Archives

Comunicati

Surf in the City: una visione futuristica di Paul Ripke e Nick Ainley

 Fotolia è orgogliosa di presentare il terzo duo internazionale TEN formato da Paul Ripke e Nick Ainley.

Scarica il PSD inedito Surf in the city, gratis per 24 ore dal 10 luglio su www.tenbyfotolia.com

fotolia-ten-paul-nike-403x403

 New York – Roma 7 luglio 2014 – Giunta alla terza stagione la TEN Collection, il progetto formativo creativo internazionale, rinnova il suo impegno di rendere accessibile l’arte digitale a chiunque e di promuovere a livello internazionale artisti digitali di ogni parte del mondo. Ogni due mesi, Fotolia unisce due artisti di chiara fama – un fotografo e un artista digitale – e li fa collaborare alla creazione di un’opera d’arte.

Il lavoro scaturito da questa unione, riflette le diverse culture, il background degli artisti, e rivela la loro visione unica sul tema “il futuro”. Il terzo duo TEN, è formato da due autodidatti: il fotografo tedesco Paul Riple e l’artista digitale inglese Nick Ainley.

Surf in the City, cavalcando l’onda dove mitologia e tecnologia si incontrano

Il fotografo urbano Paul Ripke, ha voluto creare un lavoro “che rappresentasse la citta di Amburgo da un punto di vista futuristico”. Gli osservatori più attenti riconosceranno il grande porto della città di Amburgo; un posto dove mulini a vento, gru, industria ed ecologia coesistono. D’altronde basta lasciarsi trasportare dal mistero che avvolge di questa opera.

La scena rappresenta una visione post- apocalittica della città con una calma inquietante. Il movimento è presente ovunque – nelle onde, nel surfista a mezz’aria, nelle vele in lontananza… e comunque tutto sembra come congelato. Uomini e donne si fondono nel paesaggio marino come fossero spiriti dell’acqua. Il surfista (Frederic “Freddy” von Osten, campione europeo 2012, 2013 e del mondo 2012) domina la scena soprannaturale “saltando sopra numerosi corpi”, imponendo il suo dominio sugli uomini e su tutti gli elementi. Secondo Ripke, questa visione fantastica non è poi così lontana dall’attuarsi dopo tutto.

L’opera artistica che promuove l’esplorazione e la diversità culturale

Secondo Ripke, la creazione è un bell’esempio del lavoro di squadra. “La diversità aiuta sempre a raggiungere meglio gli obiettivi“e la collaborazione nell’opera TEN ne è un esempio perfetto. Una delle principali ragioni del suo coinvolgimento nel progetto TEN, è perché ama lavorare con persone di diversi paesi e soprattutto ama combinare stili per creare qualcosa di unico.

L’illustratore Nick Ainley che ha partecipato al progetto TEN soprattutto perché voleva lavorare con Ripke conferma. “Collaborare è molto divertente, specialmente quando rispetti gli stili e le diversità. Ci siamo davvero divertiti con questo progetto internazionale,” dice. “Lavorare con un fotografo come Paul Ripke era un’offerta che non potevo rifiutare” ammette poi l’artista.

Riple e Ainkey il video ripreso dietro le quinte: l’arte accessibile a tutti

Per seguire il processo creativo dal giorno dell’incontro fino alla stesura finale dell’opera d’arte, un video tutorial sarà disponibile il 10 luglio sul sito www.tenbyfotolia.com e sul canale ufficiale Youtube .

Puoi già guardare il video teaser qui

Il PSD “Surf in the city”, completo di livelli filtri, setting della macchina fotografica e altri materiali usati, come le foto fatte da Paul Ripke e quelle prese dal database Fotolia per creare l’opera, saranno disponibili per il download gratuito il 10 luglio sul sito www.tenbyfotolia.com.

Profili degli artisti

L’unione di due artisti di fama mondiale

Questo mese, la TEN unisce due artisti di due paesi diversi che non si erano mai conosciuti prima. Hanno comunque una cosa in comune: sono entrambi due autodidatti. Seguendo il motto ispiratore “Dove c’è un desiderio esiste anche una strada”, hanno costruito la loro carriera imparando da soli il mestiere, attraverso curiosità e perseveranza.

Paul Ripke, il fotografo

PAUL-PhotowebTedesco, fotografo professionista, Paul Ripke non ha mai ufficialmente studiato fotografia, ma questo non gli ha mai negato di raggiungere i suoi obiettivi. Grazie alla sua curiosità e al duro lavoro, è stato in grado di riuscire a lavorare per brand come Red Bull, Axe, Hermès Europa, Hugo Boss.

Non nasconde il fatto che per essere un buon fotografo bisogna soprattutto essere creativi e saper utilizzare l’attrezzatura. “Ma alla fine della giornata” ci dice, “tutto questo è pura teoria. La maggior parte del tempo, devi solo starci con la testa, e applicarti”.

Nick Ainley, l’artista digitale

L’inglese illustratore Nick Ainley confida a Fotolia, “il mio percorso non ha nienteNIK-PHOTO_web a che vedere con la creazione artistica. Dopo aver lasciato la scuola, ho studiato fisica a

Londra e li ho scoperto Photoshop.” Affascinato da questo strumento, ha iniziato a studiarlo per capirlo a fondo. Non è passato molto tempo quando poi ha lasciato la fisica per dedicarsi solo all’arte digitale. Mentre il suo successo si può attribuire in parte alla fortuna, è stata soprattutto la sua determinazione e la sete di conoscenza che gli hanno permesso di brillare e di catturare l’attenzione di aziende come Starbucks, Virgin, Pepsi etc.

TEN Season 3 Contest

Sfida Paul Riple e Nick Ainley dal 12 luglio

Dal 12 luglio 2014, un contest internazionale per grafici digitali e fotografi, sarà lanciato su facebook e sul sitowww.tenbyfotolia.com.

Professionisti e amatori possono sfidare gli artisti nelle due rispettive forme di arte. I grafici possono inviare la loro interpretazione del lavoro di Nick Ainley, mentre i fotografi devono caricare il loro migliore scatto creato usando la tecnica spiegata da Paul Ripke sul video tutorial.

I vincitori riceveranno grandi premi come tablet Wacom, abbonamenti Adobe Creative suite, stampanti Roland BN-20, voucher Exaprint e altri.

I partencipanti hanno sino al 31 luglio per caricare la loro opera via facebook, tutti i lavori saranno votati dalla comunità TEN e da una giuria di esperti.

I vincitori saranno annunciati l’11 agosto.

No Comments
Comunicati

Un “fisico” pulito dentro. Il moderno concetto di salute by Lucia Giacani e Mateusz Chmura

La TEN Collection di Fotolia presenta la seconda coppia di artisti internazionali. 

ridotta

Per la terza edizione della TEN Collection, Fotolia ha rinnovato totalmente il format: invece di 10 artisti, uno ogni mese, per questa nuova stagione ha riunito 5 coppie di artisti – un fotografo e un artista digitale per coppia – di fama internazionale. Senza aver mai avuto contatti lavorativi, e con radici culturali e background linguistici diversi, le coppie vengono chiamate a creare un lavoro che rappresenti la loro visione del futuro. Una fotografa italiana, Lucia Giacani e un artista digitale polacco Mateusz Chmura, aka MatCloud, sono i protagonisti del secondo appuntamento TEN di quest’anno. Il PSD della loro creazione intitolata “Clean Inside” può essere scaricato gratuitamente per 24 ore, venerdì 9 maggio su www.tenbyfotolia.com

 “Clean Inside” il culto del corpo perfetto
“Che cosa potremmo arrivare a sacrificare per un corpo in perfetta salute e qual è la linea di confine da non superare? Questo è il punto nodale di “Clean Inside”. I nostri artisti TEN credono che il raggiungimento di uno “stile di vita sano” sia diventato un culto, dove il concetto di corpo ideale e di uno stile di vita puro sia costantemente sponsorizzato da politici, dottori e media.

Al giorno d’oggi la preghiera è stata rimpiazzata da diete disintossicanti– tutto in nome della purificazione da un ambiente inquinato che danneggia i nostri corpi”, spiega MatCloud. “La protagonista della creazione soffre quasi come una martire, mostrando i suoi organi quasi come fossero un badge, una medaglia di devozione o il Sacro Cuore“dice Lucia Giacani. MatCloud ha creato l’effetto “ghiaccio” sovrapponendo texture e livelli esterni.”

Due talenti complementari
La collaborazione tra i due artisti ha creato un’ispirazione reciproca. Lucia, residente a Milano e fotografa freelance, ha colto l’occasione per realizzare alcune sue idee creative. “Prima di partecipare alla TEN avevo già delle idee in mente ma avevo bisogno di un artista 3D. La TEN Collection è arrivata nel momento giusto.”

La differenza culturale ha aggiunto forza creativa a questo progetto. Per MatCloud, questo scambio di tecniche ed esperienze ha innescato un nuovo livello di creatività completamente diverso. “Lucia e io stiamo già discutendo di altre idee da sviluppare in futuro e siamo davvero eccitati dall’idea di iniziare a lavorarci insieme.

 

Sugli artisti

Lucia Giacani, l’interfaccia della moda e del surrealismo

Lucia Giacani è una fotografa freelance residente a Milano, la passione della fotografia le è stata tramandata dal padre.
La sua crescita professionale, si è sviluppata durante l’adolescenza, quando scattava foto agli amici nei dintorni di Jesi. Anni dopo, Lucia ha fatto conoscere il suo mondo su riviste come Vanity Fair, Vogue Pelle e Gioielli.  La cultura italiana è molto radicata in lei e nei suoi lavori, e crede che proprio il suo paese le abbia dato la determinazione di restare concentrata e mai

TENS3_FB_02_L.Giacani&M.Chmura_artwork_600x557 dare nulla per scontato. Come ogni fotografo, vive in un mondo surreale, dove il subconscio è alla base del suo lavoro, lasciandosi ispirare dal Simbolismo, dall’Espressionismo, dal Surrealismo e da altri artisti come Francesca Woodman, Steven Klein e Tim Walker.

Mateusz Chmura, l’artista con la testa tra le nuvole
Mateusz Chmura, conosciuto come MatCloud (la traduzione del suo cognome significa nuvola), ammette che spesso ha la testa tra le nuvole. “Mi piace astrarmi da tutto, andare oltre il presente, verso l’infinto e l’universo. Un po’ come le nuvole diciamo…

L’artista polacco è cresciuto frequentando la National Opera di Varsavia, dove suo padre lavorava, gli oggetti di scena e i diversi accessori hanno alimentato la giovane mente e l’immaginazione di Mateusz. “L’ambiente che mi circondava ha avuto un forte impatto sulla mia immaginazione e mi ha aiutato a sviluppare la mia creatività già in età molto giovane. Ogni giorno venivo costantemente ispirato da questo.”

Oggi MatCloud è un artista freelance multidisciplinare – graphic designer, product designer, direttore artistico, fotografo – che ama lavorare a temi fantastici e reali, presenti in tutti i suoi lavori e nelle sue pubblicazioni. L’artista unisce tutte queste tecniche per ottenere il risultato finale delle sue creazioni: espressioni tangibili di idee immateriali.


Impariamo dagli artisti
 Impariamo dagli artisti e scopriamo i processi creativi, tecniche e trucchi su www.tenbyfotolia.com attraverso il video tutorial disponibile il 9 maggio. Il 9 maggio sarà inoltre scaricabile gratuitamente il PSD “Clean Inside” che verrà rilasciato completo di tutti i livelli, filtri e setting utilizzati. Le immagini scattate durante la preparazione dell’opera saranno disponibili alla vendita su fotolia.com.


TEN Season 3 contest
Sfida Lucia Giacani e Mateusz Chmura dal 12 Maggio!

Dal 12 maggio un contest internazionale per artisti grafici e fotografi sarà lanciato su Facebook e postato su www.tenbyfotolia.com
 Chiunque, professionisti e amatori potranno partecipare e sfidare i nostri artisti. I grafici dovranno inviare la loro libera interpretazione della creazione di Mateusz Chmura; I Fotografi dovranno caricare il loro scatto migliore seguendo lo stile di Lucia Giacani, spiegato nel video tutorial.

 I vincitori riceveranno dei fantastici premi, tra i quali tablet Wacom, abbonamenti a Adobe Creative Cloud, stampanti Roland VersaStudio BN-20, riflettori Wescott e voucher Exaprint.

Il contest sarà aperto sino al 31 maggio e sarà disponibile su Facebook. Le opere caricate saranno votate dai fan della TEN Collection e da una giuria di esperti. I vincitori saranno annunciarti il 9 giugno 2014.

Contatti Stampa

Giorgia Millena
Press Officer and Media Relations
[email protected]
t. 06-929.570.26

Su Fotolia:
Leader in Europa nel mercato Microstock, Fotolia offre una collezione online di più di 26 milioni di foto, illustrazioni vettoriali e video HD in licenza Royalty Free, a prezzi micro.
Nata nel 2004 da imprenditori francesi, Fotolia ha lo scopo di dare un accesso democratico alle immagini e offre dei contenuti professionali a partire da 0,74 €, per tutti i tipi di utilizzo, su tutti i supporti, senza limiti di tempo o limiti geografici, e questo indipendentemente dal numero di diffusioni.
Specialista nella fornitura di risorse creative ad uso professionale, Fotolia affianca l’offerta di immagini e video di artisti indipendenti da tutto il mondo a portfolio di agenzie fotografiche internazionali. I suoi clienti sono professionisti della comunicazione e del design, agenzie grafiche e pubblicitarie, gruppi editoriali e case editrici, università ed enti locali ed internazionali, e piccole, medie e grandi imprese di tutti i settori di attività. Fotolia conta oggi oltre 4 milioni di utenti nel mondo. I suoi servizi sono attivi in 14 lingue, e in 22 paesi dove Fotolia è fisicamente presente. Per altre informazioni: http://it.fotolia.com/MediaCenter

No Comments
Comunicati

Fotolia presenta la TEN Collection Season 3, la nuova sfida creativa per artisti di fama mondiale

Per la prima volta insieme Fotografi e Artisti Digitali

PHOTO-DUO-HD_blog

Fotolia rilancia TEN

Sull’onda di due edizioni di successo, con oltre 1 milione di visitatori unici nel mondo nel 2013 l’agenzia leader per le immagini stock, lancia la terza edizione del la TEN Collection. Torna il fortunato progetto creativo che promuove l’innovazione, la formazione e l’espressione artistica all’insegna della condivisione. La prossima edizione vede dieci  artisti suddivisi in 5 coppie: 5 fotografi di fama

AntologiaTeninternazionale e 5 artisti grafici egualmente famosi. Insieme creeranno un’opera d’arte unica che racconta la loro visione del futuro. Ogni creazione sarà disponibile gratuitamente, tutti potranno scaricare gratis un file sorgente completo della tecnica usata per studiarne i dettagli.


Spazio al processo creativo

Il progetto TEN Collection promuove l’arte digitale nella scena artistica internazionale, condividendo tecniche e astuzie di affermati professionisti con tutti i creativi desiderosi di migliorare le proprie capacità . Questo è l’obiettivo primario del progetto.

Mentre la Season 1 e 2 è stata incentrata solo sulla grafica digitale, la Season 3 rende omaggio alla fotografia creativa, riconoscendo il ruolo essenziale del fotografo come base del processo di progettazione grafica.

“Il fotografo non è solo parte essenziale del processo creativo, ma anche il punto di partenza di un progetto di successo. Questa terza edizione della TEN Collection punterà sulla condivisione delle capacità tecniche/creative professionali in ambito fotografico.” Ci Spiega Oleg Tscheltzoff CEO Fotolia. “Avendo registrato più di 1 milione di visitatori unici lo scorso anno e oltre 300 mila download dei PSD esclusivi creati da grandi artisti di fama mondiale, ora vogliamo portare il progetto TEN a un livello successivo e mettere insieme ciò che già si appartiene: fotografia e grafica digitale.

 

10 artisti e più di 10 mesi al servizio della formazione creativa

Nei 10 e più mesi della Season 3 verranno presentate le opere realizzate da 5 fotografi e 5 digital artist di fama internazionale ispirate alla propria visione del futuro. Questi professionisti, abbinati in coppie, sperimenteranno il potenziale di una collaborazione inedita, lavorando insieme per la prima volta in occasione della TEN Collection. Ognuno di loro ha accettato di rendere accessibili alcune delle proprie tecniche e conoscenze a beneficio della comunità globale di creativi aggregata da Fotolia intorno a questo grande progetto.

Nei mesi di marzomaggiolugliosettembre, e novembre sarà condiviso un file PSD completo di tutti i livelli, filtri, e impostazioni della fotocamera e di immagini Fotolia. Il giorno 10 di questi mesi un nuovo file sarà disponibile al download gratuito per 24 ore sul sito www.tenbyfotolia.com. In più un’immagine scattata durante lo shooting di preparazione dell’opera, sarà inclusa nel download gratuito. Questa immagine sarà poi disponibile alla vendita su Fotolia, con le altre 9 foto realizzate.

Per comprendere al meglio ogni passo del processo creativo, ogni opera sarà accompagnata da un videomaking of. Il video mostrerà l’incontro tra gli artisti, il loro processo creativo, i metodi di lavoro dal concetto iniziale alla sessione fotografica, seguita dal fotomontaggio, editing e le varie fasi di progettazione.

Una campagna internazionale con artisti prestigiosi

Fotolia ha attivato una campagna internazionale multi canale per promuovere la Season 3. Con una forte presenza sul web e sui social, il progetto TEN si potrà seguire a partire dal 24 febbraio sul sitowww.tenbyfotolia.com . Grazie alla newsletter con oltre 40 mila iscritti, si potranno ricevere notizie e  informazioni su quando un nuovo PSD sarà disponibile al download. In più i fan della pagina Facebookavranno 24 ore extra per scaricare gratis il PSD del mese.

Fotolia è ancora una volta partner della Gang Corporate e WTF, e di prestigiosi media partner del settore delle arti grafiche come Adobe e Wacom.

Il video di presentazione della TEN Collection Season 3 è disponibile qui.

 

TEN Season 3 contest – Promuoviamo il talento

Ogni due mesi, per 10 mesi, la TEN Collection rilascerà l’opera di 5 coppie creative, che potrà essere scaricato gratuitamente entro le 24 ore. Questa edizione culminerà in un contest internazionale per fotografi e digital artist, da seguire su Facebook e sul sito www.tenbyfotoliacom. Professionisti e appassionati potranno caricare la loro reinterpretazione dei lavori digitali TEN, sfidando gli artisti originali. I fotografi potranno caricare una riproduzione dei migliori scatti usati durante il video making of.

Tutti i partecipanti concorrono alla vincita di straordinari premi mesi in palio dai partner TEN.

Il progetto TEN Collection è una iniziativa promossa da Fotolia per promuovere il lavoro di talenti creativi emergenti da ogni angolo del globo.

Contatti Stampa

Giorgia Millena
Press Officer and Media Relations
[email protected]
t. 06-929.570.26

 

Su Fotolia:
Leader in Europa nel mercato Microstock, Fotolia offre una collezione online di più di 26 milioni di foto, illustrazioni vettoriali e video HD in licenza Royalty Free, a prezzi micro.
Nata nel 2004 da imprenditori francesi, Fotolia ha lo scopo di dare un accesso democratico alle immagini e offre dei contenuti professionali a partire da 0,74 €, per tutti i tipi di utilizzo, su tutti i supporti, senza limiti di tempo o limiti geografici, e questo indipendentemente dal numero di diffusioni.
Specialista nella fornitura di risorse creative ad uso professionale, Fotolia affianca l’offerta di immagini e video di artisti indipendenti da tutto il mondo a portfolio di agenzie fotografiche internazionali. I suoi clienti sono professionisti della comunicazione e del design, agenzie grafiche e pubblicitarie, gruppi editoriali e case editrici, università ed enti locali ed internazionali, e piccole, medie e grandi imprese di tutti i settori di attività. Fotolia conta oggi oltre 4 milioni di utenti nel mondo. I suoi servizi sono attivi in 14 lingue, e in 22 paesi dove Fotolia è fisicamente presente. Per altre informazioni: http://it.fotolia.com/MediaCenter

 

 

No Comments
Comunicati

Un grido muto contro l’incomunicabilità. Dal 23 ottobre al 20 novembre in mostra le opere di Daniele Cascone

Modica (RG) – Sabato 23 ottobre alle ore 19 nei locali della Galleria Lo Magno (Via Risorgimento, 91-93) sarà inaugurata la mostra fotografica “Daniele Cascone” a cura di Giuseppe Lo Magno.
In mostra alcune opere fotografiche realizzate tra il 2009 e il 2010 dal fotografo e artista digitale Daniele Cascone.
L’artista ha iniziato a lavorare nel 1996 come grafico pubblicitario, dedicandosi dal 1998 al web design. Appassionato di fotografia e manipolazione digitale, ha fondato il web magazine “Brain Twisting”, dedicato all’arte digitale e alla creatività presente in rete, che è stato uno dei maggiori punti di riferimento italiani sull’argomento.
Le opere di Daniele Cascone sono frutto di manipolazioni digitali che rappresentano, secondo Micol Di Veroli autrice dei testi pubblicati nel catalogo della mostra, «un grido muto contro l’incomunicabilità».
Per il critico d’arte, Cascone crea composizioni enigmatiche, «paradossi visivi», sfide «a ogni possibile soluzione percettiva», da cui affiora la solitudine esistenziale dell’uomo nell’universo, l’ansia per l’inspiegabile e la paura per lo sconfinare dell’immaginazione. L’artista ritrae figure femminili dai volti mutati in forme arboree, uomini senza testa, mura che si popolano di volti «pescati dalla memoria», oggetti quotidiani che si caricano di un simbolismo misterioso.
«Quel vuoto lancinante e atroce creato dalla privazione della testa – scrive la Di Veroli – riesce a dare sfogo a un fiume di parole non dette che si spezzano in gola come un grido muto contro l’incomunicabilità». L’asciuttezza formale e l’uso mirato delle tecniche fotografiche trasformano la ricerca di Cascone in un viaggio all’interno della mente umana, «un drammatico quanto sognante paesaggio al di sopra della realtà dell’immagine e dell’immagine della realtà».
La centralità del soggetto si contrappone al vuoto circostante, nel segno di una ricerca estetica che rende omaggio ai grandi maestri della fotografia del secolo scorso.
La mostra resterà aperta fino al 20 novembre e potrà essere visitata tutti i giorni (escluso il lunedì) dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 17 alle 20.

Contatti:
Galleria Lo Magno
Via Risorgimento 91-93 Modica (RG)
Web: www.gallerialomagno.it
Mail: [email protected]
Tel. 0932 763165

No Comments