Archives

Comunicati

Cosa fare quando si resta chiusi fuori di casa?

La vita, come ben sappiamo, a volte ci riserva degli inconvenienti inattesi. Può capitare che, proprio in un giorno speciale, l’auto non parta oppure che si perda il portafoglio durante un viaggio all’estero. Tra tutte le seccature che possono capitare c’è anche quella di restare chiusi di fuori di casa. Succede, ad esempio, quando si spezza la chiave all’interno della serratura, o quando la serratura, dopo tanti anni di onorato servizio, si blocca senza un apparente motivo.

Se un inconveniente del genere si verifica di giorno il problema può essere risolto con diverse opzioni, se invece capita di notte la situazione appare decisamente più complicata. Ad ogni modo il primo consiglio è sempre lo stesso: mantenere la calma.

Il secondo consiglio è quello di valutare attentamente la situazione. Se la serratura è integra e funzionante ma è solo la chiave a non essere disponibile potrebbe essere una buona idea contattare chi potrebbe avere una chiave di riserva (un parente, la domestica, ecc). Se questa azione non è perseguibile allora potremmo valutare di accedere nell’immobile con altri metodi fai da te.

Ovviamente, come proprietari, dovremmo conoscere perfettamente l’immobile e valutare la presenza di punti di accesso alternativi (una finestra che spesso resta aperta, una porta molto vecchia, ecc) e pensare quale tra questi percorsi potrebbe consentire l’accesso senza dover danneggiare la struttura o parti di essa. È utile tenere a mente che sempre sconsigliata qualsiasi manovra temeraria tipo l’accesso dal tetto o qualsiasi azione che possa mettere a rischio la propria incolumità o quella degli altri.

Se i precedenti interventi non hanno risolto la situazione diventa necessaria l’assenza si professionisti. Ci sono due opzioni: rivolgersi ad un fabbro oppure ai vigili del fuoco.

Quando rivolgersi al fabbro

Esistono numerosi professionisti che offrono un servizio di apertura porte blindate rendendosi disponibili 24 ore. Quindi, anche nel bel mezzo della notte, potrebbero intervenire in maniera rapida e risolvere il problema.

Questa categoria di professionisti, grazie all’ esperienza nella lavorazione dei metalli, dispone di tutti gli strumenti necessari a forzare una serratura, o farla cedere consentendo un rapido accesso (di solito nell’arco di mezz’ora è possibile rientrare in casa). I migliori professionisti cercano di raggiungere l’obiettivo senza dover danneggiare la porta blindata e suggerendo esclusivamente la sostituzione della serratura che ha dato problemi.

Quando rivolgersi ai vigili del fuoco

I vigili del fuoco possono essere contattati quando le altre opzioni sono state scartate o quando è rimasto qualcuno in casa (un bambino, o un anziano) che potrebbe essere a rischio. È utile ricordare che l’intervento dei VdF potrebbe non essere immediato (se sono coinvolti in casi più urgenti) e non è gratuito. Una volta constata la situazione i vigili sceglieranno come intervenire: forzando la serratura usando un punto d’accesso alternativo. Non è escluso che per accedere all’immobile alcune strutture vengano danneggiate (un vetro, una finestra o una porta, ad esempio).

Concludendo

Come avrete compreso le opzioni di intervento sono molto differenti tra di loro a seconda della situazione di partenza. Mantenendo la calma e analizzando con cura quali possibilità abbiamo effettivamente a  disposizione possiamo prendere la decisione migliore  per risolvere il problema e garantire la nostra sicurezza anche in futuro.

No Comments
Comunicati News Scienza e Tecnologia

Come aprire una porta con tessera, lastra o radiografia

Gli imprevisti in casa sono all’ordine del giorno.

Quando sembra che abbiamo pensato a tutto usciamo e, quando torniamo, in tutta sorpresa ci accorgiamo di aver dimenticato le nostre chiavi e lì succede ciò che non dovrebbe: siamo rimasti chiusi fuori da casa nostra.

In situazioni di questo genere è facile farsi prendere dal panico.

Ci sono però delle possibilità di uscirne senza danneggiare troppo il nostro portafoglio.

Possiamo infatti utilizzare alcuni strumenti utili che possono essere con noi in qualsiasi momento.

Di seguito una breve e semplice guida su come aprire la porta usando soltanto un tessera o magari una lastra.

Se proprio non si riesce a risolvere il problema esistono servizi che fanno al caso.

Servizi di pronto intervento apertura porte a Roma ce ne sono molti e in casi come questo possono essere utili.

 

Infilare la tessera nella fessura della porta

Per prima cosa bisogna mettere la tessera in posizione perpendicolare rispetto alla porta e cercare di individuare dove si trova lo scrocco della porta

Può essere utile muovere la porta con la mano opposta per sentire bene quando la tessera entra in contatto con lo scrocco.

 

Inclinare la tessera verso la maniglia

In un secondo momento si deve portare l’estremità della tessera che si trova fuori dalla fessura più vicino possibile alla maniglia in modo da inclinarla e poi spingerla ulteriormente all’interno della fessura.

 

Piegare la tessera 

Il prossimo passo consiste nel piegare la tessera e cercare di farla passare sotto lo scrocco, in modo tale da poter far arretrare quest’ultimo 

 

Spingere la porta 

Adesso non rimane che spingere la porta mentre tieni bloccato lo scrocco con la tessera.

 

Se tutto ciò non ti porta ad alcun risultato valuta altre opzioni come controllare se eventualmente ci sia una finestra aperta oppure chiedere aiuto al tuo vicino.

Puoi sempre considerare di chiamare un fabbro o un servizio di apertura porte disponibile.

L’apertura delle porte è sempre più difficoltosa con i nuovi sistemi di serrature che ci sono oggi, dunque è bene assicurarsi, prima di effettuare il tentativo, di trovarsi di fronte ad una porta non troppo sicura.

No Comments