Comunicati

La memoria a breve termine e la psicologia

La MBT permette di ricordare dai cinque ai nove elementi per venti secondi, è molto più usata della memoria a medio ed a lungo termine e si può allenare con diverse tecniche mnemoniche

Per memorizzazione si intende un’attività volta ad instaurare contatti fra i neuroni nel loro passaggio all’interno del circuito cerebrale. Le stimolazioni che aiutano a sviluppare e mantenere la memoria a breve termine sono sia di tipo visivo che uditivo; per quanto concerne il “taccuino visuo-spaziale” prevede che si ripetano a voce alta le parole da ricordare, che si associno ad immagini positive o ad un acronimo, che si suddividano le cifre in gruppi più piccoli, od anche che si mettano degli oggetti su un vassoio, si coprano e si cerchino di ricordare scrivendoli. Questo esercizio andrebbe ripetuto una volta a settimana. Anche la fisiologia è importante: non si dev’essere disidratati, si deve prestare attenzione per una decina di secondi, si deve associare un’emozione ad un ricordo, ci si deve impegnare, ci si deve divertire, ci si deve nutrire di Omega-3 e si devono eliminare i grassi saturi, si devono consumare frutta e verdura, preferire i carboidrati complessi ed il thè verde, bere poco vino, fare sport, dormire.

No Comments Found

Il servizio gratuito di pubblicazione dei comunicati stampa è offerto dall'Associazione link UP Europe! di Roma