Archives

Comunicati

Poste Italiane 150anni: La mostra fa tappa a Venezia

La mostra-evento di Poste Italiane “150 anni dedicati al futuro” prosegue il suo tour in Italia, con tappa a Venezia. Dall’8 al 12 dicembre a Palazzo Querini Dubois si potrà visitare il percorso che racconta la storia, il presente e il domani dell’azienda. La mostra è stata inaugurata alla presenza del Sindaco di Venezia, Giorgio Orsoni accompagnato in visita ai padiglioni, dal Presidente di Poste Italiane, Giovanni Ialongo, e dall’Ad, Massimo Sarmi.

Poste 150 Anni

La mostra-evento “150 anni dedicati al futuro” prosegue il suo tour in Italia. Dopo Roma e Torino, l’allestimento realizzato per festeggiare i primi 150 anni di vita dell’azienda è a Venezia, a palazzo Querini Dubois. Venezia è stata scelta per continuare a condividere con i cittadini e le istituzioni l’incontro tra passato e futuro e il percorso che Poste Italiane ha compiuto in un secolo e mezzo di storia, accompagnando la crescita della società e del Paese con spirito di servizio e idee innovative.

La mostra è stata inaugurata alla presenza del Sindaco di Venezia, Giorgio Orsoni accompagnato in visita ai padiglioni, dal Presidente di Poste Italiane, Giovanni Ialongo, e dall’Ad, Massimo Sarmi. A partire da domani e fino al 12 dicembre, la mostra sarà aperta al pubblico con ingresso gratuito ogni giorno dalle 11 alle 19.

logoposte150anni

Nello scenario dell’evento convivono e dialogano il passato, il presente e la visione del futuro di Poste Italiane che ha scelto un linguaggio e una comunicazione fortemente innovativi.
All’ingresso dell’edificio i visitatori sono accolti da una postazione interattiva dedicata al passato, con una sintesi dei contenuti presentati al piano superiore. La mostra si articola in tre sezioni attraverso le quali si dipana il racconto dei 150 anni di vita di Poste Italiane, dal passato al futuro:

Passato
La parte dedicata alla storia si sviluppa in un percorso interattivo in cui i touchscreen, contenenti immagini e filmati, permettono di ripercorrere e rivivere le tappe salienti dei 150 anni, organizzate in cinque racconti tematici. Nelle teche alternate a i monitor sono esposti gli oggetti provenienti dal Museo Storico della Comunicazione, con didascalie ed esemplari unici.

Presente
Al piano terra, al centro della sala è il “cubo del presente”, un’installazione multimediale con quattro grandi superfici interattive, dotate di tecnologie touchless d’avanguardia, attraverso le quali con dei semplici gesti i visitatori possono “navigare” nella realtà di oggi di Poste Italiane, esplorando da vicino il contributo dell’Azienda all’innovazione del Paese e alla semplificazione della vita del cittadino.

Futuro
Nella sala dedicata al futuro un videowall di grandi dimensioni coinvolgerà gli ospiti con immagini spettacolari e animazioni create ad hoc, che suggeriscono scenari della vita quotidiana di un futuro in cui si moltiplicheranno le possibilità di interagire virtualmente e la comunicazione diventerà sempre più globale. Le quattro proiezioni possono essere avviate sfiorando una delle facce del piccolo cubo al centro della sala, permettendo ai visitatori di scegliere lo scenario futuribile in cui immergersi.

Immagini e filmati
Le immagini e i filmati presenti alla Mostra provengono dall’Archivio storico di Poste Italiane. Alcuni documenti iconografici e documentaristici sono stati gentilmente concessi dall’Istituto Luce. Poste Italiane ringrazia inoltre il Museo Storico della Comunicazione per la collaborazione e la concessione di testimonianze e tecnologie d’epoca.

Mostra: 150 anni dedicati al futuro
Location: Venezia, palazzo Querini Dubois, campo San Polo 2004
Apertura al pubblico: dall’8 al 12 dicembre 2012
Orario: dalle 11 alle 19 (ingresso libero)
Sito internet: www.poste150.it

FONTE: Poste Italiane

No Comments
Comunicati

Passato e futuro si incontrano a Torino: la mostra sui 150 anni di Poste Italiane

Passato e futuro si incontrano a Torino: la mostra “150 anni dedicati al futuro”, sui 150 anni di Poste Italiane, fa tappa nella prima Capitale d’Italia. In piazza Vittorio Veneto dal 24 al 28 novembre sarà possibile visitare l’avveniristico allestimento che racconta la storia, il presente e il domani dell’azienda. La città piemontese è la prima tappa di un itinerario che porterà la mostra in altre città per condividere con i cittadini e le istituzioni il percorso che Poste Italiane ha compiuto in un secolo e mezzo di storia, accompagnando la crescita dell’intera società e del Paese con spirito di servizio e idee innovative.

Poste Italiane porta in tour la mostra-evento “150 anni dedicati al futuro”. Dal 24 novembre e fino al 28 l’avveniristico allestimento realizzato per festeggiare i primi 150 anni di vita dell’azienda è a Torino, in piazza Vittorio Veneto, in segno di omaggio alla città prima Capitale d’Italia. La città piemontese è la prima tappa di un itinerario che porterà la mostra in altre città per condividere con i cittadini e le istituzioni l’incontro tra passato e futuro e il percorso che Poste Italiane ha compiuto in un secolo e mezzo di storia, accompagnando la crescita dell’intera società e del Paese con spirito di servizio e idee innovative.

La mostra è stata inaugurata alla presenza del Sindaco di Torino, Piero Fassino che è stato poi accompagnato in visita ai padiglioni dal Presidente di Poste Italiane, Giovanni Ialongo, e dall’Ad, Massimo Sarmi. A partire da domani la mostra sarà aperta al pubblico ogni giorno dalle 11 alle 19. Dopo il grande successo di presenze ottenuto a Roma, dove la mostra è stata visitata da oltre 10mila persone in due settimane, “150 anni dedicati al futuro” si presenta ai torinesi invitandoli a compiere un viaggio nel tempo grazie a foto, oggetti, filmati di ieri e di oggi che sfilano assieme a immagini del futuro fatte di segni, luci e suggestioni.

Nello scenario dell’evento convivono e dialogano il passato, il presente e la visione del futuro di Poste Italiane che ha scelto un linguaggio e una comunicazione fortemente innovativi anche per la realizzazione dell’allestimento: una tensostruttura di nuova generazione composta da due cupole collegate tra loro. Le cupole sono di un materiale speciale che permette di realizzare gli effetti luminosi garantendo l’oscuramento dell’interno anche in pieno giorno. La prima (24 metri di diametro; 365 mq di superficie) ospita la parte dedicata al passato e al presente di Poste Italiane e, attraverso le più moderne tecnologie, illustra il percorso che ha portato l’azienda a diventare quello che è oggi e l’ampia offerta di innovazioni. Un tunnel collega poi alla seconda cupola (14 metri di diametro; 120 mq di superficie), dedicata al futuro nella quale vengono descritti gli scenari futuribili della comunicazione e della vita di ogni giorno, attraverso immagini e animazioni suggestive con cui il visitatore può interagire.

La mostra si articola in tre sezioni attraverso le quali si dipana il racconto dei 150 anni di vita di Poste Italiane, dal passato al futuro:

Passato

La sezione si sviluppa lungo l’anello esterno della cupola in un percorso interattivo, in cui sei monitor touch screen si alternano a oggetti storici, concessi in prestito dal Museo Storico della Comunicazione del Ministero dello Sviluppo Economico, per ripercorrere e rivivere attraverso la narrazione del giornalista Corrado Augias le tappe salienti delle Poste in Italia, organizzate in cinque racconti tematici (le Poste nella storia d’Italia, la cassaforte degli italiani, evoluzione degli strumenti di comunicazione e della società, gli anni 2000). Il secondo anello, che delimita il percorso espositivo, è costituito dai “totem”, grandi strutture semitrasparenti sulle quali videoproiezioni e grafica arricchiscono l’esperienza narrativa.

Presente

Al centro della cupola principale spicca un’installazione multimediale con quattro grandi superfici interattive composte da enormi schermi touchless (HD da 80 pollici) con il quale il visitatore può interagire per scoprire la realtà contemporanea di Poste Italiane, esplorando da vicino il suo contributo all’innovazione e alla semplificazione della vita del cittadino.

Futuro

Nella seconda cupola i contenuti sono tutti digitali e affidati a proiezioni immersive a 360° sulla volta della cupola, a suggerire intuitivamente come sarà la comunicazione di domani. Le animazioni possono essere attivate direttamente dal visitatore sfiorando una delle facce del cubo del futuro al centro della cupola. Si potrà scegliere lo scenario futuribile in cui immergersi grazie a immagini spettacolari e animazioni create in computer grafica che evocano la vita quotidiana in un domani in cui la comunicazione diventerà sempre più istantanea e globale.

Immagini e filmati

Le immagini e i filmati presenti alla Mostra provengono dall’Archivio storico di Poste Italiane. Alcuni documenti iconografici e documentaristici sono stati gentilmente concessi dall’Istituto Luce. Poste Italiane ringrazia inoltre il Museo Storico della Comunicazione per la collaborazione e la concessione di testimonianze e tecnologie d’epoca.

Mostra: 150 anni dedicati al futuro

Location: Torino, piazza Vittorio Veneto

Apertura al pubblico: dal 24 al 28 novembre 2012

Orario: dalle 11 alle 19 (ingresso libero)

Sito internetwww.poste150.it

FONTE: Poste Italiane

No Comments