Sui manufatti in metallo si tende a formare una patina superficiale: questo processo avviene sia per il contatto con gli agenti atmosferici che a causa della naturale usura, quindi se le condizioni ambientali sono complicate anche la superficie del metallo ne risente. Vernici, sporcizia e ruggine sono solo alcune delle alterazioni che si possono presentare sulla superficie di questi materiali.
Per riportare la superficie al suo aspetto originale ci sono diversi metodi, tra cui il più efficace è sicuramente quello della pallinatura, il trattamento meccanico che rispetta l’ambiente perché non utilizza sostanze chimiche inquinanti durante il processo. Il procedimento della micropallinatura prevede che il metallo da trattare venga bombardato da sfere che sono in grado di determinare l’abrasione superficiale grazie alla velocità con cui colpiscono il materiale.
Acciaio, corindone o ceramica, di questi materiali sono composte le sfere in questione, provocano un’abrasione sul materiale tanto che ogni impurità superficiale che è stata accumulata nel tempo viene rapidamente eliminata. La pallinatura serve per conferire alla superficie dei metalli un aspetto brillante e lucido e anche per prepararli ai trattamenti che verranno effettuati in un secondo momento come quelli utili nell’ambito della galvanica.
Rapido da effettuare e possibile per diverse applicazioni, la micropallinatura viene effettuata da aziende specializzate come Nicasil srl, leader del settore dagli anni ’70.
No Comments Found