Archives

Comunicati

La lavorazione e il trattamento dell’acciaio inox.

Rivendiamo prodotti e attrezzi per l’acciaio inox.
Questi prodotti comprendono:

  • articoli per la pulitura dell’acciaio inox
  • prodotti abrasivi per inox
  • utensileria inox
  • raccordi in acciaio inox
  • sistemi per la saldatura dell’inox

Il nostro vasto catalogo di utensili e prodotti per l’acciaio inox permette di soddisfare le necessità di tutti coloro che lavorano nel settore dell’acciaio inox, sia come utilizzatori, sia come costruttori e come manutentori.
I prodotti per la pulizia specifici per l’inox che forniamo non solo permettono di pulire l’acciaio inox ma, in molti casi, lo rivestono di una patina protettiva e lucidante che ne migliora aspetto e lo protegge. Spesso tali prodotti sono applicabili anche a cromature e parti in alluminio.
La sezione abrasivi del nostro catalogo per l’acciaio inox ci consente di offrire numerose soluzioni per lucidare l’acciaio inox, per levigarlo e per raschiarlo.
Utilizzando il nostro vasto assortimento di raccordi in acciaio inox siamo in grado di soddisfare le esigenze dei clienti che realizzano impianti per fluidi in acciaio inox.
Disponiamo, inoltre, di elettrodi e filo per saldare acciaio inox, oltre ovviamente a saldatrici TIG di ultima generazione.
I tecnici operanti nel settore dell’acciaio inox possono trovare da noi numerosi attrezzi realizzati interamente in inox. In questo modo operatori del settore alimentare o comunque vincolati all’utilizzo di chiavi in acciaio inox possono contare sul nostro assortimento.
Abbiamo, in particolare, elettrodi rutilici inossidabili per la saldatura e ricarica di acciai Inox AISI 316 a rivestimento speciale per manutenzioni e costruzioni in tutte le posizioni eccetto che in verticale discendente.
Tali elettrodi permettono di ottenere un’ottima saldabilità, anche utilizzando corrente alternata o con piccole saldatrici, semplificando l’esecuzione di saldature resistenti, fino a 1.200 °C, anche in condizioni difficili.
Naturalmente disponiamo di un assortimento completo di elettrodi speciali per la saldatura, non solo inox.
Molto efficace è il pulitore, lucidante, protettivo, esente da abrasivi in bombola aerosol, specifico per l’acciaio inox (satinato e lucido) e in genere per superfici dure, idoneo anche per la pulizia dell’alluminio e di superfici cromate.
Il nostro prodotto pulitore specifico per acciaio inox lascia un sottile strato di protezione che difende le superfici trattate da macchie, depositi di polvere, impronte e corrosione. Il prodotto è privo di sostanze che possono danneggiare, macchiare o rovinare le superfici inox trattate.
Il prodotto ben si presta all’uso per la pulizia e protezione di superfici in acciaio inox di cucine, frigoriferi, attrezzature varie, porte di ascensori, banconi di bar e alimentari.
Il prodotto risulta idoneo anche per superfici come l’alluminio e in genere per parti cromate.
Vi invitiamo a contattarci per qualsiasi richiesta di chiarimento sulla nostra linea di prodotti per l’inox.
Lezzerini srl
Via Maremmana 15
00030 – San Cesareo (RM)
Tel. 06.95.88.951
E-mail [email protected]

No Comments
Comunicati

INOX O.R., lavorazioni in acciaio per l’arredamento

Azienda con sede a Caldiero (Verona), in via Strà 21, INOX O.R. snc è specializzata nella lavorazione di acciaio, ottone e rame per bar, ristoranti, pizzerie, panifici, macellerie e privati. INOX O.R. produce piani sagomati, espositori per pizzerie e ristoranti, banconi bar, cappe in vari metalli, tavoli, armadi, piani attrezzati, mobili e pensili per cucine industriali e per privati. Non solo: da INOX O.R. è possibile trovare corrimano, parapetti e poggiapiedi in acciaio, ottone e rame, scale inox, serramenti in acciaio, celle su misura, ringhiere in inox e ottone, lavelli da cucina, portaombrelli, angolari inox su misura, ante rivestite inox lucido o satinato, lastre inox lucido o satinato e strutture di vario tipo. INOX O.R. è inoltre leader nel settore delle cucine da esterno e da giardino.
Grazie alla professionalità acquisita nel settore in decenni di esperienza, INOX O.R. è in grado di eseguire lavorazioni in acciaio su misura partendo da un disegno dettagliato, da uno schizzo oppure da una specifica; gli esperti di INOX O.R. sono a disposizione di studi di architettura per stilare preventivi ed eseguire lavori su misura, unendo il gusto per l’arredamento alla praticità.
Grazie alla sua competenza e serietà, INOX O.R. è attiva da oltre 15 anni anche in Trentino Alto Adige, nel settore delle lavorazioni in acciaio inox conto terzi. Per le provincie di Trento e Bolzano, l’azienda effettua lavorazioni per piani e banchi refrigeranti di bar e ristoranti al grezzo, modalità che consente una rifinitura e personalizzazione in fase di montaggio, per meglio adattare il prodotto allo stile altoatesino.

Per conoscere tutti i prodotti di INOX O.R. e toccare con mano la qualità delle sue lavorazioni, è possibile visitare, previo appuntamento, lo Show Room di Caldiero. Per informazioni, contatti e preventivi, visitate www.inoxor.it o chiamate lo 045 8980531. INOX O.R., la risposta ai vostri problemi nel campo dell’arredamento.

No Comments
Comunicati

Lucidatura o satinatura… devo acquistare due utensili diversi?

Il fai da te sta prendendo sempre più piede: se una volta questo era appannaggio unicamente degli uomini che comunque si limitavano alla tinteggiatura delle scale della cantina oppure al posizionamento delle mensole in cucina, adesso anche le donne e i ragazzi stanno entrando nella ‘cerchia’ e le varie attività svolte sono anche di un certo impegno. Seguendo la crescita di questo fenomeno, anche la ferramenta si è evoluta fornendo utensili ed elettroutensili di facile utilizzo ma che possono svolgere attività anche professionali come la lucidatura e la satinatura dei metalli. La lucidatura, giusto per fermare il concetto, è il processo con il quale si può trasformare una superficie ‘grezza’ in una superficie lucida che è capace di riflettere la luce. La satinatura, invece, si attua quando si vuole che la parte lavorata diventi opaca.

L’azione che sottende a tutte e due le lavorazioni è l’abrasione ovvero l’azione meccanica prodotta da un utensile sull’oggetto o la zona su cui si vuole intervenire. Per queste lavorazioni ci sono degli elettroutensili dedicati che ormai da diversi anni riescono, in un unico prodotto, a dare risultati notevoli con la massima facilità di utilizzo. Lucidatrici o satinatrici, dunque, spesso forniscono entrambe le opzioni. Importante fattore da esaminare nell’acquisto di questo prodotto è la trasmissione, che spesso è a doppia riduzione e ha la coppia massima che permette al motore di avere meno sforzo e durare negli anni. Appunto perché studiate per il fai da te, inoltre, sia le lucidatrici che le satinatrici hanno la regolazione manuale della velocità, protezione di sovraccarico e riduzione dei giri in caso di sovraccarico (a volte, infatti, non conoscendo le reali potenzialità dell’elettroutensile molti rischiano di sottoporlo a carichi troppo gravosi!). Ma dove si possono usare le satinatrici? Se volgiamo analizzare il settore professionale dobbiamo citare il settore dell’arredamento in inox (quali le cucine professionali oppure l’arredobagno) oppure quelle lavorazioni dove l’acciaio è presente nelle rifiniture.

C’è poi l’industria alimentare e la produzione e la manutenzione di macchinari e impianti per l’industria. Se poi volgiamo scendere più in particolare nel campo del fai da te, gli utilizzi sono infiniti perché vanno dal campo delle rifiniture di oggetti, maniglie o elementi decorativi alla creazione di suppellettili o elementi per la casa, il garage e per il giardino. E per finire, ecco una carrellata sui materiali: tutti i tipi di acciaio sia normale che speciale, i metalli non ferrosi, le leghe di metallo, la ghisa, il titanio, la pietra e il legno senza dimenticare la plastica, la vernice, la lacca e lo stucco. Molto interessanti sono i kit che vengono creati per dare all’utente anche tutti gli accessori che possono servire: per andare su esempi concreti, pensate che la satinatrice ESM 1310 Set di Eibenstock, oltre all’elettroutensile di altissima qualità e testato sia nella satinatura che nella lucidatura ha un kit di mole di finitura (1 mola a lamelle abrasive, una per la lucidatura ruvida, una mola combi e una in nylon) oltre a una mola in gomma per anelli di tela abrasiva e i relativi anelli.

Questo permette non solo di smerigliare grandi superfici o rimuovere saldature, togliere strati ossidati, eseguire la sbavatura e la pulitura, ma anche di rimuovere lacche e materiali di copertura, ed eseguire la satinatura su diversi tipi di superfici. Ma allora che cosa aspettate? Guardate la sezione dedicata alle satinatrici e lucidatrici su Ferramentaonline e scegliete il vostro prodotto!

No Comments
Comunicati

Satinatura acciaio inox

 Sbavatura e Satinatura Acciaio Inox

 

taglio laser e satinatura lamiere
taglio laser e satinatura lamiere

 

CMM dal 2011 oltre ad eseguire lavorazioni di taglio laser su lamiere in acciaio inox, si è dotata di un’ impianto per Sbavare e Satinare .

 Con questa macchina è possibile sbavare e satinare pezzi in lamiera con larghezza fino a 1350 mm, lunghezza fino a 4 metri e spessore minimo 1,5 mm.

 Questo servizio complementare al taglio laser consente di fornire al cliente particolari in acciaio inox pronti per l’utilizzo finale.

 La sbavatura e la satinatura eliminano completamente ogni residuo di lavorazione come graffi o bave.

CMM consiglia di chiedere sempre una valutazione sulla fattibilità del pezzo specificando il tipo di grana con cui si vorrebbe satinare il pezzo inviando un disegno in formato cad o pdf .L’ indirizzo mail cui inviare i disegni è : [email protected] .

 

 

www.tagliolaser.net

 

CMM è una delle principali aziende europee impegnata nel settore taglio laser, l’azienda è specializzata nella lavorazione di lamiere .
L’azienda si estende su di una area pari a 35000 metri quadrati di cui 13000 interamente coperti ed  un organico di 85 persone .

Nella divisione lamiere disponiamo di 3 impianti di taglio laser in grado di lavorare lastre in acciaio al carbonio,alluminio ed acciaio inox con spessore massimo 20 mm e dimensione 4000X2500 mm .

Tutto il materiale lavorato con le nostre macchine laser viene movimentato con dei caricatori a ventosa al fine di evitare ammaccature e graffi superficiali .

Tra i nostri maggiori punti di forza possiamo vantare il fatto di avere un altissimo numero di clienti , questo ci permette  di poter utilizzare al meglio le  lamiere tagliate riducendo al minimo gli scarti di lavorazione ottenendo importanti risparmi per i nostri clienti .

A completamento del taglio laser per lamiere abbiamo installato diverse piegatrici manuali ed anche  2 centri di piegatura robotizzata , il primo maggiormente indicato per i pezzi di dimensioni medio grandi mentre il secondo è dedicato alle produzioni di pezzi con dimensioni contenute e grandi quantità .
  

www.tagliolaser.net

Materiali e spessori lavorabili
 
 Materiali lavorabili con taglio laser per lamiere  Spessori max  Dimensioni in mm
Lamiere in acciaio al carbonio 20 mm  4000 X 2500
Acciaio inox 15 mm  4000 X 2500
Alluminio 8 mm  4000 X 2500
Ottone 5 mm  4000 X 2500
Hardox 15 mm  4000 X 2500
Domex 20 mm  4000 X 2500
Lamiera zincata               5 mm                    4000 X 2500

www.tagliolaser.net

taglio laser e satinatura acciaio inox
satinatrice per acciaio inoxCMM acciaio inox satinato
No Comments
Comunicati

Il metodo di elaborazione dell’olio di oliva

L’Italia è, dopo la Spagna, il maggior produttore di olio di oliva del mondo. Questi due paesi hanno rappresentato per molti anni circa il 65% della produzione totale europea di questo apprezzato olio alimentare che è a la base di molte economie regionali come la Puglia,Calabria e la Sicilia nel caso dell’Italia, che elaborano oltre l’85% della produzione nazionale.

Sia i paesi europei con più tradizione oliare che i relativamente nuovi produttori a livello mondiale come la Tunisia, Turchia ed il Marocco, hanno adottato gli ultimi avanzi in tecnologia come le lavorazioni speciali acciaio inox per diventare sempre più competitivi in un’economia che nella sua pretensione di diventare libera e globale ha purtroppo danneggiato alcune realtà locali meno sviluppate tecnologicamente.

La produzione dell’olio di oliva avviene all’interno degli oleifici ma varia secondo la tipologia di input utilizzato e risulta in prodotti finali di caratteristiche nutrizionali diverse. In particolare, L’olio di oliva vergine è quello ottenuto dalle olive tramite procedure esclusivamente meccaniche e quindi senza trattamenti chimici. L’olio di oliva è invece una miscela di olio di oliva vergine e di oli raffinati che sono il risultato di oli vergini con livelli di acidità troppo alti che sono stati alterati fisica e chimicamente per ridurne il grado di acidezza. In particolare, l’olio raffinato viene trattato con soda, deodorato con vapore in autoclavi a pressione ridotta spesso con tubi a saldatura orbitale e decolorato per ricuperare la tonalità dell’olio di oliva vergine.

Le apparecchiature ed impianti utilizzati variano quindi da un tipo di produzione all’altra, ma possiamo dire che in generale le olive vengono raccolte, separate dalle foglie e terra, lavate e molite con polpa e nocciolo per essere dopo soggette alle fasi di gramolatura e di estrazione, fasi che separano la sansa dell’olio dell’acqua di vegetazione tramite vasche gramolatrici e estrattori centrifughi. Dopo queste lavorazioni, l’olio viene disposto in serbatoi acciaio inox a temperatura controllata affinché i residui solidi rimasti decantino naturalmente nel fondo e possano essere eliminati dal prodotto finale. Anche se questa è la pratica più estesa, certi oleifici optano per una filtrazione forzata dell’olio. Uno dei sottoprodotti ottenuti dalla produzione dell’olio di oliva è la sansa, composta dai residui delle bucce e nocciolini dalle olive. Dopo essere stata utilizzata durante un tempo per elaborare l’olio di sansa, con poca domanda nel mercato, oggi è utilizzata come combustibile.

Finalmente l’olio deve essere imbottigliato nelle migliori condizioni possibili in recipienti perfettamente puliti già che una volta chiusa la confezione non sarà possibile effettuare delle variazioni per correggere o migliorare le condizioni di conservazione. Gli impianti di imbottigliamento si occupano nella maggioranza dei casi del riempimento, la chiusura e l’etichettatura dell’olio di oliva, per cui prima di entrare in questa fase di lavorazione è indispensabile che il prodotto abbia passato tutti i controlli di qualità necessari.

Articolo a cura di Alba L
Prima Posizione Srl – aziende in crisi

No Comments
Comunicati

Inossidabile compagno della nostra quotidianità: l’acciaio inox

E’ un po’ dappertutto, come il prezzemolo, ma non si mangia. E’ l’acciaio inox.

Il mondo dell’arte contemporanea è sempre stato eclettico e avido di novità. E prima o poi doveva succedere: l’inox è approdato anche in questa dimensione, quella dell’arte. C’è infatti chi si diletta a scolpire acciaio inossidabile, stanco dei “soliti” materiali tradizionalmente lavorati dagli artisti. Certo che la carpenteria inox di solito non ha una finalità artistica, ma le sperimentazioni nel mondo dell’arte sono sempre le benvenute. Carlo Mo non è l’unico ad avere sperimentato in questa direzione. Ma di certo lo scultore vicentino è diventato famoso grazie alle sue lavorazioni acciaio inox. Gli acciai inox (o acciai inossidabili) sono leghe a base di ferro e carbonio che posseggono le proprietà meccaniche degli acciai unite alla qualità di resistenza alla corrosione, la quale differenzia l’acciaio inox dagli altri acciai e dal ferro. Lavorarli è dura, se non si sa come fare. Ma per chi investe nel suo potenziale l’acciaio è un materiale conosciuto.

Gli artisti dell’inossidabile sono di certo esperti della saldatura acciaio inox, ma noi sospettiamo che si appoggino a lavorazioni conto terzi in quanto la lavorazione dell’acciaio inox necessita di un continuo aggiornamento delle tecnologie produttive e l’applicazione di un “protocollo qualità” molto accurato e severo, che solo aziende specializzate possono fornire. Per quanto concerne la lavorazione dell’acciaio inox, i tipi di saldatura sono fondamentalmente due: la saldatura a resistenza e la saldatura ad arco. La saldatura a resistenza ha un minore impatto termico e, pertanto, un minore effetto sulla struttura e sulle proprietà dell’acciaio inossidabile, a differenza della saldatura ad arco.
Insomma, quella dell’acciaio è un po’ una colonizzazione del nostro mondo, culturale e quotidiano. Da materiale prettamente utilizzato in ambito industriale è diventato oggetto d’arte grazie ad opere di tornitura di precisione, la quale ha permesso ne venissero apprezzate le caratteristiche estetiche di lucentezza e di lucidità. In particolar modo adatta alle caratteristiche dell’acciaio inox è la tornitura a lastra, che permette di valorizzare la lucentezza di questa lega. Infatti, la tornitura a lastra permette la deformazione della lamiera e il risultato è un prodotto di sagoma tondeggiante che possiede una rifinitura eccezionale, di qui la particolare lucidità che non può che donare bellezza alle sculture in inox, ma anche a qualsiasi altro oggetto prodotto in acciaio inossidabile.

Uno degli oggetti più tradizionali in inox, che per gli amanti del caffè è quasi un’opera d’arte, è la moka realizzata grazie alla lavorazione acciaio inox. La diatriba riguardo a quale sia la migliore: la moka in acciaio o la moka in alluminio prosegue da molto tempo. Quello che possiamo dire a riguardo è che le moke in acciaio inox conducono meno il calore e, così facendo, la temperatura del caffè non cresce troppo, il ché impedisce che l’aroma ed il gusto del caffè si rovinino. Lo stesso discorso vale per il pentolame: le pentole in alluminio si scaldano molto più in fretta perché conducono maggiormente il calore, caratteristica che può costituire un punto a favore per la scelta dell’alluminio, insieme alla sua maggior economicità. Purtroppo, però, l’alluminio è un metallo che reagisce con un alto numero di sostanze formando dei sali, di cui non è ancora stata dimostrata l’innocuità per l’essere umano. Le pentole in acciaio, invece, sono considerate più salubri per la cucina. Ricordiamoci di non pulire l’inox con spugne abrasive perché queste potrebbero graffiare l’acciaio e con il tempo favorire il rilascio di piccole quantità di cromo e nichel. Le persone allergiche al nichel non sono costrette a rinunciare all’utilizzo di pentole d’acciaio, basta che le scelgano in acciaio speciale senza nichel.
Insomma, dall’arte al cibo, l’acciaio inox si trova in un legame inossidabile con la nostra vita.

Sara Barausse – Prima Posizione Srl – usability

No Comments
Comunicati

La struttura d’acciaio del futuro

Il mondo dell’industria navale rimane sconosciuto ai più: ovvero ai non addetti ai lavori e ai non appassionati. Tutti sappiamo ammirare le navi che galleggiano indolenti attraccate al molo delle cittadine marine o fluviali ripensando ai versi baudelairiani: Quelle belle e grandi navi, impercettibilmente cullate, sulle acque tranquille,quelle navi robuste, dall’aria sfaccendata e nostalgica,non ci dicono forse, in una lingua muta: quando partiremo per la felicità?

Le aziende che si occupano di inox nautica questa domanda se la fanno spesso. E sarebbero decisamente più felici se molti di noi optassero per acquistare un’imbarcazione, aumentando così i loro fatturati. Ma anche se non possediamo una barca, la progettazione carpenteria e la sua costruzione sono processi che possono catturare il nostro fascino. Per esempio, avete mai visto costruire una carena? Si tratta della parte immersa dello scafo che si trova, quindi, al di sotto della linea di galleggiamento. Sembra la pancia di una balena, se non che è spesso costruita con acciaio inox. La parte fondamentale della nave risulta pertanto di struttura acciaio inossidabile, per evitare le naturali corrosioni che hanno luogo quando un materiale rimane spesso immerso in acqua.

Per costruire navi e imbarcazioni, fino a duecento anni fa non c’erano dubbi: si usava il legno, oggi l’acciaio è diventato invece il signore nel settore. Ma perché non può essere utilizzato il semplice ferro e si necessita invece di chiamare in causa una lega inossidabile? Il ferro allo stato di metallo puro non è idoneo per l’impiego a bordo. L’acciaio è molto più solido in quanto è una soluzione solida di atomi di carbonio in una matrice di atomi di ferro e la sua resistenza è incomparabilmente più alta rispetto a quest’ultimo.

Ma ovviamente il settore dell’industria in cui l’acciaio è maggiormente utilizzato non è quello nautico, bensì quello delle autovetture. Le automobili sono dotate di strutture in acciaio, ma ora c’è chi anche sostiene che l’auto del futuro sarà di polipropilene. I pannelli e le portiere delle nostre auto non saranno più d’acciaio ma di questo materiale in versione espansa, leggero e resistente che attualmente viene impiegato soprattutto nel settore degli imballaggi. Se verrà utilizzato per costruire i telai delle autovetture sarà possibile risparmiare miliardi di litri di carburante ogni anno. In attesa di questa, come di tante altre, innovazioni in cantiere che non sempre giungono al consumatore finale, possiamo definire l’acciaio un materiale essenziale all’industria automobilistica. Certo che per ora, lavoratori nel settore della carpenteria dei metalli sono molto ricercati e nessuno prende sul serio l’ avvento massiccio del polipropilene. Una funzione, comunque, rimane saldamente riservata all’acciaio anche nel prossimo futuro, quella di costituire le strutture dei grattacieli che sono in acciaio e tali rimarranno, per la gioia e la sicurezza a tutti coloro che ci abitano e ci lavorano.

Insomma, gli esperti della lavorazione dei metalli sostengono che l’acciaio per un bel po’ continuerà a fare parte della nostra vita, e questo si capisce anche osservando l’enorme mole di ricerca che viene compiuta intorno a questo materiale, ricerca finalizzata a scoprire sempre nuovi modi per rendere l’acciaio più efficiente ed ecocompetitivo.

Di quale nazionalità sarà il futuro dell’acciaio? Si tratta di una questione molto complessa. La Cina si prospetta un colosso come in molti alti settori,ma anche la sua sorella asiatica, l’India, non è da meno. La posta in gioco economica è molto consistente e siamo tutti con gli occhi rivolti a quel grattacielo chiamato futuro e alle sue strutture d’acciaio.

Sara Barausse – Prima Posizione Srl comunicazione impresa

No Comments