Archives

Comunicati

Dalla Via del Bacio alla Grotta degli Innamorati, ecco le case vacanze nei luoghi dell’amore

L’Italia è la nazione più romantica del mondo, ma quanto costa affittare una casa vacanza nei luoghi ideali per trascorrere San Valentino? Il portale Casevacanza.it (www.casevacanza.it), leader per gli affitti turistici, ha monitorato l’offerta per il weekend della festa degli innamorati per scoprire dove si spende di meno e dove di più tra le destinazioni ideali per festeggiare l’amore.
Sul podio non ci sono sorprese: è Venezia la città più cara per tutti i romantici che scelgono di passeggiare lungo il ponte dei Sospiri e ripercorrere i luoghi segreti del celebre Casanova. Affittare una casa vacanza per due persone costa tra i 70 e i 150 euro a notte. Poco meno (da 60 a 120 euro a notte) si spende per visitare Verona, altra regina dell’amore romantico: la città di Giulietta e Romeo è una certezza per chi cerca luoghi pieni di pathos, potendo scegliere tra una visita a casa Capuleti, una passeggiata notturna su Ponte Pietra o una serata all’Arena, uno degli anfiteatri più amati d’Italia.
Immancabile nella lista dei luoghi più romantici d’Italia il Ponte Vecchio di Firenze – anche se la sua storia è legata ad un tradimento, responsabile (racconta la leggenda) delle sanguinose lotte tra Guelfi e Ghibellini. In alternativa c’è sempre la Chiesa di Dante, luogo simbolo dell’amore tra Dante e Beatrice. Firenze, a San Valentino, costa ad una coppia di innamorati tra i 50 e i 120 euro per notte. Chi vuole alternative restando sempre in Toscana potrebbe visitare l’albero dell’amore di Lucignano (AR), celebre portafortuna per gli sposi in viaggio di nozze: qui una notte per due persone, in una casa vacanza, costa da 70 a 100 euro; sempre nella regione, ma in Val d’Orcia, c’è Pienza (SI), con la sua celebre via del Bacio: qui una notte in casa vacanza, a San Valentino, costa tra 70 e 80 euro.
Che dire, poi, della Capitale? Roma è una città in cui gli angoli di romanticismo non mancano, e i turisti lo sanno bene: dall’ormai celebre ponte Milvio, con i suoi lucchetti dell’amore, al giardino degli aranci – parliamo del Parco Savello sull’Aventino, uno dei più bei belvedere della Capitale, in grado di offrire non solo una romantica vista su San Pietro ma anche una visione incredibile del cupolone attraverso il celebre “Buco della Serratura”. In città, durante questo weekend, una coppia spenderà dai 50 ai 100 euro a notte.
Chi non ha paura del mare d’inverno, invece, può scegliere di visitare le numerose località che, lungo lo stivale, sono dedicate all’amore e agli innamorati: dalla Cala degli innamorati sull’Isola d’Elba (costo: 40-75 euro per notte) alla Grotta degli Innamorati di Santa Maria di Leuca (LE, costo 40-60 euro a notte), dalla Grotta dei Baci a Sant’Anna Arresi (CI, circa 40 euro a notte) alla Grotta dell’amore sull’isola di Panarea (ME, circa 50 euro a notte). Quest’ultima destinazione è meta di pellegrinaggio di tutte le coppie che vengono sull’isola per rendere più saldo il loro amore: tra i tanti, persino i reali d’Inghilterra William e Kate non avrebbero saputo resistere alla tentazione di giurarsi amore eterno proprio qui.

No Comments
Comunicati

Da Milano, Genova e Torino gli amici di Sixlove crescono anche su Pintarest

Nonostante la diffusa crisi economica i “numeri” di Sixlove rimangono in forte crescita come in aumento risultano le richieste di affiliazione provenienti dal nord e centro Italia.
I programmi di sviluppo diretto della catena non hanno subito cambiamenti ma solo un rallentamento imposto dal management per razionalizzare al meglio ogni procedura di gestione e permettere che al compiersi del primo compleanno dall’apertura datata 6 di maggio 2011 la parte statistica legata alle presenze raggiungesse una comprovata stabilità.
Per pura nota si evidenzia come le presenze del luglio scorso si siano dimostrate in aumento del 20% sul 2011.
Desenzano sul Garda come l’hinterland torinese sono i primi obbiettivi in programma mentre l’attenzione all’affiliazione si è concentrata sulla Lombardia e il Veneto con l’esame delle varie candidature provenienti anche dal settore hoteliero.
L’attenzione al cliente prosegue con specifiche azioni di fidelizzazione mediante l’invio periodico di newsletter oltre che riservare specifiche offerte ai Fan Club Sixlove molto attivo su Facebook oltre ad altri social primari.
Nella metodologia di diffusione del marchio Sixlove particolare attenzione viene data alla componente fotografica con periodici servizi destinati a rappresentare al meglio le “emotion” presenti nelle Suite a Tema dei due Gate attivi. Pintarest e Chill sono le ulteriori vetrine utilizzate.
In attesa del primo Sixlove di Milano prenderà il via al 17 settembre la formula “Frecciarossa per colpire al Cuore del Partner” che sarà una specifica offerta per le Coppie non residenti e provenienti da Milano; un’occasione unica per unire il piacere di una visita alla Città di Torino e soggiornare in un Sixlove per un percorso di coppia totalmente innovativo. Aree benessere totalmente private e riservate direttamente in una Suite a Tema è la vera novità nel segmento dell’hoteliero diffuso oltre a rappresentare un plus unico per concedersi una pausa di una o due notti o un semplice Transito di benessere sino a 4 ore.

Francesca Ruiz

No Comments