Comunicati

La gastrite nel gatto e le crocchette Farmina Vet Life

La gastrite nel gatto è una malattia più diffusa di quanto non si possa immaginare, anche perché i sintomi non sono immediati come per altre patologie. La gastrite nel gatto, così come negli esseri umani e in generale in tutti gli esseri viventi, è un’infiammazione dell’apparato gastrico, con particolare interessamento dello stomaco. Sono numerose le cause che possono portare alla comparsa della gastrite che, se presa per tempo, può essere facilmente curata senza causare eccessivi problemi nel gatto. Un gatto con la gastrite, specialmente nel primo periodo, continua a comportarsi seguendo le sue normali abitudini di vita ma ci sono dei piccoli campanelli d’allarme preliminari che dovrebbero far scattare nel suo padrone il sospetto che qualcosa non vada bene. Si tratta, principalmente, di un maggiore senso di appetito, con il gatto che richiede una quantità di cibo superiore rispetto a quella solita, come se cercasse autonomamente il sollievo dai bruciori gastrici riempiendo lo stomaco con il cibo. Ovviamente, un maggiore senso di appetenza non è sempre un sicuro sintomo di gastrite ma è comunque uno dei tanti segnali che dovrebbero spingere il padrone a prestare maggiore attenzione alla salute del suo gatto ed eventualmente ad altri sintomi che potrebbero, in quel caso, dare la concretezza della presenza della gastrite nel gatto.
Prima di capire quali sono i sintomi e i rimedi per contrastare la gastrite nel gatto, è importante capire cosa sia realmente questa forma patologica che colpisce i felini. Si tratta di un’infiammazione, più o meno estesa, alla parete interna dello stomaco, quindi alla mucosa gastrica e può essere di due tipi:
– gastrite acuta
– gastrite cronica
Si tratta di due forme differenti di gastrite, che hanno origine da cause altrettanto diverse e per le quali è necessario percorrere strade terapeutiche differenti. In entrambi i casi, comunque, per alleviare il fastidio e favorire la guarigione del gatto, è consigliabile utilizzare le crocchette Farmina Vet Life Gastrointestinal, un alimento studiato appositamente per la nutrizione di gatti che soffrono di problemi intestinali, realizzato con materie prime di eccellente qualità di provenienza biologica e controllata, senza conservanti artificiali. Queste crocchette sono da utilizzare per un periodo limitato di tempo, durante la convalescenza del gatto o nel periodo di assunzione della terapia farmacologica antiacida, comunque sempre in accordo con il medico veterinario curante.

Le diverse forme di gastrite

La gastrite acuta è la forma più frequente, si manifesta per un’infezione batterica o di tipo virale, per un’indigestione oppure a causa dell’ingerimento di cibo avariato o, comunque, non adatto alla corretta alimentazione del gatto. Il sintomo più frequente della gastrite nel gatto in forma acuta è un forte dolore addominale, che l’animale manifesta con lamenti e, talvolta, si accompagna a vomito e dissenteria. In questo caso, per la gastrite gatto sintomi evidenti possono portare a una veloce diagnosi e il problema si può risolvere con una semplice cura farmacologica antiacida circoscritta a un determinato e breve arco temporale, limitando comunque al massimo l’assunzione di farmaci e optando per altre tipologie di cura, come il digiuno. Accompagnare la cura farmacologia a un’alimentazione sana, equilibrata e specifica è indispensabile per favorire la guarigione del gatto, per questo motivo le crocchette Farmina Vet Life Gastrointestinal sono l’alimento più completo per supportare il periodo terapeutico.
Diverso, invece, è il caso della gastrite nel gatto in forma cronica, che nei primi periodi della sua comparsa difficilmente viene individuata. Purtroppo, infatti, i padroni si rendono conto del malessere del gatto solo in fase avanzata della patologia, che è causata da un lungo periodo di compromissione della flora gastro-intestinale. Le cause di questa patologia possono essere rinvenute nell’ingestione di materiali non compatibili con la sua alimentazione (plastica, laccetti, filo ecc.) che permanendo nello stomaco senza transitare per l’intestino a lungo andare infiammano la mucosa, ma anche altre patologie possono essere la causa della gastrite, come stress, parassiti, neoplasie, pancreatite, patologie epatiche o renali. Per questa tipologia di gastrite nel gatto non esiste una terapia farmacologia specifica ma è necessario attuare delle routine specifiche, dopo un’accurata diagnostica (se necessario per immagini), in modo tale che lo stomaco dell’animale torni nel suo normale stato di funzionamento.

Farmina Vet Life Gastrointestinal, crocchette per gatti

Se per la gastrite gatto, sintomi e primi disturbi sono il campanello d’allarme primario per capire che qualcosa non va nella sua salute, le crocchette Farmina Vet Life Gastrointestinal sono un supporto indispensabile per favorire il corretto decorso della malattia. Per la loro particolare composizione ricca di proteina grezza e di varie vitamine, queste crocchette sono da sconsigliare per un utilizzo prolungato ma sono perfette per mantenere la dieta equilibrata e favorire il decorso patologico. L’assenza totale di conservanti artificiali, sostituiti egregiamente dai tocoferoli, rende questo prodotto altamente digeribile per il gatto. Inoltre, gli ingredienti di primissima scelta, che provengono esclusivamente da coltivazioni e allevamenti sicuri e controllati, fanno in modo che queste crocchette siano particolarmente appetibili per il gatto, rispettando comunque il suo organismo e tutte le sue necessità nutrizionali. In caso di prolungamento della somministrazione dell’alimento Farmina Vet Life Gastrointestinal, si consiglia di consultare il medico per valutarne la convenienza in termini di salute per il gatto.

No Comments Found

Il servizio gratuito di pubblicazione dei comunicati stampa è offerto dall'Associazione link UP Europe! di Roma