Comunicati

Qual è la storia del Lago di Garda?

Il Lago di Garda si trova sul confine Est della Lombardia. Dividendo le sue coste con il Trentino Alto Adige e con il Veneto, esso è caratterizzato da acque limpide e spiagge bellissima. Quasi mozzafiato. Normalmente si parla di Gardesana Occidentale, riferendosi al lato del lago che da Salò, sale fino a Riva del Garda e Gardesana Orientale o riva veneta, il tratto di lago che da Peschiera del Garda sale verso Riva ad Est. Il Basso Garda è la parte di Lago più ampio tutto in provincia di Brescia. Preso d’assalto da migliaia di persone ogni anno, il Lago di Garda non è solo puro divertimento e locali alla moda ma anche tanta storia; difatti, per tutti gli appassionati di architettura e di arte, all’interno del suo territorio si possono trovare antichi castelli, vecchie Chiese e Palazzi storici. Per chi desidera soggiornare all’insegna del relax sicuramente a Bardolino si può contattare l’hotel Campagnola, un hotel 3 stelle a Bardolino, ideale per soggiorni di coppie e famiglie sul lago.

Punta di perla della Lombardia, esso è da sempre stato investito da teorie sulla nascita. Alcuni dicono che il Lago di Garda, o Benaco, sia il frutto di una serie di eventi concatenati gli uni agli altri, alcuni sono legati a strani quesiti religiosi ed altri pensano che sia nato dopo la Glaciazione.  Nel primo caso (quello definito giusto) il Lago di Garda Come riportato dal sito ufficiale del Garda, è nato semplicemente dal modellamento della crosta terrestre, circa 35 milioni di anni fa. Da questo movimento poi vi sono nati anche: il Monte Baldo, il Monte Manerba, il Monte Pizzocolo ed infine il Monte Brione. Nel terzo caso invece, come rivela lo stesso sito www.tuttogarda.it:” Il letto del fiume Mincio, l’emissario del Lago di Garda è probabile che si sia formato per raccogliere le acque che il ghiacciaio rilasciò al suo scioglimento. Dalla fine delle glaciazioni ad oggi il Garda non ha più subito significativi cambiamenti restando quello che oggi vediamo, senza mai essersi prosciugato. Dopo il ritiro del ghiacciaio, venne circondato da una abbondante foresta di conifere soprattutto di pino silvestre. Tale scenario si mantenne fino a circa 9.000 anni fa in piena età del bronzo quando ancora le acque del Benaco sommergevano la piana del Sarca sulla quale dominava il monte Brione.”.

Queste teorie nascono per via della sua geologia: l lago di Garda si trova a 65 metri sul livello del mare, ha una lunghezza da Riva del Garda a Peschiera del Garda, di 51,6 km e una larghezza massima di 17,2 km. Il perimetro del Garda è di 155 km, la superficie di 389,98 kmq, la profondità massima (tra Muslone e Castelletto di Brenzone) è di 346 metri; mentre la profondità media è di 135 m.

 

No Comments Found

Il servizio gratuito di pubblicazione dei comunicati stampa è offerto dall'Associazione link UP Europe! di Roma