Archives

Comunicati

ASIAGO – UN ALTOPIANO DA GUSTARE

ALTOPIANO DA GUSTARE

COLAZIONI E MERENDE D’AUTORE NEL CUORE DELLA NATURA

 

Il 6 e il 7 luglio Il Consorzio Turistico Asiago 7 Comuni promuove un grande evento dedicato ai prodotti del territorio

 

 

Luoghi incantevoli, natura, prodotti straordinari, imprenditori “illuminati”… Le premesse non mancano e il Consorzio Turistico Asiago 7 Comuni si fa portavoce dell’Altopiano di Asiago promuovendo una grandissima manifestazione dal titolo “Altopiano da gustare, colazioni e merende nel cuore della natura”. Una grande festa, ma non solo, per far conoscere e valorizzare tutto quello che questo angolo di paradiso è in grado di offrire, sia dal punto turistico, sia da quello enogastronomico. Ad esser coinvolti in questa bellissima kermesse saranno non solo i professionisti del gusto ma anche i più importanti giornalisti di settore e il grande pubblico.

Fulcro dell’evento sarà Asiago e, precisamente il piazzale dello Stadio del Ghiaccio, dove verrà allestita una tensostruttura coperta all’interno della quale, oltre a un allestimento dedicato alla colazione, alla merenda e alle varie degustazioni in programma, si svolgeranno gli showcooking, aperti al pubblico con la partecipazione di famosi chef del territorio, coordinati da Alessandro Dal Degan, chef ad Asiago del celebre Ristorante La Tana. Nella giornata di domenica lo showcooking sarà tenuto da grandi chef che operano in alberghi famosi per la prima colazione.

Gli chef si sfideranno davanti a una giuria di giornalisti selezionati. Sabato pomeriggio sul tema della “Miglior Merenda” e domenica pomeriggio sulla “Miglior Colazione”.

Domenica mattina, Colazione d’autore per tutti.

Il pubblico potrà partecipare alla colazione grazie all’acquisto di biglietti dal costo simbolico di 2 euro. L’intero incasso sarà devoluto in beneficienza.

Protagonisti i prodotti dell’Altopiano e, naturalmente, quelli di RIGONI DI ASIAGO, tra cui Fiordifrutta, Mielbio e Nocciolata che, per mano degli abilissimi chef, diventeranno anche ingredienti di esclusive ricette dolci e salate.

Inoltre, saranno allestiti oltre 22 stand gastronomici in cui gli operatori dell’Altopiano potranno dare visibilità alla produzione locale.

Ma il territorio dell’Altopiano di Asiago non è fatto solo di “cose buone”! E’ anche prati, colline, malghe, sentieri bellissimi da perlustrare e da scoprire. E l’evento del 6/7 luglio offrirà ai partecipanti anche questo. Momenti di natura, dunque, da assaporare e da vivere, per il benessere del corpo e dello spirito, una filosofia che accomuna i grandi produttori dell’Altopiano.

Domenica, prenderà il via un Convegno tenuto da un esperto nutrizionista sul tema “L’importanza della prima colazione in un regime alimentare equilibrato”. A seguire, un dibattito sullo stile di questo importante primo pasto della giornata con personalità e giornalisti stranieri che racconteranno le diverse abitudini alimentari nei loro paesi di origine.

Una guida tascabile sarà stampata appositamente per segnalare gli hotel e i ristoranti dell’altopiano che collaborano all’iniziativa.

Conduttore dell’evento sarà Luigi Cremona, giornalista e scrittore pluripremiato, organizzatore di eventi prestigiosi, nonché raffinatissimo palato celebre per il suo blog Porzioni Cremona, molto seguito non solo da appassionati ma anche da operatori del settore.

Coordinatrice, Witaly, casa editrice e blog di Lorenza Vitali, un punto di riferimento importante per chi ama viaggi, enogastronomia e tutto ciò che ruota intorno a questo mondo.

 

 

 

Per informazioni sull’evento: cell. 342-7053517

 

WWW.ASIAGO7COMUNI.TO

www.porzionicremona.it

www.witaly.it

 

MACFAR Studio Associato

P.za Napoli 24, 20146 Milano

Tel 02 45496051

Lucia Villa cell 349 0856770

Ketty Fargion cell 338 7304799

Marina Pillinini cell 335 5234457

 

No Comments
Comunicati

Con il Gal i “cervelloni” della ricerca energetica ad Asiago

Un meeting di scienziati internazionali coordinati dall’Università di Padova

In questi giorni si è svolto ad Asiago un importante meeting tra i più autorevoli ricercatori europei nel campo dell’industria energetica.

Il Gal Montagna Vicentina ha provveduto infatti all’ospitalità e alla logistica di un prestigioso team di professori provenienti dalle università di Germania, Polonia, Lettonia e Russia, coordinate dai professori Michele Forzan e Sergio Lupi dell’Università di Padova.

L’iniziativa è frutto del Progetto Tempus della Comunità Europea che promuove scambi e collaborazioni tra i ricercatori di maggior rilievo delle nazioni europee, favorendo i confronti tra i principali scienziati e sostenendo la mobilità degli studenti e dei giovani insegnanti, per una cooperazione concreta nello sviluppo dell’industria energetica.

Durante la tre-giorni di Asiago, gli studiosi hanno condiviso le proprie esperienze, confrontando i risultati delle rispettive ricerche, sino alla definizione della pubblicazione di testi innovativi. Le sessioni di lavoro si sono svolte nella Sala Giunta della Comunità Montana dei Sette Comuni.

I professori, che hanno soggiornato all’Hotel Gaarten di Gallio e sono stati assistiti dagli operatori del Gal Montagna Vicentina, hanno apprezzato l’Altopiano di Asiago 7 Comuni, non soltanto per gli aspetti naturalistici, ma anche per la serenità e la tranquillità che il luogo trasmette, condizioni indispensabili per una buona riuscita del meeting.

Asiago e l’Altopiano ringraziano l’Università di Padova e la Comunità Europea per aver scelto la Montagna Vicentina quale sede di lavoro per i più prestigiosi rappresentanti della ricerca energetica mondiale. Ospiti così autorevoli come i ricercatori del progetto Tempus sono sempre i benvenuti!

Giuliano Dall’Oglio

Video news al link http://www.asiago7comuni.it/videofilmati.asp?nyhetsID=70

No Comments
Comunicati

Cibo, sport e natura…che vita quella di Asiago!

L’Altopiano di Asiago, noto anche come 7 comuni, rappresenta una delle risorse montane del Veneto che, grazie alle numerose strutture e alla posizione veramente privilegiata, può offrire opportunità di ogni genere e attività adatte ad ogni età.

Numerose sono infatti le attività sportive che si possono svolgere sull’altopiano a partire dalle rinomate pista da sci che in inverno richiamano molte persone che praticano varie discipline invernali alloggiando nei numerosi immobili asiago come lo snowboard e slittino ma anche durante la stagione estiva le attività sportive da praticare sono molte. I sentieri tracciati e sicuri dove praticare nordic walking e mountain bike, ma anche dove fare semplici escursioni di piacere e scoprire le bellezze di questo altopiano. Lungo i sentieri e vicino alle ville in montagna numerosi sono anche i rifugi e le malghe delle quali approfittare per assaporare le buonissime specialità come il formaggio, i funghi e lo speck che in queste zone hanno un sapore tutto particolare e sicuramente indimenticabile.

A proposito di funghi, molti sono i sentieri e i percorsi lungo i quali si possono raccogliere queste delizie di stagione vicini ai noti appartamenti in montagna. Lo possono fare anche i turisti basta che rispettino delle semplici regole per non interferire negativamente con l’equilibrio naturale e senza eccedere nella raccolta. Innanzitutto bisogna essere muniti di un tesserino e di un permesso che vengono rilasciati dai comuni in cui è permessa la raccolta all’interno dei boschi (la comunità montana è autorizzata al rilascio solo per i residenti o fuori regione, per tutti gli altri bisogna fare riferimento alla Provincia di appartenenza). Importanti sono poi i basilari consigli sulla tipologia di fungo da raccogliere e come farlo. Innanzitutto è importante avere con sé un cesto di vimini e non un sacchetto di plastica che ne compromette le caratteristiche, mai raccogliere un fungo perché è bello o profumato, sono i metodi che la natura usa per attrarre verso cose nocive, uscire al mattino presto segnalando almeno al personale dell’hotel o comunque a qualcuno che si sta andando a funghi. Molti altri sono i consigli che si possono facilmente reperire, l’ideale è acquistare dei piccoli manuali tascabili da portare con sé e consultare all’occorrenza.

Ma l’Altopiano non è solo un luogo per gli adulti…anche i più piccoli hanno numerosi spazi a loro dedicati dove svolgere delle attività divertenti e scoprire il mondo montano e tutto il suo fascino e mistero. E’ nell’Altopiano di Asiago infatti dove si può trovare il Villaggio degli Gnomi, fantastiche creature popolatrici dei boschi che da sempre sono protagonisti di numerose storie, leggende e anche film e cartoni animati. Si narra infatti che queste piccole creature, così piccole che sembra possano stare all’interno del palmo di una mano, si trovino proprio nei boschi di Asiago, e si facciano vedere solo ai bambini bravi e che si comportano bene con la natura e con gli animali del bosco.

Ma è nella cucina che si può trovare ciò che unisce grandi e piccini…le delizie di Asiago infatti, apprezzate ormai non solo in tutta Italia ma anche esportate con grande successo all’estero si possono ritrovare proprio nei piatti semplici che da sempre deliziano i palati di grandi e piccini. Non resta che prenotare la nostra vacanza e….buon appetito!

A cura di Martina Celegato

Prima Posizione srl

Aumentare le vendite

No Comments