Archives

Comunicati

Online il nuovo sito dello Studioagevolazioni

Studioagevolazioni è da sempre online con un sito professionale ma, da oggi è online la nuova versione del sito web dello studio, più completa e funzionale e http://www.studioagevolazioni.com posizionato sul dominio radice .com

Finanziamenti, debiti e delocalizzazioni
Studioagevolazioni
Il sito, ancora più completo di informazioni e disponibilità a prestare consulenza professionale, verte particolarmente su 5 temi:

I finanziamenti: questi sono gestiti, per la tipologia “ordinaria”, dalla Mediafimaa, società mediatrice creditizia che, con la valente assistenza di Giuseppe Bevilacqua, consiglierà i clienti verso le soluzioni migliori per ottenere un finanziamento bancario per qualsiasi esigenza, mutui, prestiti personali, prestiti finalizzati, consolidamento, cessioni del quinto ecc. Invece, per la tipologia “agevolata” sono gestiti dal personale di Studioagevolazioni(R), in particolare dal responsabile Avv. Gianpaolo Santoro e con la collaborazione del Dott. commercialista Michele Mezzina.
Le idee-lavoro: oramai crearsi un lavoro è divenuta l’unica prospettiva concretamente attuabile per i giovani italiani il cui tasso di disoccupazione ha percentuali elevatissime. Per questo, nel sito, si possono prendere spunti concreti per crearsi in autonomia un lavoro, sfruttando idee già pronte in business testati. In questo aiutano anche le formula franchising che si intende selezionare per conferire al sito ed i visitatori ulteriori spunti di scelta.STUDIOAGEVOLAZIONI HOME
Le problematiche inerenti i debiti: sotto l’aspetto legale, curiamo le modalità d’uscita dei debitori dalle difficoltà causate dai singoli debiti ma anche dalle situazioni di sovrandebitamento, anche utilizzando la nuova legge n. 3 del 2012. Curiamo, anche, la tutela legale sulle illegittime segnalazioni Crif, i ricorsi all’Arbitro Bancario Finanziario, le perizie econometriche indispensabili per procedere contro le banche per anatocismo ed usura.
La delocalizzazione in Albania: a seguito della delega conferita da Confindustria Vlora a Studioagevolazioni(R) che diviene rappresentante per le province di Bari e Bat, lo studio si occupa di curare gli step che portano l’impresa che intende fruire delle notevoli facilitazioni del fare business e produzione in Albania, senza dimenticare il necessario collegamento con il centro direzionale che permane in Italia.
L’Ufficio Gare: anche qui, per mezzo della fattiva collaborazione con AssiStudio di Trani, Studioagevolazioni(R) che permane referente legale, si propone come Ufficio Gare in outsourcing per le aziende, in particolare dell’ambito edile ma non solo, che intendano partecipare a bandi di gara pubblici ma non hanno la necessaria esperienza oppure un ufficio interno dedicabile espressamente a questa tipologia d’ingresso delle opportunità d’affari.
Completano il sito la possibilità assolutamente automatica di prenotare consulenze online oppure in presenza a domicilio (solo per gli utenti della Regione Puglia), le domande più frequenti (FAQ) ed il blog nel quale vengono rilanciati articoli rilevanti del momento.

Per approfondimenti: www.studioagevolazioni.com

No Comments
Comunicati

Imprenditoria femminile: Unioncamere Toscana ricerca aspiranti imprenditrici per il percorso formativo e di mentoring promosso insieme alla Regione

Al via le selezioni per il progetto “Busy Ness Women – Madre&Figlia”
Scadenza del bando: 14 novembre 2011

Creare o accrescere la propria attività grazie al sostegno e alla guida di docenti di alto profilo. Dar vita a nuove reti di relazioni ed ampliare i propri orizzonti professionali, attraverso l’acquisizione di nuovi contatti con gli ambienti, in continua trasformazione, del mercato e del lavoro.
Sono solo alcune delle opportunità offerte dal progetto “Busy Ness Women – Madre&Figlia” organizzato da Unioncamere Toscana e Regione Toscana, nell’ambito delle iniziative a favore dell’imprenditoria femminile. L’Accordo che dà il via al progetto è stato firmato il 7 ottobre scorso dall’Assessore Regionale Salvatore Allocca e dal Presidente di Unioncamere Toscana Pierfrancesco Pacini. Il percorso formativo dal  2007 in Toscana si occupa di promuovere lo sviluppo dell’imprenditoria femminile attraverso lo strumento del mentoring, la tecnica di accompagnamento tra un soggetto esperto (Mentor) ed un esordiente (Mentee) nell’obiettivo di sostenere giovani imprenditrici o aspiranti tali nella loro formazione imprenditoriale
Dal 18 ottore  sono aperte le selezioni per la partecipazione alle due nuove edizioni del percorso in calendario a partire dal mese di dicembre 2011 a Firenze (macroarea n. 1 Arezzo, Firenze, Prato, Pistoia) e Pisa (macroarea n. 2 Livorno, Lucca, Massa Carrara e Pisa) per l’individuazione, per ciascuna sede del corso, di 36 nuove partecipanti, di cui max 12 mentor e max 24 mentee. Nell’Accordo sottoscritto è altresì prevista una terza edizione del percorso formativo da realizzare nel 2012 a Grosseto per la macroarea Grosseto – Siena.
Il bando di selezione rimarrà aperto fino al 14 novembre 2011.

Come partecipare
Per scaricare il bando e per avere maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione è possibile consultare i siti web di Unioncamere Toscana www.tos.camcom.it, della Regione Toscana www.regione.toscana.it e delle Aziende Speciali delle Camere di Commercio coinvolte operativamente nelle attività (www.coap.info.it; www.pi.camcom.it).

Chi può candidarsi?
Il profilo della mentor
Il percorso di formazione delle mentors è rivolto ad imprenditrici affermate, interessate ad acquisire nuovi strumenti di pianificazione o gestione d’azienda, attraverso un percorso di approfondimento tecnico volto alla creazione di reti relazionali con le altre imprenditrici, all’ampliamento degli orizzonti delle attività, all’acquisizione ed al potenziamento di strumenti strategici di gestione della propria impresa.
Il profilo della mentee
Il percorso di formazione della mentee è rivolto a neo imprenditrici o aspiranti tali che intendono creare o sviluppare un’idea di impresa autonoma avvalendosi dell’esperienza e del sostegno di altre donne che hanno già vissuto un percorso analogo, oltre che del supporto tecnico di esperti di impresa.
I due gruppi in una prima fase lavoreranno separatamente, guidati da esperti che si avvarranno di tecniche specifiche nell’ambito del percorso motivazionale volto al potenziamento dei propri obiettivi e che approfondiranno l’attività di team building funzionale all’eventuale futura costituzione di reti imprenditoriali.
Per le mentees sono previsti principalmente moduli di marketing operativo, pianificazione economico finanziaria, analisi degli aspetti organizzativi ed indicatori di performance e business plan, mentre alle mentors saranno proposti approfondimenti relativi all’analisi del bilancio e dei piani di sviluppo organizzativo e commerciale.
Nella seconda fase mentors e mentees lavoreranno insieme in un percorso di formazione integrata in cui saranno stimolati i trasferimenti delle esperienze e delle competenze delle partecipanti per la creazione di una rete di relazioni che possano accrescere e potenziare le rispettive attività imprenditoriali.

Bando e moduli di partecipazione per Pisa – Lucca – Livorno e Massa Carrara

Fonte: assefi wordpress

No Comments
Comunicati

Imprenditoria femminile toscana: da oggi è più semplice grazie ad un percorso formativo gratuito

Continua la selezione delle partecipanti al percorso formativo gratuito dedicato alle donne toscane che vogliono mettersi in proprio.

imprenditoria_femminile_toscana_2010

Dopo gli ottimi risultati riscontrati nelle precedenti quattro edizioni realizzate a Firenze, il percorso di formazione “Busy-ness women” sarà realizzato, per la prima volta, anche a Pisa.
Il progetto formativo è assolutamente gratuito ed è riservato a 24 donne delle province di Pisa, Lucca, Livorno e Massa che vogliono avviare un’impresa e a 12 Imprenditrici che vogliono approfondire alcuni aspetti manageriali e condividere con le aspiranti imprenditrici il proprio bagaglio di esperienza nella gestione aziendale.

Le imprenditrici esordienti e quelle affermate affronteranno, con il sostegno e la guida di docenti di alto profilo, due percorsi formativi distinti che confluiranno in giornate di formazione integrata in aula e in azienda. Sono previste 8 giornate di formazione in aula per le aspiranti imprenditrici (mentee) sugli aspetti inerenti l’avvio d’impresa (forme giuridiche, stesura del business plan, piano di marketing,  ricerca finanziamenti) ed 8 giornate per le imprenditrici (mentor) su aspetti legati al bilancio, alle strategie di rete ed alle forme di collaborazione tra le aziende. La formazione dei due gruppi (mentor e mentee) si riunirà nella parte finale del percorso formativo al fine di instaurare relazioni tra mentor e mentee in modo da favorire quanto più possibile il trasferimento di competenze e l’avvio di rapporti di mentoring che proseguano nel tempo.

Il corso si terrà presso la Camera di Commercio di Pisa (piazza V. Emanuele II, 5) a partire dal mese di settembre e terminerà nel mese di dicembre, con lezioni a cadenza settimanale.

Per iscriversi basta compilare il modulo di domanda scaricabile dal sito di Unioncamere Toscana www.tos.camcom.it alla voce “progetto Busy-ness Women”, oppure telefonare al n° 055/4688226 – 0564.25941.

Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro il 30 Luglio 2010.

Fonte: Comunicati Stampa Assefi

No Comments