Archives

Comunicati

Rhythm and Basket a Rimini

Dal sette al nove marzo tutti con gli occhi puntati su Rimini, in occasione dell’evento Rhythm and Basket (RNB). Un’occasione davvero unica, non solo per godere di tre giorni consecutivi di gare sportive di pallacanestro, giocate ad alti ritmi e frenetiche dispute, ma anche per la possibilità di godere della buona musica offerta con la partnership rappresentata dalla Fiera di Rimini.

Un connubio ideale, quello che vede protagoniste le finali di coppa italia della pallacanestro italiana 2014, con la partecipazione di partners del mondo sportivo provenienti da tutto il mondo. L’obiettivo voluto dalla Fiera di Rimini è proprio quello di riuscire a mescolare lo sport con la musica, la pratica agonistica con la pratica musicale, in uno scenario di sottofondo che è la primavera riminese.

L’evento in programma sarà la piattaforma ideale per creare un giusto mix tra le culture sportive e le culture di altri latitudini, così da riuscire a proporre quel connubio di valori ideali e tradizionali che lo sport e la musica riescono a trasmettere da sempre. Per tutti i turisti che avranno voglia di visitare Rimini nel periodo che va dal sette al nove marzo ci sarà la seria opportunità di godere di un doppio spettacolo.

Considerevole l’afflusso di sportivi, tifosi e semplici turisti in previsione di un evento che vuole ribaltare le modalità di fare sport, un evento che ha come obbiettivo riconosciuto da tutti quello di mescolare lo sport con la musica. Fiera di Rimini per l’occasione ha inserito nel suo piano espositivo la partecipazione di top players di caratura internazionale, per offrire al turista e al fruitore dei servizi presentati, la massima organizzazione e la migliore professionalità che la contraddistingue.

Da non dimenticare l’inserimento di un evento di tale eccezionalità, all’interno di una realtà cittadina da sempre leader nel settore turistico e dell’ospitalità verso le flotte di turisti e appassionati che ogni anno la bersagliano. Rimini rappresenta un’opportunità fantastica di godere degli eventi turistici che ospita e al contempo di poter fare affidamento su una classe alberghiera eccellente, totalmente impostata sulla massima qualità-prezzo per venire incontro al cliente.

Tanti gli hotel che possono fare al caso dei turisti, strutture alberghiere specializzate nel rendere il soggiorno dei proprio clienti e di tutti i turisti il più comodo possibile. Alcuni degli hotel più gettonati e qualificati nell’area Rimini marina centro, sono rappresentati dall’Hotel Soleblu oppure dalla qualità offerta dall’Hotel Rimini, Hotel Leoni, Hotel Tiberius. Per i turisti la possibilità di poter contare su un’efficienza garantita dalla qualità tre stelle che li caratterizza e soprattutto per la posizione pratica e comoda tale da poter raggiungere agevolmente gli eventi.

No Comments
Comunicati

Hotel Rimini Mare.com : il nuovo portale di alberghi a Rimini

E’ on line HotelRiminiMare.com, un nuovo portale turistico dove trovare informazioni sui migliori hotel di Rimini. Hotel 2 stelle, 3 stelle, 4 stelle, Bed and Breakfast, Residence della Zona di Rimini, sono raccolti e visualizzabili in base alle stelle, in relazione ai servizi e in base alla vicinanza a strutture particolari e ai punti di riferimento cittadini (stazione, Mirabilandia etc).

All’interno di ogni scheda sono raccolti i dati per contattare direttamente gli hotel, e un modulo di contatto da compilare, col quale è possibile richiedere direttamente all’albergatore la disponibilità e la migliore offerta per le proprie vacanze a Rimini.

Gli hotel di Rimini, ma più nello specifico le strutture ricettive di Bellariva, Marebello, Marina Centro, piuttosto che gli hotel a Miramare, Rivabella, Rivazzurra, San Giuliano fino a Torre Pedrera, Viserba, Viserbella sono schedate e raccolte in questo portale turistico di facile navigazione e immediata comprensione.

Gli hotel di tutte le località della zona di Rimini vengono recensiti e la scheda relativa è liberamente consultabile attraverso il portale, per trovare facilmente l’hotel perfetto per la propria vacanza o l’offerta migliore tra i last minute in Romagna.

No Comments
Comunicati

Nasce HotelRiminiFiera.net, il nuovo portale degli Hotel della Fiera di Rimini

Vede la luce oggi il primo portale dedicato interamente hotel della Fiera di Rimini ed a tutte le strutture ricettive che offrono servizi alberghieri a Rimini Fiera.

Forte di un fatturato che sfiora i 50 milioni di euro nel 2009, gli oltre 11.000 espositori registrati, i quasi due milioni accolti con le sue 37 manifestazioni organizzate, Rimini Fiera si colloca tra i principali quartieri fieristici non sono in Italia ma anche in Europa. Inutile sottolineare l’importanza che ricopre la Fiera di Rimini come volano per il turismo riminese. Il turismo congressuale e business, infatti, genera per gli albergatori riminesi volumi d’affari molto consistenti e ricavi per presenza molto maggiori rispetto al mercato prettamente leisure. Non solo, il congressuale si colloca anche come strumento di promozione della stagione estiva (il congressista scopre la destinazione e vi ritorna con la famiglia), come incentivo alla riqualificazione dell’offerta turistica e come fattore di internazionalizzazione, dato che 9 manifestazioni hanno un respiro internazionale.

Il portale HotelRiminiFiera.net nasce proprio per fornire agli utenti (sia che siano congressisti, espositori o visitatori) l’opportunità di scegliere la soluzione di alloggio più adeguata alle proprie esigenze e commisurata alle proprie necessità. Verranno segnalate e suggerite le migliori strutture ricettive, che soddisfano requisiti minimi di qualità e che sono collocati in una posizione di prossimità rispetto al quartiere fieristico o che hanno un accesso veloce alla Fiera di Rimini. Un unico sito dove poter trovare tutte le informazioni necessarie per scegliere l’Hotel giusto per accedere e partecipare comodamente alla Fiera di Rimini. Dall’altro lato, il sito offre a tutti gli albergatori riminesi l’opportunità di promuoversi in maniera miratissima su un target di utenza ben preciso ed elevato, e con costi molto contenuti rispetto ad altre forme di promozione pubblicitaria.

No Comments
Comunicati

A Rimini Albergatrice Ospita 200 Clochard!

L’iniziativa avviata dall’hotel di Rimini ha sempre più successo e quest’anno l’hotel ha registrato il tutto esaurito

Nella città di Rimini dal 3 al 10 gennaio , L’hotel ha ospitato 200 senza tetto. Il primo anno che fu lanciata l’iniziativa fu nel 2006, ma la diffidenza era ancora tanta e i clochard ad usufruire l’ospitalità dell’hotel Rimini erano davvero pochi (8 ospiti). Però col tempo e col passaparola i senza tetto che ogni notte devono lottare con il freddo invernale sono aumentati, fino ad arrivare a duecento! Questo per loro è un regalo fantastico dove all’interno dell’albergo Rimini 3 stelle i clochard hanno potuto usufruire di tutti i servizi che solo in un sogno avrebbero potuto vedere.

Con estremo ordine e con atteggiamento rispettoso i senza tetto si sono alternati i posti letto durante la settimana senza creare nessun tipo di problema, perché il loro timore è stato quello di creare disturbo vista l’offerta dell’albergo generosissima!

Racconta l’albergatrice di Rimini che la prima notte un signore di mezza età durante il suo soggiorno, nel mezzo della notte ha pensato di portare le coperte a persone come lui che erano rimaste a dormire sotto il ponte.

Questo è un gesto di solidarietà davvero stupendo da parte dell’hotel e di preciso da parte della proprietaria della struttura che a un mancato guadagno offre però grandi soddisfazioni e un gesto di umanità unico nel suo genere, dove oggi giorno è sempre più difficile a trovare persone ad aiutare gli altri…

No Comments
Comunicati

I sapori tipici di Rimini e della Romagna

Rimini e la Romagna non sono famose solo per il mare e i locali, ma anche per gli ottimi cibi che qui si possono mangiare, così gustosi da soddisfare tutti i buongustai.

Molti sono i sapori tipici di questa terra, ognuno richiama un colore particolare, come il rosso rubino del Sangiovese, il vino tipico della terra di Romagna, l’azzurro del pesce delle acque dell’Adriatico, l’oro del grano macinato, ingrediente indispensabile per la piadina, il pane di un paese che ha dato i natali a santi e briganti. Sono questi i colori base della cucina romagnola, arricchiti poi con le gradazioni più diverse dei sapori e degli aromi.

Una cucina semplice di tradizione contadina e marinara che però non disdegna un po’ fantasia nella preparazione dei piatti. La si può gustare neri ristoranti di lusso così come nei chioschi sulla spiaggia Rimini.
Si va dagli antipasti a base di affettati da servire con la piada calda, a quelli di pesce per approdare a una grande varietà di primi piatti: tagliatelle, tagliolini, ravioli, cappelletti e strozzapreti da condire al ragù o alle vongole o come più piace, sono ottimi con tutto. Se volete provare proprio tutti i sapori, potete ordinare il tris, composto di tre assaggi a scelta.

Per i secondi piatti si va dalla carne alla brace (ottimo il castrato con la piada) con contorno di verdure gratinate, alle grigliate di pesce. Pesci del luogo sono il pesce azzurro (sardine, sgombri…), le sogliole, le triglie oltre a vongole, cozze, cannelli e lumachini. Tipico della zona è il brodetto, un piatto con varie qualità di pesce cotto in umido con pomodoro e spezie.

Hotel con piscina, ristoranti e trattorie con specialità di pesce si trovano soprattutto nel Borgo San Giuliano. Per chi non vuole spendere troppo il consiglio è di far visita alle sagre che durante l’estate si svolgono a Rimini e nei paesini dell’entroterra. Qui, davvero a buon prezzo è possibile gustare menù tipici: rustide di pesce (cioè pesce azzurro cotto alla griglia) da assaggiare in mezzo alla piada, ciambella (il tipico dolce secco romagnolo) da bagnare nell’albana dolce, vongole alla marinara, oltre alle feste della trippa e della patata.
In alternativa, se mentre siete a Rimini non ci sono sagre o la fiera di Rimini o non volete comunque andarci, si può mangiare a poco prezzo nei chioschi sulle colline e nei negozi che cucinano piada e cassoni (piada ripiena con ingredienti a scelta).

Come accompagnamento al cibo, non possono mancare i vini romagnoli tipici, altra attrazione della Romagna. Si segnalano oltre al rosso Sangiovese, da accompagnarsi ai salumi, alla carne alla brace e ai formaggi, il Trebbiano adatto per gli antipasti.
Da gustare con un buon piatto di pesce ci sono il Pagadebit oppure l’albano secco. Con i dolci, e in particolare con la ciambella, la scelta cade o sull’albana dolce, un vino dorato e profumato, o sulla cagnina (ottima con le castagne), un vino rosso dall’aroma fruttato che si deve bere giovane entro 5/6 mesi dalla vendemmia.

La Romagna si presenta come un paradiso del cibo e della buona tavola, poiché è a tavola che inizia la dolce vita!

A cura di Martina Meneghetti
Prima Posizione Srl – brand reputation

No Comments
Comunicati

Nasce il nuovo portale turistico Ondanuova

Per i vacanzieri di tutta Italia se non sapevate come arrivare in riviera romagnola e come prenotare un hotel in pochi click, onda nuova è arrivato per soddisfare le vostre esigenze.

Sul web arriva il nuovo sito turistico dedicato alle vacanze in riviera adriatica nelle località più belle e gettonate da tutti i vacanzieri d’italia e provenienti dall’estero. Il portale vuole essere mezzo di comunicazione e informazione per tenere informato il turista su eventi e fiere, hotel cesenatico, milano marittima,   alberghi bellaria, alberghi cervia, hotel rimini, etc. offerte lastminute imperdibili per risparmiare sulla vostra vacanza con la famiglia o amici.

La riviera romagnola è rinomata per i suoi ristoranti con tipica cucina romagnola, locali notturni con le discoteche più belle d’italia, spiagge con sabbia finissima, belle ragazze e il tutto accompagnato da tanta voglia di divertirsi e calorosa accoglienza!

Troverete stabilimenti balneari puliti e ben organizzati, albergatori preparati di massima serietà potendo scegliere fra i molteplici alberghi con i più disparati servizi in base alla fascia del’hotel che sceglierete: nel portale ondanuova.com troverete sezioni dedicati agli hotel di ogni località divisi per stelle con le loro rispettive offerte e schede per rendervi conto sulla scelta della struttura dove andrete a soggiornare; e per sapere cosa c’è da fare ci sono anche gli eventi raggruppati per località in modo di essere tenuti aggiornati su eventi e spettacoli che potrebbero interessarvi in particolare come la notte rosa, la gradisca, concerti di cantanti famosi come Arisa, Tiziano Ferro e molti altri.

La vostra vacanza in romagna non sarà sicuramente noiosa, perché oltre a mare, sole, locali, ristoranti potrete anche fare escursioni a piedi o in bici nell’entroterra stupendo che la riviera romagnola offre, visitare i parchi divertimento tematici come Mirabilandia, Italia in miniatura, Aquafan, Oltremare e tanti tanti altri.

Tutto questo potrete scoprirlo nel nuovo e sempre aggiornato portale ondanuova! Buona vacanza a tutti i vacanzieri d’Italia!

No Comments
Comunicati

La Notte Rosa, un successo annunciato

Grande successo della quarta edizione della Notte Rosa che si è svolta nell’arco della giornata di sabato 4 fino all’alba di domenica 5 luglio, lungo i 110 chilometri della costa emiliano romagnola, dai lidi ferraresi fino a Cattolica e Misano Adriatico.

La maratona del divertimento è riuscita a richiamare in Riviera circa due milioni di persone, con spettacoli, eventi, concerti, fuochi d’artificio ed il rinfrescante bagno di mezzanotte sulla spiaggia adiacente a Rimini hotel, il “Bagno di Luna”, novità dell’edizione 2009. Subito dopo lo spettacolo dei fuochi d’artificio, infatti, centinaia di persone hanno approfittato dell’occasione di un tuffo in mare sotto le stelle nelle tre zone di spiaggia riminesi, i Bagni 21, 58 e 144, che sono state fornite per l’occasione di lettini ed ombrelloni rosa, mentre in mare lo specchio d’acqua adibito per il bagno è stato allestito a forma di cuore per il classico bagno di mezzanotte, sotto lo sguardo attento di un impeccabile servizio di vigilanza.

La Notte Rosa è iniziata già dal primo mattino di sabato 4 luglio, quando la riviera è stata invasa da migliaia di persone, che indossavano ogni genere di “gadget’” rigorosamente di colore rosa: magliette, cappelli da cow boy e perfino antenne o orecchiette luminose. Anche numerosissimi hotel, ristoranti, pub e negozi per l’occasione sono stati allestiti con addobbi rosa. A Rimini, il Comune ha contribuito a colorare tutto il lungomare per l’intera notte con un’illuminazione studiata ad hoc, fatta di lampadine rosa che creavano magiche suggestioni.

Per questa edizione della festa è stato ideato il vino della Notte Rosa, presentato anche alla scorsa edizione di Vinitaly, proveniente dai vigneti dei colli riminesi: la sua etichetta presenta il logo della manifestazione, la mezzaluna con il cuoricino, naturalmente di colore rosa. Inoltre, dopo la piadina rosa di qualche anno fa, quest’anno gli chef romagnoli si sono sbizzarriti con i dolci, in particolare con la Torta Rosa, presentata al pubblico riccionese per questa speciale occasione. I grandi eventi in programma hanno sortito tutti un successo eccezionale: un pubblico gremito ha assistito al concerto di Franco Battiato in piazzale Roma a Riccione, e lo stesso è accaduto al concerto di Fiorella Mannoia davanti alla rotonda del Grand Hotel a Rimini, mentre Geppi Cucciari intratteneva tutta Cattolica con i suoi monologhi comici, all’Arena della Regina. Poi durante tutta la notte si sono susseguiti i concerti di Giuliano Palma and the Bluebeaters sul lungomare di Rimini, di Arisa insieme ad Elisa Rossi a Bellaria Igea Marina, mentre a Lido delle Nazioni grande accoglienza per i big della canzone insieme a Lucio Dalla portati sul palco da Radio Bruno. In nottata il pubblico si è riversato sulla spiaggia o in collina per aspettare l’alba: alle 3 circa è arrivato un grande temporale, che però non è riuscito a rovinare il concerto di Morgan in programma alle 5, davanti alle terme di Rimini: è iniziato con tre quarti d’ora di ritardo, ma è stato comunque un successo. La Notte Rosa ha avuto anche il suo “angelo”: Belen Rodriguez, che è salita sul palco a Cesenatico con un paio di ali rosa, insieme a Mirko e Raoul Casadei, e con loro ha intonato anche la classicissima “Romagna mia”.

La Notte Rosa si è confermato un grande evento, che esprime la capacità di accoglienza della Romagna, dove gli operatori turistici, le amministrazioni ed i singoli cittadini, tutti insieme contribuiscono a mostrare in modo evidente che questa è una Riviera per tutti, giovani, famiglie ed anziani. Una notte di meraviglia e divertimento per tutti, uno spettacolo che dura 24 ore, che unisce colori, luci, sapori, coinvolgendo chiunque in una magica atmosfera, resa possibile dagli stabilimenti balneari, gli hotel a Riccione ma in generale di tutta la costa Romagnola, i bar, i locali notturni ed i ristoranti che riescono nel difficile compito di unirsi per dare vita ad una notte indimenticabile, paragonabile a quelle che si trascorrono nei vari hotel Eurodisney, per varietà di turisti e il mix esclusivo di luci e soprattutto l’atmosfera.

Un evento unico, che può avere luogo solo sulla Riviera Romagnola, erede delle magiche atmosfere felliniane, l’unico luogo in Italia, dove il sogno si trasforma in realtà.

Distribuzione a cura di
Prima Posizione Srl – Marketing operativo

No Comments
Comunicati

Rimini, una città dai natali illustri

Sono molte le personalità del mondo dello spettacolo legate alla città di Rimini. Rimini ha infatti dato i natali a molti celebri personaggi, oppure per molti è stata un posto molto speciale.

Il primo, il più importante, il più legato di tutti è stato senza dubbio Federico Fellini. Il grande maestro del cinema italiano è nato a Rimini il 20 gennaio 1920. qui egli trascorse la giovinezza e gli anni del liceo, anni su cui poi ritornò diverse volte nei suoi film. Tuttavia da quando si trasferì a Roma a vent’anni, tornò poco e malvolentieri a Rimini, dove abitavano ancora la sua famiglia, sua madre e sua sorella. Ma Rimini per lui era soprattutto un luogo della memoria, del ricordo. Ecco come descriveva il mastro questo fatto:
“Soprattutto mi pare, il ritorno, un compiaciuto, masochistico rimasticamento della memoria: un’operazione teatrale, letteraria. Certo, essa può avere il suo fascino. Un fascino sonnolento, torbido. Ma ecco: non riesco a considerare Rimini come un fatto oggettivo.”

Tuttavia alcuni dei suoi personaggi più conosciuti derivano proprio dai suoi ricordi del liceo e delle esperienze durante l’estate e la vacanza Rimini, come in Amarcord, film che segna proprio un ritorno, con la memoria, ai tempi della giovinezza. Ricordi su cui Fellini tornava spesso, ripensando a quando era bambino e andava in carrozza coi genitori, o ancora le case dove ha abitato con la famiglia per esempio. Una Rimini familiare, fatta di emozioni, che non era in grado di oggettivare. I suoi luoghi preferiti, che sono ancora meta per molti turisti, erano il molo di Rimini, il Faro sul porto canale, il tempio malatestiano e il Cinema Fulgor.

La città di Rimini ancora ricorda il grane maestro a cui diede i natali e che li fu sepolto accanto alla moglie, Giulietta Masina, con molti eventi ed iniziative in suo onore. A Rimini ha sede la Fondazione Federico Fellini e Museo di Fellini, che accoglie testi, video e documentazione di varia natura su Fellini. La Fondazione organizza diverse attività, come l’esposizione “I libri di casa mia” dove si possono visitare i più di 2000 volumi della sua biblioteca personale. Visitabile da turisti e appassionati fino al 16 agosto. Vengono spesso anche rassegne cinematografiche sui grandi maestri del cinema (i turisti in questi casi possono approfittare dei vari last minute Rimini proposti dalle strutture turistiche).

Ma molte altre personalità hanno dato lustro a questa città, qui sono nati per esempio Hugo Pratt, uno dei più famosi fumettisti al mondo, creatore di Corto Maltese, uno dei più noti personaggi del fumetto internazionale. Qui è nato anche Renato Zavagli, chiamato Renè Gruau, uno dei più importanti graphic designer del mondo, che creò alcuni dei più famosi manifesti per i cabaret di Parigi.
Sempre a Rimini nacque Delio Rossi, ex calciatore e allenatore di calcio italiano. E in tempi più recenti Samuele Bersani, originale cantautore italiano.
A dare lustro a Rimini ci pensò anche Carlton Myers, uno dei più grandi giocatori di basket italiani, che giocò con la maglia del Basket Rimini dal 1988 al 1992 e nella stagione 1994-1995, per curiosità il palazzetto dello sport si trova nelle vicinanze dei vari alberghi fiera. Qui crebbe cestisticamente e si mise in luce per la prima volta.

A cura di Martina Meneghetti
Prima Posizione Srl – Comunicazione aziendale

No Comments