Comunicati

Modello curriculum vitae: ad ogni professionista il suo stile

Al ricevimento del Curriculum Vitae, il responsabile della selezione del personale si farà immediatamente una prima idea del candidato. Basteranno pochi secondi per avere un quadro di insieme anche solo giudicando lo stile e l’organizzazione del documento che, a grandi linee, dovrebbe riflettere quanto più possibile la personalità e lo stile del suo redattore. Per questo motivo è indispensabile scegliere un buon modello di Curriculum Vitae che spicchi sugli altri ma senza apparire ridicolo ed eccessivamente ricco di elementi grafici.

Quali caratteristiche generali dovrebbe avere un buon Curriculum Vitae

  • In un buon Curriculum Vitae la padronanza della lingua è un dettaglio fondamentale, fate quindi particolare attenzione alla formulazione delle frasi, agli errori di ortografia e di battitura.
  • Il Curriculum deve essere di facile lettura, non usate giri di parole troppo complessi e andate dritti al punto.
  • Valutate se sia o meno opportuno inserire una vostra foto nel documento
  • Non aggiungete dettagli irrilevanti della vostra vita che non hanno attinenza con il tipo di lavoro per cui vi state candidando.
  • Usate il grassetto per mettere in evidenza i punti focali e dare un’idea di voi anche senza che si renda necessaria la lettura di ogni passaggio.

Come scegliere lo stile più adatto

Il modello Curriculum Vitae Europeo è senza dubbio quello più diffuso al momento, ma presenta alcune caratteristiche che non sempre sono gradite ai datori di lavoro. Essendo troppo dettagliato, è facile che anche chi ha poche esperienze lavorative riesca a tirare fuori diverse pagine di curriculum, la maggior parte delle quali di pochissimo interesse per chi vi deve valutare. Optate per questo modello, quindi, se siete giovani alle prime armi e volete fare una buona impressione pur con poca esperienza alle spalle.

Se, al contrario, possedete un bagaglio di esperienze di un certo spessore, cercate di snellire il vostro Curriculum quanto più possibile incuriosendo il lettore. Starà poi al colloquio personale approfondire i vari aspetti.

Non sottovalutate la grafica, un tocco di colore non troppo vivace può rendere più piacevole l’aspetto del documento.

Se la vostra aspirazione è di fare il web master o il grafico pubblicitario e via dicendo, un Curriculum in formato digitale con un minimo di elementi interattivi, potrebbe far piacere a chi lo leggerà.

No Comments Found

Il servizio gratuito di pubblicazione dei comunicati stampa è offerto dall'Associazione link UP Europe! di Roma