dal comune in forma completamente gratuita.
Lo sportello ha avuto anche un riconoscimento europeo, che ha portato ad un finanziamento di 183 mila euro.
Il gruppo messo a disposizione dal comune, da quando ha cominciato a erogare il servizio, ha ricevuto 7 richieste di aiuto, che sta sia seguendo la vittima che lo stalker.
Sicuramente un’ottima iniziativa, che permette di far emergere un problema che affligge moltissime persone e che per ora era emerso solamente grazie alla assistenza legale online.

No Comments
Comunicati

L’Italia bloccata da una giurisprudenza lenta ma anche da tanti litigi

Molti film descrivono gli italiani come un popolo simpatico e tranquillo, ma per chi vive nelle città la realtà è ben diversa.
Da un’analisi, fatta sull’intero territorio nazionale, si è notato come il popolo italico sia molto litigioso, senza distinzioni di paese, quindi dal sud al nord e dall’est all’ovest.
Anche se in questi ultimi due anni il numero di cause nell’intero territorio nazionale sia diminuito, forse anche a causa della crisi che ha costretto le famiglie a meglio investire i pochi soldi, il numero di processi in tutta Italia rimane alto.
Le città più litigiose risultano essere, Roma, dove la media di processi civili per abitante risulta essere molto alta, pari a 1 processo ogni 434 abitanti, questo triste primato fa di Roma la città dove la gente ha più litigi.
Roma è seguita a poca distanza da Caltanissetta, dove il rapporto processo persone si attesta su 1 ogni 462 abitanti, di seguito troviamo Campobasso.
A differenza delle città precedenti, la città meno litigiosa d’Italia risulta essere Brescia, dove il rapporto si attesta ad una causa civile ogni 1673 abitanti.
Visto il gran numero di processi e la particolare lentezza dei tribunali italiani, molti cittadini stipulano polizze di tutela legale, offerte che si trovano soprattutto presso gli studi legali a Roma, Milano o nelle altre grandi città.
Sempre più spesso, i giovani, anche per un motivo spesso puramente economico tendono ad affidarsi ad una assistenza legale online, che permette di risparmiare sul prezzo, ma anche di poter usufruire del servizio con altri mezzi, come le chat, email o in orari non ordinari.

No Comments