Comunicati

Lo stress sul lavoro si tinge di rosa

Uno studio dell’Osservatorio nazionale per la salute della donna emergono dei dati che al mondo femminile sono ben noti dal momento che vengono vissuti sulla pelle giorno dopo giorno.

Da quanto emerso dallo studio dell’ONDA le donne rappresentano la fetta più ampia di soggetti che subiscono i sintomi dello stress da lavoro, sintomi che poi lasciano ricadere sulla qualità della vita privata con crisi di pianto e irritabilità.

Gli uomini da parte loro non sono meno soggetti allo stress, ma lo affrontano in modo diverso, non trovando più nella famiglia un porto sicuro dove trovare consolazione e rifugiandosi nella tecnologia.

Ma è l’ambito femminile che ci interessa, perché le donne subiscono fonti di stress enormi sul lavoro, dove la competitività, la frustrazione e la bassa retribuzione sono gli elementi che determinano maggiore disagio nel mondo del lavoro al femminile.

L’attenzione posta a questo studio ci permette di leggere con altri occhi la notizia relativa alla dichiarazione della garante dell’infanzia della toscana in merito alla necessità di dare maggiore attenzione allo stress correlato al lavoro degli operatori del settore infanzia e adolescenza, che nella maggior parte dei casi sono per l’appunto donne.

Il carico di lavoro e di stress può portare a dei problemi molto seri, per questo, sostiene Grazia Sestini in qualità di garante dell’infanzia e dell’adolescenza, certi temi come lo stress e la mole di lavoro ai quali sono costretti i lavoratori possono mettere a rischio la qualità del lavoro e la sicurezza dei bambini. Per questo, sostiene, affrontare questi temi in tribunale quando ormai il danno è stato fatto non deve essere giustificabile. La prevenzione e la presa di coscienza di una situazione a rischio deve portare ad una soluzione preventiva che assicuri condizioni di lavoro ottimali per i dipendenti e sicurezza per gli utenti.

No Comments Found

Il servizio gratuito di pubblicazione dei comunicati stampa è offerto dall'Associazione link UP Europe! di Roma