Comunicati

Mutui e prestiti Inpdap: tassi d’interesse di gran risparmio

  • By
  • 4 Febbraio 2013

E’ da ormai parecchi anni che gli istituti previdenziali come l’Inps, nel quale è confluito dal gennaio scorso anche l’Inpdap, sottoscrivono convenzioni con gli istituti bancari con lo scopo di agevolare tutti gli iscritti per la concessione di mutui e prestiti. Agevolazioni per mutui Inpdap ipotecari a tasso fisso e variabile di sicuro interesse e certamente molto competitivi rispetto al mercato aperto. Tassi di interesse bassi, che di rado superano il punto e mezzo percentuale e per i quali sono previste inoltre, grazie alle convenzioni con gli istituti bancari, anche delle proposte che puntano a migliorare i tassi per prestiti con piani di rientro non superiori ai 30 anni.

Considerato lo spread attuale, solo per fare un esempio, se per un mutuo ventennale è l’1,30% di interessi che deve essere versato e corrisposto sia nel caso in cui si scelga un tasso fisso od un tasso variabile, è chiaro di che proporzioni sarebbe la convenienza di cui si parla, rispetto ai tassi offerti dal mercato libero, in generale. Si tratta quindi di finanziamenti a tassi altamente competitivi che hanno come obiettivo fondamentale quello di dare respiro a chiunque abbia intenzione di acquistare una casa e necessiti di un prestito. Tra le società che offrono questo servizio le principali sono la Italcredi SpA, la Coges, Prestitalia, Caricheti e Spefin e per richiedere l’accensione di un mutuo nonché i relativi piano di rientro per lo stesso, è necessario recarsi presso le sedi delle società.

Per quanto riguarda il prestito concesso da Inps, ci sono ottime condizioni per chi abbia intenzione di contrarlo, come per esempio la cessione del quinto dimostra. In convenzione con la BNL, Banca Nazionale del Lavoro, il finanziamento previsto prevede tassi convenienti e soluzioni ottimali per chiunque abbia la necessità di disporre di liquidità. Ovviamente i prestiti sono finanziabili per particolari fasce della popolazione come i dipendenti pubblici iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali dell’Inpdap, i pensionati dell’ente e tutti i pensionati di altre gestioni pensionistiche diverse dall’Inpdap che siano però iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali dell’Inpdap. I finanziamenti sono rivolti anche ai dipendenti dell’Inpdap ed ai familiari di tutte queste tre categorie.

Per usufruire del prestito o mutuo, è necessario presentare domanda presso gli intermediari che vi abbiamo indicato oppure direttamente in banca. Per tutti i pensionati è obbligatorio richiedere l’autorizzazione al proprio istituto di previdenza che valuterà se lasciare il nulla osta agli istituti bancari per l’istruttoria. Per qualsiasi informazione ci si può comunque rivolgere anche a tuttte le sedi dell’Inps o Inpdap presenti nei comuni di residenza, cosìcchè possano verificare se abbiate tutti i requisiti richiesti per tutte le convenzioni disponibili. Alle sedi degli enti è possibile anche reperire tutta la modulistica che deve essere presentata per la richiesta di mutuo o finanziamento come il prestito personale.

No Comments Found

Il servizio gratuito di pubblicazione dei comunicati stampa è offerto dall'Associazione link UP Europe! di Roma