Quando si frequenta una palestra, è molto frequente che gli istruttori e i personal trainer consiglino l’assunzione di integratori alimentari. A parole sembra facilissimo: prendi il tuo bibitone e puff! I muscoli crescono da soli.
In realtà, le cose non stanno davvero così: per ottenere buoni risultati con gli integratori bisogna sempre abbinare una dieta bilanciata e un allenamento pensato ad hoc. Del resto, questa cosa è indicata con chiarezza sulle stesse confezioni degli integratori: gli integratori – si legge sui foglietti illustrativi – vanno intesi come complementari di un piano alimentare corretto.
Per questo motivo, prima di cedere alle facili lusinghe di un integratore, cerchiamo di capire se abbiamo davvero intenzione di iniziare un percorso di cambiamento legato al nostro stile di vita, e se sì, procediamo pure con gli integratori.
Gli integratori, però, non sono tutti uguali: per scegliere il prodotto giusto, bisogna sempre rivolgersi ad un rivenditore esperto che sappia consigliarci la cosa più adatta, sia in relazione al nostro obiettivo che in relazione a forma fisica e stato di salute.
Tra le tipologie più diffuse di integratori alimentari ci sono: integratori sostitutivi dei pasti, integratori alimentari vitaminici, integratori proteici e di sali alimentari, integratori energetici, integratori termogenici.
Integratori alimentari proteici
Gli integratori proteici sono quelli più utilizzati dai body builder in palestra, perché spesso per la costruzione delle fibre muscolari necessarie in questo sport la sola dieta non basta. I muscoli crescono grazie alle proteine (definite spesso come i “mattoni” del nostro corpo), e per raggiungere i livelli del body building occorre integrare la dieta con prodotti studiati ad hoc. Purtroppo questo tipo di integratore è spesso venduto con eccessiva disinvoltura, senza studiare le condizioni del soggetto che le assume. Prima di fare un acquisto di integratori alimentari proteici è bene parlare con il medico e con un consulente commerciale attento, così da scegliere la soluzione realmente efficace e meno dannosa per la salute.
Integratori di sali minerali
I sali minerali come il magnesio, il potassio, il cloro o altri sono sostanze molto importanti per l’equilibrio del corpo. Quando si fa sport in maniera intensiva o si suda in eccesso, si può avvertire una sensazione di spossatezza dovuta proprio alla mancanza di sali. Si può allora assumere un integratore che fornisca al corpo i sali minerali persi, riportandoli ai livelli ottimali.
Integratori energetici e vitaminici
Gli integratori energetici servono a “ricaricare” in fretta il corpo, soprattutto nei soggetti che non possono assumere zuccheri e carboidrati nella misura sufficiente (ad esempio coloro che seguono una dieta ipocalorica).
I vitaminici servono invece a fornire al corpo il giusto apporto di vitamine qualora la sola alimentazione non sia sufficiente. Nei soggetti a rischio di osteoporosi, ad esempio, si può consigliare l’assunzione di vitamina D (la vitamina responsabile dell’assimilazione del calcio per le ossa) nel caso in cui gli alimenti che la contengono (latticini, formaggi ed alcune verdure) non bastino a colmarne il bisogno.
Integratori termogenici
I termogenici sono integratori a base di sostanze eccitanti che servono ad innalzare il metabolismo basale di una persona, inducendo il suo corpo a bruciare più calorie del normale. Tra le sostanze più utilizzate negli integratori termogenici ci sono la caffeina e il guaranà. Molte volte per ottenere lo stesso effetto basta anche prendere un paio di caffè prima dell’attività sportiva.
No Comments Found