In Francia è ormai obbligatorio l’Alcool Test Monouso omologato NF, come riportato sul sito del Governo francese è chiaro che dal 1 ° luglio 2012, tutti i conducenti di veicoli terrestri a motore devono munirsi di un Alcool test da conservare nella propria vettura. Solo i conducenti di ciclomotori (2 o 3 ruote non superiore a 50 cm ³) e conducenti di veicoli già dotati di un etilometro “blocca motore” (inclusi i conducenti addetti al trasporto di persone) sono esenti da tale obbligo. Come spiega la legge francese, l’etilometro può essere chimico o elettronico, infatti la scelta è a discrezione del conducente, purché, in entrambi i casi, rispetti le norme la cui tutela è garantita dalla NF o Norme France (NF X 20702 per la chimica etilometro e NF X 20704 per etilometri elettronici) e cioè è fondamentale, nel rispetto della legge francese, che l’alcool test in questione, chimico o elettronico che sia, che sia approvato dall’ente certificatore francese sopra citato. I cittadini francesi possono acquistare l’alcool test omologato NF in Francia, presso qualsiasi farmacia, tabaccheria, stazione di servizio o presso alcuni supermercati e compagnie assicurative. Mentre per i cittadini degli altri paesi è acquistabile principalmente tramite internet. L’etilometro, da custodire in automobile, deve essere prontamente disponibile, non usato e rispettare le condizioni di validità, tra cui la data di scadenza prevista dal fabbricante, esattamente come riportato sul Sito Web del Governo francese. Tuttavia, il mancato rispetto di tale obbligo non è sanzionato, questo perché, a causa della carenza di etilometri omologati con marchio NF in commercio rispetto alla domanda, lo Stato francese ha dovuto posticipare ben due volte l’entrata in vigore della sanzione, fino ad arrivare alla cancellazione della stessa per merito dell’attuale Ministro francese dell’interno, Manuel Valls, attraverso il nuovo decreto legge, entrato in vigore il 28 febbraio di questo anno. L’obbligo riguarda comunque tutti i veicoli a motore, escluse le categorie sopra citate, sia francesi che stranieri che circolano sul territorio francese. Al momento si stanno ancora attendendo delle linee guida da parte delle autorità francesi per poter essere meglio a conoscenza di ciò che accade nel caso in cui non si è in possesso dell’alcool test monouso omologato NF in Francia. Sappiamo comunque con certezza che vi sono sanzioni previste per la guida in stato di ebbrezza, per evitare le quali, il limite da non oltrepassare, è di un tasso alcolemico di 0,50 gr/l, il medesimo limite dello Stato Italiano, per cui è comunque fortemente consigliato munirsi di un alcool test per poter verificare il proprio tasso alcolemico prima di mettersi alla guida, un gesto che non costa nulla se serve ad evitare di rendersi un pericolo per gli altri e per la propria salute. Non solo, è un gesto che permette di accertarsi di non violare la legge nel caso in cui si è bevuto qualche drink durante la serata. Per verificare che il proprio alcool test sia omologato per il territorio francese è importante verificare che sia presente il marchio “NF” sulla confezione, sia che si tratti di alcool test monouso o di etilometro digitale. Dal Sito Web Legifrance.gouvre.fr, sito ufficiale del Governo Francese, si evince che è sufficiente munirsi di almeno un alcool test monouso omologato NF , l’importante è che compaia il marchio NF dell’ente certificatore francese, e che non sia scaduto, solitamente gli alcool test monouso hanno un tetto massimo di scadenza pari a due anni, è comunque possibile verificare al momento dell’acquisto il n. di lotto e la relativa scadenza prevista. In conclusione, va comunque ricordato che la legge, in merito all’obbligo dell’alcool test a bordo, era stata progettata per diminuire gli incidenti stradali causati dalla guida in stato di ebbrezza, un’abitudine per alcuni, abitudine che in Francia, lo scorso anno, costituiva la causa di più del 30% degli incidenti stradali.
Test dell’alcool: scegli quale utilizzare
Il test dell’alcool è molto importante per rilevare la presenza di alcool nell’organismo. Grazie al supporto tecnologico sempre più all’avanguardia la ricerca scientifica è stata in grado di progettare un test molto veloce ed affidabile da poter svolgere nella totale autonomia e in pochissimo tempo.
In commercio sono in vendita diverse tipologie di rilevatori di alcool nel sangue, dalla classica prova del palloncino usa e getta, ai tamponi salivari, tutti allo stesso modo efficaci.
Prima di uscire in comitiva con gli amici, per una serata mondana, è importante stabile due regole: o si decide preventivamente quali persone guidano le macchine per tornare a casa e quindi non bevono alcolici, oppure prima di uscire ci si munisce di un test dell’alcool usa e getta e si controllano i valori per evitare di mettersi al volante in stato di ebbrezza.
Lo screen alcool test che utilizza come strumento di analisi la propria saliva è molto facile da usare, e ci si può sottoporre tranquillamente seduti nella propria macchina, prima di mettersi eventualmente al volante.
Si deve aprire la confezione, togliere la protezione igienica dal tampone e metterlo a contatto con la saliva per un tempo di circa dieci secondi. A questo punto va evitato il contatto con qualsiasi superficie estranea ed attendere 3 minuti per valutare il risultato. Il tampone si colorerà di una particolare sfumatura che corrisponde alla scala di valori alcolici presenti sul retro della scatola. Nel caso il risultato sia pari o maggiore a 0,50 g/l è sconsigliabile mettersi al volante perché si può essere un pericolo per se stessi e per gli altri.
L’importanza di sottoporsi al test dell’alcool è stato più volte sottolineata anche dalle forze dell’ordine e dal Ministero della Salute creando delle campagne rivolte alla sensibilizzazione dei guidatori.
Lo screen alcool test previene inutili incidenti
Lo screen alcool test in una società dove l’età media delle persone che consumano abitualmente alcolici si è notevolmente abbassata, può essere utile per evitare spiacevoli eventi. Sempre più spesso ai telegiornali si sentono notizie relative ad incidenti causati dall’elevato tasso alcolemico del sangue, un semplice test prima di mettersi al volante potrebbe diminuire le vittime della strada.
Lo screen alcool test, può essere utilizzato a qualsiasi età in maniera del tutto autonoma, perché non prevede l’analisi del sangue per valutare la percentuale alcolemica e dà risultati immediati. Il test è molto semplice da fare: bisogna bagnare il tampone contenuto nella scatola con la propria saliva per 10 secondi e dopo 2/3 minuti controllare l’esito del test.
In base alla quantità di alcool presente nella saliva il tampone assumerà una determinata sfumatura di colore, la quale dovrà essere confrontata con la scala alcolemica riportata sul retro della confezione.
Il tasso di alcol presente nel sangue di chi si mette alla guida dopo aver bevuto deve essere inferiore a 0,5 grammi di alcool per litro di sangue, ogni grammo in più corrisponde ad un reato sanzionato dal Codice della Strada.
L’alcool viene assorbito dal nostro organismo circa un ora dopo la sua assunzione e continua a restare in circolo per diverse ore, diminuendo poco alla volta i grammi presenti nel sangue, per tale motivo effettuare subito dopo aver bevuto lo screen alcool test non darà gli stessi risultati di un test effettuato dopo un ora dall’ingerimento delle bevande alcoliche.
Invece di rischiare e di mettere in gioco la propria vita e quella degli altri è sempre consigliato effettuare uno screen alcool test prima di mettersi al volante del proprio veicolo.
Prevenire gli incidenti del sabato sera con l’alcool test
Durante l’estate nella provincia di Viterbo si è svolto un progetto con il preciso scopo di mettere fine agli incidenti, molto spesso, purtroppo, gravissimi dovuti all’eccesso di alcool dei guidatori.
L’operazione Nasorosso, questo il nome del progetto che consiste della presenza di operatori nelle vicinanze delle discoteche o dei luoghi più frequentati in postazioni dedicate in cui misurare il proprio livello alcolemico con l’alcool test e prevenire di mettersi alla guida se il livello supera i limiti consentiti.
L’iniziativa ha avuto grande successo, molti ragazzi ormai sono abituati a recarsi alla postazione Nasorosso per fare l’alcool test e far guidare colui (o colei) che ha bevuto di meno, chi sta sotto la soglia consentita insomma. Un modo, questo, per prevenire le stragi del sabato sera responsabilizzando i diretti interessati. Se c’è la possibilità di fare lo screen alcool test i frequentatori di discoteche saranno portati, loro o chi sta con loro a farlo, la prima volta magari per curiosità ma se ben accompagnati da operatori professionisti potrebbe diventare un’abitudine, potrebbe essere pensata come una cosa da fare prima di mettersi alla guida dopo una serata o dopo una sagra.
Un modo per prevenire senza vietare, il messaggio che passa dall’operazione Nasorosso è: nessuno ti vieta di bere, non metterti però alla guida, se non sei in grado fai guidare chi sta meglio di te.
Lo slogan dell’iniziativa del Ministero della Gioventù patrocinato dal Comune e dalla Provincia di Viterbo è Vediamo chi guida stanotte, insieme ai volontari nelle postazioni Nasorosso ci sono due infermieri professionisti del centro alcologico dell’Istituto Santa Rosa pronti a prestare soccorso a chi esagera con l’alcool.
Divertirsi è fondamentale per tutti i giovani, fare l’alcool test può salvare la vita.
Screen alcool test più rigorosi dopo il nuovo regolamento delle strade
Dopo l’entrata in vigore delle nuove norme del codice della strada i controlli con screen dell’alcol test e droga test sono diventati maggiori, imponendo un maggiore controllo anche da parte degli stessi giovani che si mettevano alla guida, per evitare le salate sanzioni.
Molte sono state le patenti ritirate e le auto confiscate, cosa questa che ha permesso di far capire ai ragazzi e alle persone di non poter più scherzare con i livelli di alcol.
Il problema è che l’alcol è sempre più assunto, anche dai giovanissimi, le statistiche parlano chiaro, si comincia a bere alcolici già dalla tenera età, uno studio rivela che già a 11 anni molti ragazzini hanno preso la prima sbronza e dai 14 ai 17 anni si consuma regolarmente alcol durante la settimana.
Questa degenerazione nell’uso di alcolici porta ad uno spropositato nell’età adulta, senza coscienza anche quando ci si mette alla guida di un’auto.
Per risolvere questa annosa questione, Le soluzioni adottabili sono da una parte la sensibilizzazione, a partire dai ragazzi più giovani, così da permettergli di capire e comprendere i gravi rischi per la salute che comportano questi atti, e dall’altra un aumento degli alcol test sia sulle strade, ma anche preventivi, quindi direttamente nel ristorante, pub o discoteca.