Archives

Comunicati

CONFERENZA STAMPA PER LA PRESENTAZIONE DI ASSOCASTELLI

Drogo, Assocastelli: “Un patrimonio di 18mila unità da valorizzare”
Oriana, Aspesi:”Assocastelli arricchisce la costellazione Aspesi””
Emanuele Filiberto di Savoia: “Un passo decisivo che farà conoscere anche all’estero il nostro patrimonio dando slancio al turismo”

Si è tenuta ieri all’Hotel de la Ville di Milano la conferenza stampa per la presentazione ufficiale di Assocastelli, Associazione della Proprietà di Castelli, Palazzi e Ville d’Italia, nata con l’obiettivo di valorizzare il vastissimo patrimonio di dimore storiche presente sul territorio italiano.

In apertura il Presidente di Assocastelli Ivan Drogo Inglese ha dato la parola a Federico Filippo Oriana, Presidente Nazionale di ASPESI, l’Associazione Nazionale tra le Società di Promozione e Sviluppo Immobiliare promotrice dell’iniziativa.

Dopo aver ringraziato i presenti, e in particolare le Altezze Reali Emanuele Filiberto di Savoia e Stefan di Montenegro e Macedonia, Oriana ha dichiarato che la convinta accettazione della proposta di Ivan Drogo Inglese dell’autunno 2015 scaturiva in primo luogo dalla prospettiva interassociativa per l’arricchimento della costellazione Aspesi – che viene a comprendere, con l’arrivo di Assocastelli, ben quattro associazioni – e concentra in tal modo un pluralismo di contenuti e professionalità che fanno sempre più di Aspesi l’epicentro del mondo immobiliare del Nord Italia.

“Non immaginavo però in quel momento – ha precisato Oriana – un così grande successo sia all’interno del corpo associativo Aspesi che all’ esterno, con l’entusiastico riscontro da parte delle altre associazioni e dei media. Si è realizzata una importante convergenza anche sui contenuti e, quindi, sul business. L’Aspesi nata dall’unione degli sviluppatori immobiliari, cioè costruttori in proprio del nuovo, è diventata sempre più negli anni un’organizzazione che raggruppa tutto il mondo dell’immobiliare, dal property ai servizi al facility management. Lo slogan è quindi la valorizzazione: e quale immobile è più idoneo alla valorizzazione se non quello di natura storica e culturale?”.
“Oltre alla importante valenza di arricchimento del sistema Aspesi sul piano associativo – ha concluso Oriana – Assocastelli regala, quindi, alla rappresentanza immobiliare una nuova tipologia di immobili da valorizzare, quella delle dimore storico culturali”.

“Cosa sarebbe l’Italia senza la sua storia?” ha dichiarato l’ospite d’onore, Emanuele Filiberto di Savoia. “Era tanto che pensavo come far sviluppare questo immenso patrimonio italiano di castelli e palazzi e per questo ho aderito con entusiasmo alla proposta. I miliardari nel mondo possono comprare tutto ma non la storia: potranno però accedervi tramite la piattaforma di Assocastelli che creerà un circuito di connessione sul modello francese dei castelli della Loira”. “Un passo decisivo – conclude – che farà conoscere anche all’estero il nostro patrimonio dando slancio al turismo” .

Il Presidente di Assocastelli ha quindi illustrato più dettagliatamente l’iniziativa, orientata verso un taglio business e basata su una piattaforma multimediale la cui importanza è stata evidenziata anche nel messaggio di saluto del Sottosegretario di Stato al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo On. Dorina Bianchi: “Voglio dare la mia testimonianza e il mio sostegno per una iniziativa lodevole quale è quella che con Aspesi è stata messa in piedi. Dobbiamo tutelare e valorizzare e promuovere tutto il nostro Paese che è un vero e proprio museo a cielo aperto. Particolare importanza riveste l’idea di Assocastelli di creare una piattaforma multimediale sia per la prenotazione dell’ospitalità sia per la vendita on line di prodotti tipici. Si rafforza, infatti, sempre di più il ruolo di internet come strumento di connessione tra strutture ricettive e ospiti, dalle prenotazioni online ai social network”. (al seguente link il testo completo del messaggio dell’On. Dorina Bianchi)

Il programma operativo di Assocastelli prevede, infatti, anzitutto la creazione di una piattaforma multimediale suddivisa in due differenti ambiti: il primo per la prenotazione dell’ospitalità nei castelli, nei palazzi e nelle ville d’Italia ed il secondo per la vendita on line di prodotti rigorosamente provenienti dalle stesse (cosmetica, editoria, gadget, vino, ecc.). “Sono circa 18mila – ha dichiarato Drogo – le strutture fruibili ma nella prima fase ne saranno visibili sulla vetrina della piattaforma circa 150. Si prevedono per il primo esercizio circa 30mila passaggi”.

Le attività di Assocastelli interesseranno anche l’ambito assicurativo e bancario. E’ in fase di definizione la Polizza Castelli per la copertura assicurativa degli edifici e il servizio di factoring sui contributi ministeriali destinati agli interventi di conservazione e restauro degli edifici vincolati, grazie al contributo del Vice Presidente di Aspesi Torino Paolo Gai che offrirà tale servizio in convenzione con una banca specializzata.

Milano, 13.04.2016

About ASPESI:
L’ASPESI, Associazione Nazionale tra le Società di Promozione e Sviluppo Immobiliare, nata nel 1993 a Milano per riunire gli imprenditori del settore immobiliare e rappresentarne gli interessi, associa, in prevalenza, le società che investono in iniziative di valorizzazione, sviluppo e recupero di aree edificabili e fabbricati, con un valore della produzione complessivo che supera il miliardo di euro.

Follow ASPESI:

per info e contatti:

tel. 02/76011591 fax 02/76011583
mail [email protected]

No Comments
Comunicati

Una Poesia in un Tweet

COMUNICATO STAMPA
Roma, 25 settembre 2015
Una poesia in un tweet
Al via la terza edizione del concorso
«Ritratti di Poesia.140»

In occasione della decima edizione di «Ritratti di poesia» – la manifestazione internazionale dedicata alla poesia promossa dalla Fondazione Roma e organizzata dalla Fondazione Roma Arte-Musei in collaborazione con InventaEventi S.r.l. – in programma a Roma il 5 febbraio 2016, ritorna il concorso «Ritratti di poesia.140», giunto al suo terzo anno.
Il concorso vuole essere un incontro tra la poesia e Twitter e prevede, oltre alla sezione di testi in lingua italiana, la sezione in lingua straniera, dedicata ai cittadini degli altri Paesi europei, che potranno inviare i componimenti nella loro lingua madre, accompagnati dalla traduzione in lingua inglese.
Per partecipare al concorso è necessario inviare un testo poetico inedito di massimo 140 caratteri (spazi compresi), come richiede la comunicazione via Twitter, all’indirizzo di posta elettronica [email protected].
Le «poesie in un tweet» potranno essere inviate dall’1 ottobre al 20 dicembre 2015; la giuria che sceglierà le due poesie vincitrici per la sezione Italia ed Europa sarà composta dai poeti Rosaria Lo Russo e Anna Toscano e dal traduttore di poesia Damiano Abeni. Non sono previsti premi in denaro per i vincitori del concorso, che è a partecipazione gratuita.
Tutte le poesie pervenute saranno pubblicate sulla pagina Twitter ritrattidipoesia.140 e sulla stessa pagina, in occasione della manifestazione poetica «Ritratti di poesia», sarà data notizia dell’esito del concorso, il cui svolgimento potrà essere seguito via web sia sulla pagina Twitter @ritrattidipoesia che sulle pagine Facebook Ritratti di Poesia e InventaEventi.
Sulle medesime pagine saranno pubblicate le comunicazioni informative riguardanti il concorso «Ritratti di poesia.140» e la manifestazione «Ritratti di poesia».
Il primo classificato di ciascuna sezione sarà contattato dalla società organizzatrice della manifestazione (InventaEventi S.r.l.) e sarà invitato a partecipare alla decima edizione di «Ritratti di poesia» (Roma, 5 febbraio 2016). Potrà essere proclamato vincitore solo chi sarà presente alla manifestazione.
Il bando di concorso in italiano/inglese è disponibile online sui siti www.fondazioneroma.it; www.inventaeventi.com

Info e contatti:
Segreteria Organizzativa
InventaEventi S.r.l.
[email protected]
T. 06 98188901
per l’invio delle poesie:
[email protected]

No Comments
Comunicati

Milano Art Gallery”: Il premio Nobel Dario Fo presto in mostra pittorica organizzata dal manager Salvo Nugnes

L’illustre Premio Nobel Dario Fo sarà protagonista di una splendida mostra pittorica personale, allestita all’interno dell’esclusivo Spazio Culturale “Milano Art Gallery” situata in via G. Alessi 11, in fondo Corso Genova, a Milano, dal 2 al 24 Settembre 2014, con l’organizzazione del manager Salvo Nugnes. Il vernissage inaurale si terrà in data Martedì 2 Settembre alle ore 18.30.

 

Sul suo variegato e prestigioso percorso nel mondo dell’arte racconta “Dico sempre, che mi sento attore dilettante e pittore professionista”. E proseguendo sottolinea“I miei lavori teatrali nascono come immagini. Disegno prima di scrivere. Mi sono abituato piano piano a immaginare le commedie, i monologhi in un contesto visivo e solo in seguito in quello recitato. Inoltre, disegnare ha per me una preziosa, decisiva funzione di stimolo creativo. Se mi capita di essere -smontato- è proprio disegnando, che mi vengono le idee”.

 

Tra oli, disegni, acquerelli, litografie, bozzetti di scena sono oltre ventimila i pezzi raccolti e conservati, frutto del geniale talento innato del maestro Fo, con una produzione davvero eterogenea e copiosissima, di alto livello.

 

Di recente, Fo ha esposto con ottimo successo alle grandi mostre di “Spoleto Arte” curate da Vittorio Sgarbi e sarà presente anche all’evento denominato “Spoleto incontra Venezia” sempre con l’autorevole curatela di Sgarbi, che si svolgerà dal 27 Settembre al 24 Ottobre nella magnifica città lagunare, presso l’antico Palazzo Falier, affacciato sul Canal Grande.

No Comments