Secondo una ricerca effettuata dall’ANIA, l’Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici, ogni 5 minuti viene rubata un’auto, quindi in pratica ogni giorno spariscono 310 automobili. Ma ci sono degli accorgimenti che si possono adottare, per scoraggiare il furto dell’auto, intanto bisogna evitare di parcheggiare in strade poco illuminate o comunque isolate e non lasciare incustoditi dentro l’abitacolo oggetti come borse o telefonini, mentre per stare tranquilli a livello assicurativo per esempio è consigliabile stipulare una polizza assicurativa con Direct Line che includa il furto/incendio.
Secondo uno studio condotto nel mese di Ottobre, dal Centro Studi e Documentazione Direct Line, in Italia chi si trova alla guida dell’auto viene redarguito dal compagno di viaggio nel 56% dei casi e questo può accadere per svariati motivi.
Fra le critiche più frequenti c’è quella dell’eccessiva velocità di marcia del veicolo e si parla del 15% dei casi, il secondo commento più comune riguarda il mantenimento della distanza di sicurezza che troviamo al 10%, mentre l’8% riguarda il prestare maggiore attenzione al comportamento degli altri automobilisti, probabilmente anche più indisciplinati.
La reazione più comune a queste critiche quale è? Semplice, si fa finta di nulla. Oppure, come dichiara il 6% degli italiani presi in esame, si alza il volume della radio per tentare di coprire la raffica di critiche.
Quando ci si trova alla guida è essenziale mantenere la concentrazione, rispettare i limiti di velocità e la segnaletica stradale, quindi alla fine è piuttosto normale essere criticati quando non si pone la dovuta attenzione nella guida, anche perché buona parte dei sinistri stradali avvengono proprio a causa di distrazioni, come l’uso del telefonino per scrivere un SMS mentre si guida.
Ma quando il danno è ormai fatto? Bisogna essere previdenti, magari avendo fatto in precedenza il calcolo dell’assicurazione per Direct Line su un sito di comparazione di RC auto, per poter risparmiare fino ad un 40% sul prezzo intero dell’assicurazione.
No Comments Found