Comunicati

IlTartufo.com: La qualità del tartufo abruzzese

Il web offre la possibilità di accedere all’acquisto dei prelibati tartufi d’Abruzzo: dal cavatore al consumatore per gustare il miglior prodotto di sempre.

Gli appassionati dell’aroma e del gusto pregiato del tartufo, i ristoranti che lo hanno inserito nel loro menu, gli chef e gli appassionati di cucina che vogliono continuare a sperimentare, creando nuove e appetitose ricette, hanno oggi una soluzione semplice per comperare tartufi abruzzesi freschi coniugando la qualità con la convenienza. “IlTartufo.com” propone una vetrina informativa molto completa sulle varietà dei tartufi d’Abruzzo e permette di acquistare direttamente dai cavatori i migliori prodotti di questa terra. In questo modo si garantisce la sicurezza di poter assaporare la bontà prelibata di questo tartufo, che sta sempre più assumendo un ruolo importante nella produzione internazionale come prodotto tipico da tutelare e da far conoscere.

La regione ed i consorzi creati negli ultimi anni stanno sempre più valorizzando questo alimento e per evitare che raccolte effettuate in periodi non maturi possano mettere in pericolo tutta la produzione, minacciando l’esistenza stessa delle tartufaie, nel 2012 è stata emanata una Legge specifica a difesa del tartufo, la Numero 66, che regolamenta in modo rigido le date della raccolta e le modalità in cui può essere effettuata.

Sotto il manto della terra delle province d’Abruzzo il famoso fungo ipogeo cresce in simbiosi con vari tipi di piante e, a seconda delle caratteristiche del terreno, dando origine a varietà differenti e tutte molto preziose. Tra queste è da sottolineare il “Tuber Magnatum Pico”, il nobilissimo e molto raro “bianco”, noto in tutto il mondo per il suo particolare aroma e per il gusto aromatico che arricchisce ogni tipo di ricetta e non manca il “pregiato nero”, che propone un sapore leggermente più dolce, ma sempre molto intenso. Il sito fornisce una serie di dati e di notizie sulle caratteristiche delle varie specie abruzzesi, dove, oltre alle già accennate varietà pregiate di tartufo bianco e nero, è possibile trovare anche lo “scorzone”, l’“uncinato”, il “moscato” e il “bianchetto”.

Nella pagina dedicata alla richiesta di informazioni è disponibile un modulo da riempire per prenotare direttamente da cavatori esperti la varietà che si vuole acquistare. Se si vogliono avere delle risposte in tempi più rapidi, si può comporre il Numero Verde dedicato e mettersi in contatto con gli operatori.
E’ molto interessante il servizio di Newsletter, che permette di ricevere gli aggiornamenti delle quotazioni del prezzo dei tartufi definite a livello mondiale e che possono subire delle oscillazioni sicuramente molto interessanti per gli estimatori.

IlTartufo.com” si propone come parte attiva nell’operazione di valorizzazione del tartufo d’Abruzzo, offrendo a chi si occupa della raccolta di accedere direttamente sul mercato con il marchio di prodotto tipico e nello stesso tempo garantisce un sicuro risparmio per l’acquirente in termini di prezzo, oltre alla sicurezza di portare sulla propria tavola un prodotto sempre fresco e che abbia la garanzia di un’altissima qualità.

No Comments Found