La celiachia è un disturbo dell’apparato digerente che va a danneggiare l’intestino, intervenendo sull’assorbimento dei nutrienti. Chi è affetto da celiachia è intollerante al glutine, una proteina che troviamo in natura, presente nella segale, orzo e grano. L’unico rimedio è quello di seguire una dieta che sia priva di questa proteina. I sintomi di questo disturbo sono un forte gonfiore e dolore addominale, senso di vomito, diarrea, dimagrimento e feci pallide.
La celiachia ha una trasmissione genetica, perché può colpire proprio i membri della stessa famiglia. In alcuni casi può manifestarsi per la prima volta in seguito a un intervento chirurgico, oppure dopo la gravidanza o uno stress emotivo molto importante.
La celiachia è frequente tra le persone che sono affette da altre malattie genetiche, come nel caso della sindrome di Down, o quella di Turner, che colpisce le donne e influisce a livello di sviluppo femminile. Spesso si legge anche su siti come zero glutine expo che alcune persone tendono a evitare di consumare il glutine nella proprio alimentazione per prevenire questo disturbo. In realtà non funziona davvero così: solo chi ha intolleranze di questo tipo deve eliminare alimenti ricchi di glutine.
In caso contrario un soggetto potrebbe esporsi a carenze relative alla scarsa presenza di aminoacidi e micronutrienti, come vitamine, ferro, magnesio, antiossidanti e fibra.
No Comments Found