Dalla facciata Albertiana di Santa Maria Novella, agli affreschi di Giotto nelle cappelle del transetto della basilica di Santa Croce, passando dal Battistero ed incontrando le grandi opere di cui è viva Firenze, nasce l’esigenza di un percorso nuovo esperienziale in cui la Grande Arte parla all’uomo dell’uomo e ne svela la sua autentica natura. Un percorso che si sviluppa in tre giornate su argomenti di storia dell’arte e di letteratura, arricchito con approccio simbolico, archetipico ed estetico. Un’ occasione per fermarsi ad ascoltare quella vibrazione che risuona in noi davanti all’arte e alla bellezza che essa contiene.
Dopo la prima esperienza presso Santa Maria Novella, la dott.ssa Angela Indelicato, storico dell’arte, la dott.ssa Irene Battaglini, pittrice, docente di Psicologia dell’Arte presso la Scuola di Psicoterapia Erich Fromm di Prato e la dott.ssa Giuditta Perri, psicologa, in cui arte, letteratura e psicoanalisi si sono fuse in un percorso in cui l’uomo e l’arte trovano una reciproca storia di condivisione ed interpretazione, il 28 novembre 2015 sarà la volta di Santa Maria del Fiore.
Informazioni e programma possono essere richiesti via mail a segreteria@polopsicodinamiche.com, oppure chiamando al 388.1617525 (anche sms o whatsapp), o la Segreteria Didattica allo 0574.603222.
Il programma delle giornate è scaricabile anche alla pagina http://bit.ly/firenzesacra oppure dal sito www.polopsicodinamiche.com.
Link correlati all’evento: http://bit.ly/firenzesacra
Articolo sul primo convegno esperenziale: 24 Ottobre presso Santa Maria Novella di Sara Ginanneschi – Ufficio Stampa Polo Psicodinamiche
parole chiave: arte, psicologia, firenze, arte sacra
Scuola di Psicoterapia Erich Fromm
SEF Polo Psicodinamiche srl
Via Giotto, 49
59100 Prato (PO)
tel. 0574.603222
www.polopsicodinamiche.com
www.scuoladipsicoterapiaerichfromm.it
Ufficio Stampa
Dott.ssa Sara Ginanneschi
tel. 0574.603222
No Comments Found