Archives

Comunicati Eventi Scienza e Tecnologia

ELSE Corp a inTAIL 2018 – AI e 3D Retail Revolution

ELSE Corp a inTAIL 2018 – AI e 3D Retail Revolution

Il CEO della Startup sarà il Chairman della prima Conferenza dedicata all’ AI Driven Retail

Milano, 16 Luglio 2018ELSE Corp – a Virtual Retail Company parteciperà ad inTAIL 2018 – Intelligent Retail, la prima conferenza B2B dedicata al ruolo delle nuove tecnologie e nuove strategie e come queste stiano trasformando la distribuzione B2C e il rapporto con la clientela in qualsiasi settore, che si terrà al MiCo – Milano Congressi il 6 Novembre. L’evento sarà incentrato prevalentemente sugli effetti dell’uso dell’Intelligenza Artificiale nell’ambito Retail, ma si parlerà anche di Big Data, Realtà Aumentata, Virtuale e Mista, Internet of Things applicato al Retail, Computer Vision e infine di Robotica, il tutto esposto da esperti del settore che presenteranno case studies concreti di aziende che basano il proprio lavoro su queste tecnologie.

Il format molto innovativo e ispirato agli scenari internazionali darà l’opportunità di coinvolgere anche le startup e incubatori e fare networking all’interno della Innovation Valley, un’area dedicata a progetti selezionati.

ELSE Corp, startup che dal 2014 lavora sullo sviluppo di una piattaforma Cloud SaaS & API per la Customizzazione e Personalizzazione in 3D di prodotti di moda, basata sul modello di business ‘Virtual Retail’, prenderà parte all’evento per mostrare la sua visione nominata 3D Retail Revolution. Inoltre, l’azienda avrà l’occasione di proporre i suoi progressi relativi all’uso dell’Artificial Intelligence nell’ambito della vendita virtuale (modulo DIY&AI), per offrire una visione completa di come sarà lo shopping del futuro e, allo stesso tempo, prendere coscienza dell’evoluzione del Fashion Retail nell’era del Virtual Retail, del 3D Commerce e dell’Intelligenza Artificiale. I visitatori potranno sperimentare un’innovativa Shopping Experience in 3D, totalmente Virtuale e intuitiva, che permetterà loro di customizzare e personalizzare i prodotti di moda secondo il proprio stile, sia attraverso applicazioni web e per i negozi fisici, che tramite device per la Realtà Virtuale, Aumentata e Mista.

La conferenza è organizzata da Business International, una divisione di Fiera Milano Media che ha l’obiettivo di sviluppare sistemi di relazioni di business, utilizzando soluzioni informative, formative, di comunicazione, analisi di mercato e servizi di marketing, mediante un sistema multimediale che integra i mezzi tradizionali con i nuovi media. Chairman dell’iniziativa è proprio il CEO e Co-Founder di ELSE Corp, Andrey Golub, il quale ha dichiarato:

“L’intelligenza artificiale sta rapidamente dimostrando il punto di svolta per l’Industria Retail, allargando gli orizzonti dall’utilizzo dei big data fino ai mercati del singolo consumatore (“the Segment of One”), dal mondo delle Intelligent Things alla presenza dei robot in negozio. Stiamo assistendo all’AI Retail Revolution, che modificherà i paradigmi del mercato Retail come lo conosciamo oggi. Invitiamo quindi a partecipare alla conferenza tutti coloro che sono interessati a capire come l’Intelligenza Artificiale possa diventare fondamentale per le strategie di business e quali rischi e sfide comportano la sua implementazione”.

La manifestazione è riservata a tutti gli imprenditori e manager del settore Retail con l’obiettivo di capire come valorizzare il proprio lavoro con l’Intelligenza Artificiale.

Maggiori informazioni dell’evento su: www.intail.org

Riguardo ELSE Corp: http://www.else-corp.com/

ELSE Corp è una startup italiana fondata a Milano nel 2014, la quale propone soluzioni B2B e B2B2C a brand, retailer, produttori e designer indipendenti. Il suo principale obiettivo è quello di creare le basi per il futuro del Fashion Retail e di rivoluzionare l’industria della moda proponendo la propria visione relativa al Virtual Retail attraverso E.L.S.E. (acronimo di “Exclusive Luxury Shopping Experience”), una piattaforma Cloud SaaS & API tecnologicamente avanzata che consente la Customizzazione e la Personalizzazione di Massa in 3D di prodotti di moda mediante un’innovativa esperienza di Shopping Virtuale.

No Comments
Comunicati

ELSE CORP E MICROSOFT: Cloud Computing, Realtà Mista e Artificial Intelligence per rivoluzionare la shopping experience del mondo fashion

ELSE CORP E MICROSOFT: Cloud Computing, Realtà Mista e Artificial Intelligence per rivoluzionare la shopping experience del mondo fashion

ELSE Corp – laddove ELSE sta per Exclusive Luxury Shopping Experience – è una startup italiana fondata a Milano nel 2014, che ha beneficiato del programma di accelerazione Microsoft BizSpark, con cui Microsoft sostiene le nuove realtà imprenditoriali offrendo software, cloud, supporto tecnologico e visibilità. L’azienda lavora sulla progettazione e lo sviluppo di una piattaforma Cloud SaaS & API tecnologicamente avanzata e del relativo know-how riguardo i suoi concetti chiave: il Virtual Retail e il Real Time Fashion System. Infatti, l’obiettivo ambizioso di ELSE Corp, consiste in una rivoluzione del settore Fashion Retail basata su questi due principi, in due diverse direzioni, che sono parte integrante della visione strategica della startup:

  • Il Virtual Retail: un innovativo processo industriale hi-tech per la Customizzazione di Massa basata sul CAD 3D di prodotti di moda. Trasforma i canali di distribuzione dei brand in nuovi spazi concettuali all’interno dei negozi tradizionali (shop in shop, popup & temporary shop) detti Virtual Fashion Corner, dove si può concretizzare una nuova “customer experience”’ di Shopping Virtuale in 3D, focalizzata sulla personalizzazione del prodotto. Rappresenta un punto di svolta per i futuri metodi di retail, offrendo nuove strategie innovative per la vendita, il design, la produzione, la distribuzione e il marketing di prodotti di moda.
  • Il Real Time Fashion System: migliora l’esperienza di virtual shopping del cliente e ottimizza la catena produttiva di Virtual Retail attraverso l’uso di AI, machine learning, deep learning e della modellazione procedurale. Guidato dall’integrazione di sistemi CAD 3D & 2D e dall’Intelligenza Artificiale, che porta a predizioni accurate dei bisogni di stile e taglia del singolo cliente e garantisce ai brand la pianificazione e la previsione della domanda di prodotti in real-time. E’ una visione per un nuovo processo di design del prodotto per le aziende e designer indipendenti, che porta ad una precisa predizione delle esigenze individuali e alla richiesta di prodotto, migliorando positivamente l’impatto sociale e ambientale dell’Industria della moda su scala globale.

 

LA TECNOLOGIA DI MICROSOFT A SUPPORTO DELL’INNOVAZIONE “VIRTUAL RETAIL” PER LA TRASFORMAZIONE DIGITALE DEL MONDO FASHION

L’idea di ELSE Corp è quella di fondere in maniera efficace i vantaggi dello shopping online e dello shopping fisico: la ”3D Virtual Boutique” consente all’utente di visualizzare l’intera collezione e di scegliere in 3D, per ogni specifico modello, tutta una serie di finiture e dettagli. La soluzione risiede sul cloud computing di Microsoft e si può integrare perfettamente negli ambienti di qualsiasi realtà del fashion, così da abilitare anche una soluzione customizzata per ogni brand, retailer o produttore di moda. Diverse aziende stanno già sperimentando questa strada, che consente ai clienti di personalizzare i propri acquisti scegliendo colore, tessuto e dettagli attraverso la tecnologia di ELSE Corp: tra quelle che hanno già reso pubblici i loro progetti vi sono la designer emergente Michela Rigucci, la quale è stata la prima a usare questa soluzione nel 2016, successivamente nel 2017 si è unito il noto brand Thierry Rabotin, seguito dal progetto di tendenza Faceshoes e recentemente dal brand di lusso e di qualità Made in Italy Leonardi Milano, giusto per citarne alcuni. La piattaforma E.L.S.E. promuove infatti il concetto di personalizzazione su larga scala, riportando in primo piano il valore dell’artigianalità nell’era della produzione di massa e fissando nuovi parametri per il luxury & fashion consumer retail.

L’infrastruttura di E.L.S.E. è costruita sulla piattaforma cloud Microsoft Azure e la soluzione middle-ware e front-end fa leva sui diversi moduli ed architettura di microservices di Azure per la realizzazione del “Universal 3D Product Configurator”, che integra la visualizzazione e la personalizzazione 3D in tempo reale. È anche disponibile un modulo front-end per la Realtà Aumentata su tablet Windows 10, ed è stata abilitata la shopping experience attraverso il visore di realtà mista Microsoft HoloLens, che consente di interagire con ologrammi proiettati nel mondo reale e di vedere il prodotto finito e la resa dei modelli in diversi contesti, dal casual al posh. ELSE Corp sta inoltre sviluppando le nuove feature della piattaforma E.L.S.E., puntando sui servizi cognitivi e sul machine learning di Microsoft, per intercettare i trend del mercato e anticipare i bisogni dei clienti in modo da pianificare meglio la produzione ed ottimizzare l’intera supply chain. Un progetto in divenire che intende migliorare la previsione in tempo reale e la comprensione delle esigenze dei singoli, per ottimizzare l’impatto globale del settore fashion ed introdurre una prospettiva sostenibile per il sistema moda.

 

UNO SGUARDO ALL’ULTIMO ANNO

In questi ultimi mesi, ELSE Corp ha compiuto grandi passi avanti: solo nel corso del 2017, infatti, ha partecipato a decine di importanti eventi sia B2B che B2C, che le hanno permesso di diffondere la propria idea innovativa e i valori su cui si fonda. In particolare la startup ha potuto prendere parte al Microsoft Forum 2017 dello scorso marzo e presentare il futuro dello shopping offrendo ai visitatori la possibilità di sperimentare la propria soluzione “3D Virtual Boutique” in fase di elaborazione. Dopo il susseguirsi di notevoli eventi nell’ambito Retail, e-Commerce e Mass Customization, è stato proprio a theMICAM, l’esposizione B2B internazionale dedicata alle calzature che ha avuto luogo a Milano questo Settembre, che ELSE Corp ha avuto l’opportunità insieme ai suoi principali business partner di lanciare ufficialmente sul mercato l’innovativa piattaforma per l’Industria Calzaturiera, else.shoes™; il risultato di più di due anni di ricerca tecnologica e di numerosi test e progetti pilota. Un esito che è stato positivamente accolto in occasione dell’evento “Tech Couture & Virtual Shoes: Discussions about Fashion and Technology” organizzato a Mosca da Microsoft Russia il 29 Settembre, e considerato dalla startup come il proprio pre-lancio ufficiale sul Mercato Russo & CIS.

 

PARTNER

Durante questo lungo percorso di “learning by doing”, ELSE Corp ha avuto modo di stringere solide collaborazioni con importanti partner industriali, quali ATOM Lab, laboratorio di ricerca di Atom che sviluppa tecnologie e progetti sperimentali per creare un nuovo modo di produrre, e ShoeMaster UK, leader mondiale nell’offerta di sistemi CAD/CAM che propone soluzioni 2D e 3D per l’industria calzaturiera, e partner tecnologici come Predit, una startup la cui missione consiste nell’ideazione, sviluppo e commercializzazione di soluzioni per le imprese per la Moda e il Retail per semplificare lo sviluppo di nuovi prodotti e massimizzare l’attrattività delle collezioni con la predictive analytics; e con diversi system integrator come Accenture, Techedge Group, VAR Group, Università ed internazionali Centri di Ricerca.

Inoltre, la startup ha l’opportunità di lavorare a stretto contatto con i veri pionieri- brand, retailer e designer che hanno deciso di compiere insieme il primo grande passo verso un nuovo modo di concepire il Fashion System.

 

 

 

No Comments