Comunicati

Punto croce, che passione!

Tra gli hobby più in voga degli ultimi tempi c’è il punto croce, una tipologia di ricamo che si diffuse in Europa a partire dal 1500, quando dall’oriente arrivavano navi con stive piene di novità e carovane ricche di nuove tecniche e oggetti preziosi.

Ben presto si diffuse in tutta Europa e venne adottato come una della tecniche di ricamo più amate dalle giovani dame di corte e dalle educande che nei collegi religiosi imparavano l’arte di leggere, scrivere e ricamare.

In Italia centrale, agli inizi del ‘900 si diffuse un punto sobrio ed elegante, chiamato punto Assisi, che riprendeva i motivi religiosi rappresentati nelle antiche chiese di Assisi. I colori utilizzati andavano dall’azzurro al ruggine per lo sfondo, al nero per i contorni, solo più avanti si aggiunsero altri colori, che mantenevano comunque un contorno dalle tonalità più scure.

Le figure rimangono bianche come in un negativo e vengono rigorosamente ricamate su tela Assisi, ossia una stoffa dalla trama particolarmente regolare.

Anche nel nord Italia nella valle del Tirolo, si ricamava a punto croce per decorare robuste tovaglie, cuscini, asciugamani e biancheria per la casa; anche qui i motivi di decoro si ripetevano, i soggetti caratteristici erano e sono ancora oggi il trifoglio, il quadrifoglio, l’albero, la rosa e la stella.

Nei paesi slavi il punto croce viene utilizzato sugli abiti e sui costumi tradizionali, impreziosendo le maniche, i colletti e i bordi di gilet, pantaloni e camice. Il punto ungherese invece viene utilizzato per profilare angoli e bordi.

 

Nel sud dell’Europa e nei paesi del Mediterraneo, il punto croce assume il ruolo di espressione artistica di donne che per distrarsi dal duro lavoro giornaliero realizzavano pazientemente vere e proprie opere d’arte. In Grecia, Palestina, Marocco e Tunisia, il punto croce aggiunge colore e allegria alla biancheria e alle stoffe che arredano la casa.

L’uso del punto croce nella decorazione degli arredamenti della casa, non è solo una scelta stilistica e legata all’estetica, ma è utile anche per irrobustire il tessuto e conferirgli maggiore consistenza.

No Comments Found

Il servizio gratuito di pubblicazione dei comunicati stampa è offerto dall'Associazione link UP Europe! di Roma