Archives

Comunicati Eventi

Oggi è la 7°Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi

  • By
  • 19 Aprile 2018

“L’Embolia Polmonare si può Prevenire, Evitare e Curare”. Lo spiega ALT – Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle malattie cardiovascolari – Onlus

Oggi, mercoledì 18 aprile, è la 7°Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi organizzata da ALT – Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle Malattie Cardiovascolari – Onlus per dire «No!» alle malattie cardiovascolari da Trombosi e per affrontare, in particolare, i rischi e le possibilità di cura dell’Embolia Polmonare, una delle malattie da trombosi più conosciute, insieme a ictus e infarto, e causa di morti spesso premature, che in almeno un caso su tre, con una corretta prevenzione, si potrebbero evitare. E proprio di prevenzione si parlerà nei tanti appuntamenti social che l’associazione ha organizzato in occasione di questa Giornata per informare e sensibilizzare la cittadinanza.

L’Embolia Polmonare colpisce ogni anno, in Italia, una persona su 100 ed è la causa più probabile di morte nelle donne dopo il parto. Se intercettata in tempo, però, è una malattia che si può innanzitutto prevenire: si tratta infatti di una forma di trombosi venosa che se non riconosciuta si trasforma nel 40% dei casi, con la formazione di un embolo che arrivando fino ai polmoni può causare la morte anche nel giro di poche settimane.

ALT si è mobilitata con numerose attività, utilizzando innanzitutto il suo periodico, “SALTO”, il cui ultimo numero è interamente dedicato all’Embolia Polmonare. All’interno della rivista sono raccontate le storie di alcuni personaggi dello sport colpiti dalla malattia (Serena Williams, Mirza Teletovic e Chris Bosh). La testata si può trovare e scaricare da internet sul sito www.trombosi.org. Da oggi sarà inoltre possibile sintonizzarsi sul canale di ALT “Mi Curo di Te, la salute su YouTube” con le ultime 4 puntate della rubrica, focalizzate proprio sul tema: “Che cos’è l’Embolia, come si cura, chi rischia di più, le conseguenze”. L’informazione passa anche attraverso i social network: sulla pagina Facebook di ALT è attivo il sondaggio «Quanto ne sai di Embolia Polmonare?», attraverso il quale si prova a testare il livello di conoscenza della malattia, con 7 domande alle quali si può rispondere con VERO o FALSO.

No Comments
Comunicati

7° Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi

  • By
  • 12 Aprile 2018

«Quanto ne sai di embolia polmonare?» Dall’11 aprile rispondi al sondaggio social e fai un salto nella scienza e nel buonsenso con alt onlus.

 

Tutto è pronto per la 7°Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi appuntamento organizzato da ALT – Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle Malattie Cardiovascolari – Onlus per dire «No!» alle malattie cardiovascolari da Trombosi che torna quest’anno mercoledì 18 aprile con un focus sull’Embolia Polmonare e tanti appuntamenti social dedicati all’informazione e alla promozione della salute.

L’Embolia Polmonare è una malattia che colpisce ogni anno, in Italia, una persona su 100 ed è la causa più probabile di morte nelle donne dopo il parto. Inoltre, 11 persone su 100 tra quelle colpite perdono la vita entro 30 giorni. Essa è la conseguenza di trombosi venose gravi che, se non riconosciute, possono portare alla formazione di un embolo che, viaggiando lungo tutto il corpo, arriva al polmone e può essere mortale. Una trombosi venosa non riconosciuta e non curata si trasforma in Embolia polmonare in 40 casi su 100.

Per questo, ALT ha scelto di concentrare l’attenzione della 7° Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi su questo tema, diffondendo con ancora maggior forza il suo messaggio di scienza e buonsenso. Per farlo, usa tutti i suoi canali, a partire dai social network, strumento sempre più diffuso e penetrante di comunicazione per giovani e adulti. E l’impegno parte ancora prima della ricorrenza del 18 aprile: già dall’11 aprile ALT invita tutti a collegarsi alla sua pagina Facebook e a rispondere al sondaggio «Quanto ne sai di Embolia Polmonare?». Gli internauti saranno messi alla prova con 7 domande –  ne verrà pubblicata una al giorno – a cui rispondere con VERO o FALSO per testare il proprio livello di informazione e conoscenza su questa malattia. E alla fine della settimana, sempre su Facebook, saranno svelati i risultati che i naviganti potranno approfondire leggendo il nuovo numero di SALTO, dedicato proprio a Trombosi ed Embolia Polmonare, o guardando le nuove puntate di «Mi Curo di Te» che saranno pubblicate online dal 19 al 22 aprile.

 Insomma, basta avere un account social su Facebook per partecipare alla 7° GNLT – e saperne di più su malattie che sono subdole ma che, se conosciute, in un 1 caso su 3 possono essere evitate. Lo sa bene ALT che da 30 anni è in campo con i suoi soci e con tante attività per diffondere tutte le informazioni più utili sulle malattie cardiovascolari da trombosi e su come prevenirle. E la Giornata Nazionale è uno degli appuntamenti più seguiti. “Un’iniziativa che ALT ha proposto per prima al mondo – dichiara la dottoressa Lidia Rota Vender, presidente di ALT  e a cui, qualche anno dopo, si è aggiunta l’ISTH, International Society for Thrombosis and Haemostasis, società scientifica che riunisce i clinici e i ricercatori che in tutto il mondo studiano e curano la Trombosi, con il World Thrombosis Day che sarà celebrato per il quinto anno consecutivo il prossimo ottobre. Importante, soprattutto, è sapere che nessuno è escluso da queste patologie. Anche una campionessa dello sport come Serena Williams è stata colpita da Embolia polmonare dopo aver dato alla luce la sua bambina. – Ricorda la dottoressa Rota Vender – E come lei, tante altre persone «insospettabili». Ma, riconoscendo i sintomi, evitando i fattori di rischio, prendendosi cura della propria salute, diagnosticando per tempo eventuali patologie, affidandosi alle cure degli specialisti e seguendo le terapie prescritte, dall’Embolia polmonare, così come dalle altre malattie cardiovascolari da trombosi, si può guarire”.

Per questo, dall’11 aprile unisciti al mondo di ALT. Segui le iniziative sui social, partecipa al sondaggio, condividi le tue esperienze, invita i tuoi amici a dire ALT alla Trombosi con gli hashtag #micurodite #altonlus e taggando @ALTonlus.

No Comments
Comunicati

Vinci la pigrizia con un hashtag: ALT apre la sfida con #ALTpigrizia

Un autoscatto, 140 caratteri ed un # per sfidare la pigrizia. ALT, Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle malattie cardiovascolari, invita ad immortalarsi in uno scatto selfie per dire  “basta pigrizia”.

Sono moltissime le persone che hanno già detto no alla pigrizia, partecipando alla campagna benefica firmata #ALTpigrizia, pubblicando tutti i giorni le proprie selfie su Instagram, Twitter e Facebook con l’hashtag #ALTpigrizia!

Sulla home del sito altpigrizia.org si trovano le immagini della campagna, che ha l’obiettivo di correggere abitudini di vita pericolose in uno stile di vita più sano.

Dire alt alla pigrizia non è semplice e ALT – Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle Malattie cardiovascolari – ha deciso di rendere protagoniste le persone coinvolgendole, ogni giorno, a ricordarsi l’importanza di combatterla.

Obiettivo della campagna #altpigrizia è di spingere giovani e meno giovani a riconoscere e sconfiggere i nemici della salute, la squadra di complici che causa malattie cardiovascolari da trombosi e che ha come caposquadra proprio la pigrizia!

“Solo partendo dalla conoscenza e dalla consapevolezza si potranno correggere abitudini di vita imprudenti trasformandole in uno stile di vita intelligente, più sano, che dia spazio all’attività fisica e ad un’alimentazione sana – spiega il presidente di ALT, Lidia Rota Vender – Un infarto, un ictus, una trombosi o un’embolia su tre potrebbero essere evitati: le malattie da trombosi si possono vincere. Vivere meglio e più a lungo dipende solo da noi, con il coraggio di scelte intelligenti, e questo si può e si deve fare da qualsiasi età. È fondamentale creare la cognizione dell’importanza di uno stile di vita sano facendo in modo che gli adulti siano lo specchio dei bambini che ci guardano, e ci giudicano, regalando loro un futuro di salute almeno per quanto possibile.”

Evento clou della campagna è  la “Giornata Nazionale per la lotta alla Trombosi” organizzata da ALT Mercoledì 16 aprile con il patrocinio di Regione Lombardia, Comune di Milano, CONI, EXPO Milano 2015, F.C.S.A. (Federazione Centri per la Diagnosi della Trombosi e la Sorveglianza delle Terapie Antitrombosi), SISET (Società Italiana per lo Studio dell’Emostasi e della Trombosi).

“QUESTA È SCIENZA, QUESTO È BUON SENSO”  è lo slogan che accompagnerà le numerose iniziative, per sottolineare come la salute di oggi e di domani sia frutto del progresso nella ricerca scientifica, ma anche della responsabilità di ognuno di noi nello scegliere uno stile di vita sano che comprenda una alimentazione equilibrata ed attività fisica  abituale, se possibile quotidiana.

E per buonsenso, ALT per la terza edizione della giornata si fa social e invita tutti a mostrare come sia possibile abbandonare la pigrizia con 140 caratteri ed un #. Un modo coinvolgente e innovativo per amplificare il messaggio su tutto il territorio nazionale. La campagna da oggi invita a scattare una “selfie” per fotografare come concretamente si dice “ALT alla pigrizia”.

I social protagonisti saranno Instagram e Twitter ma, pubblicando direttamente sulla pagina Facebook ALTpigrizia, sarà possibile condividere anche da questa piattaforma i propri autoscatti. La foto, con una piccola descrizione testuale, risponderà a questa domanda:

E tu? Come dici ALT alla pigrizia?

Mostralo pubblicando tutti i giorni i tuoi scatti selfie su Instagram, Twitter e Facebook inserendo l’hashtag #ALTpigrizia! Le tue foto saranno pubblicate direttamente sul sito www.altpigrizia.org

Ma non è tutto. ALT è sempre attenta ai cambiamenti, con la mente aperta a nuovi strumenti di coinvolgimento e comunicazione, e sabato 12 aprile alle 16:00 a Milano invita a partecipare ad un evento assolutamente inconsueto ovvero un flashmob, dal tono sperimentale ed innovativo: #ALTpigrizia MP3 Experiment.

Con gli amici di Flash Mob Milano, sarà possibile vivere un’esperienza aperta a grandi, piccini, adolescenti, anziani, tutti in piazza con un unico requisito: tanta voglia di giocare ed un lettore MP3 per portare in piazza la filosofia di una vita più sana e felice.

L’MP3 Experiment è un flashmob dalle caratteristiche legate all’ascolto ed all’azione: una “missione” in luogo pubblico dove tutti i partecipanti seguono le indicazioni di una voce guida che ascoltano da unfile audio. Per far sì che questo accada, viene predisposta una comunicazione mirata sulla rete, che descriva nei minimi particolari le modalità alla partecipazione.

Tutti convocati, quindi, a fare qualcosa in un certo luogo ad una certa ora e con l’organizzazione che segue:

·         una settimana prima di sabato 12 aprile, sarà messo a disposizione sul web il file MP3 da scaricare
·         il giorno dell’evento milanese tutti i partecipanti avranno sul loro lettore MP3 il file “guida”
  • al segnale convenuto, le persone accenderanno il loro lettore e faranno partire il file MP3 con le indicazioni da parte della “voce guida” che dirà loro cosa fare.

La voce guida dell’ #ALTpigrizia MP3 Experiment chiederà di fare alcune azioni che esprimeranno ciò che, in modo naturale, si può fare per avere comportamenti equilibrati, per stare bene nella propria quotidianità divertendosi: da attività fisiche a gesti di controllo del corpo, tutto proteso verso il benessere e la gioia di vivere.

#ALTpigrizia non si fermerà e continuerà la propria sfida ogni giorno, invitando sempre di più le persone a sentirsi protagonisti del proprio benessere e della propria salute!

Riferimenti:

Ufficio Stampa e Comunicazione
Isabella Melchionda 333 3214726 [email protected]
Claudia Rota 348 5100463 [email protected]

 

ALT- Associazione per la lotta alla Trombosi e alle malattie cardiovascolari – Onlus

Via Ludovico da Viadana, 5 – 20122 Milano | Tel.+39 02 58325028- Fax +39 02 58315856 |www.trombosi.org

ALT – Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle malattie cardiovascolari – Onlus è un’associazione libera, indipendente e senza fini di lucro. Dal 1987 è impegnata a livello nazionale nella prevenzione delle malattie cardiovascolari da Trombosi – Infarto cardiaco, Ictus cerebrale, Embolia Polmonare, Trombosi arteriosa e venosa -, nel sostegno finanziario alla ricerca scientifica interdisciplinare e nella specializzazione di giovani medici e infermieri. Realizza campagne educative mirate a combattere i principali fattori di rischio e a creare consapevolezza sui sintomi precoci delle malattie che la Trombosi determina. Dal 1995 rappresenta l’Italia in EHN, network europeo di 31 associazioni e fondazioni dedicate alla prevenzione delle malattie cardiovascolari. Per informazioni: www.trombosi.org.

Tutti i link di riferimento:

Sito Istituzionale ALT – Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle malattie cardiovascolari – Onlus

http://www.trombosi.org/

Sito Istituzionale  #ALTpigrizia
http://www.altpigrizia.org/
 
Pagina Facebook ALTpigrizia

https://www.facebook.com/ALTpigrizia

Evento Facebook #ALTpigrizia MP3 Experiment

https://www.facebook.com/events/688982377831759/

Sito Flash Mob Milano

Home

Sito Giornata per la Lotta alla Trombosi

http://www.giornatatrombosi.it

 

 

 

 

No Comments