Una sera avanza un po’ di cibo dalla cena, un giorno ti senti in vena di cucinare per tutta la settimana: soprattutto chi ha poco tempo per dedicarsi ai fornelli sa bene quanto è importante avere a portata di mano qualcosa di pronto ma sano per preparare rapidamente la cena quando si fa tardi.
I metodi di conservazione delle pietanze sono semplici ma è opportuno conoscerli bene e rispettarli per evitare che il cibo perda tutte le sue proprietà nutritive e che si deteriori. Ecco il modo per mantenere a lungo il sapore dei piatti che sono stati cucinati: per prima cosa vanno portati a temperatura ambiente, raffreddati per qualche ora e subito posti in contenitori che devono essere sempre ben puliti, così si mantiene l’igiene del prodotto alimentare.
Un piccolo trucco: è bene ricordarsi di indicare sull’esterno con un’etichetta sia la data che il nome del prodotto, in questo modo sarà impossibile sbagliarsi e confondersi!
Si possono conservare sottovuoto i cibi cotti, le zuppe, i formaggi, le verdure, le bevande, le pappe dei bambini, i cibi secchi e tantissimi altri ingredienti, ma è opportuno ricordare che molti di questi vanno mantenuti in frigorifero (o in freezer).
No Comments Found