Archives

Comunicati

Approvata la nuova legge sugli agriturismi in Toscana

Pochi giorni fa è stata finalmente approvata la nuova legge sugli agriturismi in Toscana. un bel modo per festeggiare la Pasqua, festività che ha fatto registrare un grande successo di queste strutture ricettive e gastronomiche sempre più apprezzate da italiani e stranieri.

La nuova legge regionale, senza entrare troppo nei dettagli puramente legali, ha come primo effetto quello di semplificare le pratiche burocratiche per l’apertura di un agriturismo in Toscana e per questo motivo la soddisfazione da parte degli operatori del settori e dei loro rappresentanti è molto alta.

Atre conseguenze importanti dell’approvazione della legge saranno il rafforzamento dell’attività agricola a quella agrituristica, la valorizzazione maggiore delle attività didattiche, sociali, divulgative e di servizio come per esempio campi scuola per bambini che mostreranno loro le attività che si svolgono presso queste strutture. Inoltre sarà obbligatorio “accorciare” la filiera sviluppando la produzione, il consumo e la vendita diretta dei prodotti coltivati in loco. In più sarà possibile somministrare pasti anche ad ospiti non soggiornanti e vendere prodotti – imitando così ristoranti e fattorie agricole.

Infine si dovranno rafforzare i controlli a garanzia dell’impresa agricola e degli agricoltori ed avere maggiore attenzione alla valorizzazione dell’enogastronomia tipica locale inserendo nel menù la provenienza dei prodotti.
Tutto ciò servirà a dare ancora di più slancio alle attuali strutture agrituristiche e ad incentivarne l’apertura di altre. D’altronde il successo degli agriturismi toscani è noto in tutta la penisola ed una semplificazione legislativa può solo andare nella direzione giusta dell’incentivazione in generale del turismo nella regione ed in particolare di quello agrituristico.

No Comments
Comunicati

Guida degli Agriturismi in Italia 2010

Si avvicina la primavera e torna puntuale anche quest’anno la Guida degli Agriturismi in Italia a marchio Italia Agritur giunta alla sua 14° edizione. Ciò la rende la più longeva guida ad un settore che di anno in anno è in espansione, resiste alla crisi economica globale ed anzi si sta imponendo come una modalità alternativa per le proprie vacanze.

All’interno delle circa 400 pagine della guida è possibile informarsi sulle strutture, sulla loro organizzazione, ubicazione, servizi offerti e di conseguenza carpire suggerimenti per trascorrere una vacanza, un soggiorno mordi-e-fuggi oppure un week end che, in un agriturismo italiano, significa assoluto relax: immersi nel verde della natura, respirando arai pulita e mangiando cibi sani, si dimentica molto facilmente il caos cittadino e la routine quotidiana dalla quale chi decide di soggiornare presso un agriturismo vuole fuggire.

Gli agriturismi stanno evolvendo le loro offerte turistiche in base alle richieste dei propri ospiti. E così si possono trovare strutture che propongono mezza pensione o pensione completa, alloggio in appartamenti indipendenti,  attività didattiche e sportive, agricampeggio, trattamenti benessere, senza tralasciare alcuni punti fermi tipici di un agriturismo tra cui spicca la ristorazione tipica fatta di prodotti coltivati in loco, spesso di agricoltura biologica, vini doc ed igt.

Ci sono alcune regioni in cui la tradizione agrituristica è più forte e quindi il numero delle strutture risulta essere maggiore: tra queste spicca senza dubbio la Toscana ed in particolare gli agriturismo nel Mugello sono particolarmente numerosi. Questo pezzo di terra meravigliosa che si estende a nord e nord-est di Firenze è uno dei più belli d’Italia e grazie alla bellezza della natura, alle colture e alla posizione geografica è molto visitato dai turisti.

Anche altre regioni come l’Umbria e l’Emilia-Romagna hanno una forte tradizione agrituristica ma si deve sottolineare come le legislazioni regionali stanno andando tutte nella direzione di incentivare la nascita di queste strutture ricettive. Un esempio su tutti è il Lazio dove negli ultimi anni moltissimi agriturismi sono nati e stanno avendo un notevole successo potendosi avvalere di un bacino turistico unico come può essere quello della città di Roma.

La guida quindi è un ottimo strumento per una vacanza diversa ed affascinante che possa far riscoprire sia agli italiani che ai cittadini stranieri le nostre inestimabili bellezze paesaggistiche e naturali.

No Comments