Si parla di “merende”, ma in realtà diventavano dei veri e propri pasti per tutti quei lavoratori (operai in parte, ma soprattutto contadini) che, terminate le fatiche quotidiane si rifocillavano nei crepuscoli estivi. Un’usanza che è molto diffusa nel Settentrione, tanto che anche in Piemonte esiste il rito della “merenda sinoira”. Ma nel Veneto diventava anche un motivo di tradizione in più, perché i cibi scelti erano legati al territorio e alla stagionalità: quello che veniva dall’orto e dal frutteto in quel momento diventava ingrediente principale di questi spuntini saporiti e ricchi. Con questo spirito, un po’ rievocativo seppure comunque molto moderno (l’happy hour ne è un esempio) le Buone Tavole dei Berici propongono per la terza serata del proprio ciclo legato alla tradizione, proprio le “merende nel vespero estivo”. Con il coordinamento di Giovanni Veronese con la consulenza enologica dell’Enoteca “Da Cesare”, la Vecia Ostaria da Toni Cuco ospiterà l’evento, proponendo un menu di grande freschezza e di accurata preparazione. Si inizia con uno strudel di zucchine e Asiago, accompagnato da una salsa di caprino all’erba cipollina e fiori di zucca fritti. Il primo è costituito da una morbida e delicata crema di patate e cipollotti appena tiepida, condita da rapatura di formaggio d’alpeggio e bacon croccante. Guancette di maialino rosolate in padella e servite con salsa di scorzone dei Berici e taccole al burro per il secondo che va a precedere una friabile crostatina di albicocche in salsa di vaniglia e cannella. All’interno della serata, l’interpretazione di un brano tratto da “La Vicenza di ieri” di Emanuele Zuccato da parte di Mariateresa Costa, della compagnia teatrale “i Saltafossi” di Vicenza. Tra i piatti in menu, l’antipasto riceverà particolare attenzione sul blog delle Buone Tavole (http://buonetavoledeiberici.myblog.it) dove si potrà trovarvi la ricetta, che andrà poi a formare anche uno speciale ebook realizzato ad hoc e pubblicato al termine della rassegna. Nel frattempo, tutti gli appassionati di cucina potranno inviare al sito delle Buone Tavole (www.buonetavoledeiberici.it) la propria ricetta che si ispiri al Veneto o al teatro. Alla fine della rassegna, novembre 2013, i vincitori delle 7 migliori ricette – una per ristoratore – saranno inviati a gustare la realizzazione del proprio piatto in una serata dedicata.
No Comments Found