In un’area di lavoro, i possibili rischi per l’incolumità dei dipendenti devono essere valutati al fine di eliminarli o minimizzarli.
Nel caso di lavori in alta quota non c’è dubbio che il rischio di caduta sia notevole, motivo per cui è fondamentale dotarsi di un sistema di protezione adeguato.
A seconda dei casi, questo sistema di protezione può essere diverso, motivo per cui esistono diversi tipi di sistemi collaudati.
Ogni sistema di protezione è stato progettato per un diverso tipo di lavoro o attività. Alcuni sistemi sono in uso da molti anni e sono ampiamente conosciuti, come ponteggi, reti, ringhiere, passerelle, dispositivi di sollevamento del personale, sistemi anticaduta, etc.
Nella scelta dei sistemi di protezione per gli operatori, possiamo notare sempre che le misure di sicurezza collettiva sono superiori rispetto a quelle individuali.
Ciò significa che qualsiasi sistema di protezione deve essere compatibile con l’incolumità generale di tutte le persone che potrebbero essere interessate e, allo stesso tempo, fungere da garanzia affinché l’operatore che esegue il lavoro in una zona a rischio possa operare in totale sicurezza. sicurezza.
Le linee vita tetto sono un tipo di sistema anticaduta, che elimina ogni pericolo relativo ad una eventuale caduta verso il basso, e per questo motivo sono l’opzione migliore in grado di soddisfare tutti i requisiti di sicurezza.
Dove è necessario installare una linea di vita?
Le linee vita sono state tradizionalmente installate in quei luoghi in cui si effettuano lavori in quota e che non sono protetti da alcun sistema collettivo come ringhiere, ponteggi, gabbie, etc.
Un classico esempio sono i lavori di manutenzione su tetti, operazioni di gru a ponte, pulizia di facciate, operazioni industriali in quota, torri elettriche, etc.
Il mercato dei sistemi di ancoraggio e salvezza si sta evolvendo man mano che la cultura preventiva permea la nostra società e sempre più posti l’incolumità dei lavoratori è protetta da questi sistemi di arresto caduta.
No Comments Found