Pantelleria, per la sua natura vulcanica, è un vero e proprio centro termale all’aperto.
Sull’isola ci sono infatti, aperti a tutti i turisti in vacanze pantelleria, sorgenti termali, fanghi, vapori, che possono essere usati liberamente dal visitatore, che può così crogiolarsi tra bagni e saune, stando però attento a non esagerare, soprattutto chi soffre di problemi cardiaci e circolatori.
Nella parte orientale dell’isola si trova il Bagno dell’Acqua, una sorgente sulfurea che sgorga da un cratere spento. Nelle sue acque calde è possibile bagnarsi, e inoltre nelle sue sponde vi sono depositati dei fanghi con cui è possibile cospargersi e massaggiarsi.
Nel porticciolo di Gadir, sulla costa orientale, vi sono due vasche di acqua calda; più note e più grandi sono le vasche di acqua calda termale di Sataria, situate a 200 metri dal mare. Nelle vicinanze si trova inoltre la Grotta di Sibà, dal cui sottosuolo fuoriescono vapori naturali che consentono di sottoporsi a una specie di sauna.
Nel centro dell’isola si trova invece la piana di Favara Grande, nota per le sue fumarole. Si tratta di un luogo assai suggestivo soprattutto d’inverno, quando per via delle basse temperature la zona appare circondata da una grande nuvola di vapori bollenti.
Pantelleria è raggiungibile via mare da Trapani e da Mazara del Vallo. Da Trapani con la compagnia Soremar, che effettua corse giornaliere in traghetto, e con la Ustica Lines, che effettua anch’essa collegamenti giornalieri in aliscafo; da Mazara del Vallo invece si arriva a Pantelleria con la nave veloce Guizzo.
Pantelleria è raggiungibile anche in aereo sia dalla Sicilia che dal continente. L’isoletta ha infatti un piccolo aeroporto, l’Aeroporto Civile di Pantelleria, servito dalla Meridiana, che effettua voli da Palermo, dall’AirOne, che li effettua da Trapani, Roma e Milano, e, nei fine settimana, anche dall’Alitalia, con voli da Roma e Milano.
No Comments Found