Comunicati

IL GRUPPO ALBATROS PRESENTA: L’IRAQ DALLA A ALLA Z DI GIOVANNI MARIZZA

IL GRUPPO ALBATROS PRESENTA: L’IRAQ DALLA A ALLA Z DI GIOVANNI MARIZZA

 

 

 

 

 

 

Dall’esperienza sul campo del Generale degli Alpini Giovanni Marizza, nasce un saggio che ci racconta la varie facce dell’Iraq, che da una parte ne rivela di nuove e dall’altra permette di comprendere veramente quelle che sono sotto gli occhi di tutti. In realtà qui abbiamo tre libri in uno: un diario cronologico del periodo 2005-2006, una sorta di vocabolario, che lettera per lettera offre argomenti, e un racconto che non sfugge a un desiderio di narrare creando collegamenti e dando il giusto peso a tutti i dettagli che compongono la complessa realtà dell’Iraq. Si va da argomenti d’interesse prettamente bellico, dagli Alpini alle Regole d’ingaggio, dai Blackhawk alle Weapons of mass destruction, ad altri di rilevanza storica e religiosa, come Abramo, Babilonia o la Palestina. Forte è l’attenzione alla cultura irakena, a Bagdad, alle Mille e una notte, alle Ziggurat, e ai suoi personaggi decisivi, come Al-Zarqawi e lo stesso Saddam Hussein. Ma non mancano argomenti più leggeri: le Curiosità, le Frasi celebri, gli Insulti. Un’analisi precisa e dettagliata, corredata di appendici sulla storia e il presente dell’Iraq, le fasi del lavoro svolto dai soldati italiani, i discorsi di presidenti e alti dignitari, i comunicati dei fronti di resistenza interna, la costituzione irakena e altro ancora. Commovente e sentita particolarmente è la voce “Nassiria” e ogni pagina che racconta la vita dei militari italiani in una parte del globo tempestata da guerre, ma nella quale è viva la voglia di vivere e sperare, spesso proprio grazie agli italiani, che mostrano di essere non solo buoni soldati, ma soprattutto “soldati buoni”…

 

Generale degli alpini, giornalista e scrittore, laureato in Scienze Strategiche e in Scienze Internazionali e Diplomatiche, Giovanni Marizza è esperto in gestione delle crisi e ha una vasta esperienza di operazioni di stabilizzazione e ricostruzione in Africa, nei Balcani e in Medio Oriente. In Iraq è stato vice comandante del corpo d’armata multinazionale, costituito da truppe di ventisette Paesi. Fra i vari riconoscimenti attribuitigli, spiccano la Legion d’Onore francese, la Legione di Merito statunitense, il Premio Internazionale Bonifacio VIII e il Premio Internazionale Giovanni Paolo II. È presidente di un gruppo di pianificazione della Nato e coordinatore del master in Geopolitica presso l’Università di Roma “La Sapienza”.

 

No Comments Found

Il servizio gratuito di pubblicazione dei comunicati stampa è offerto dall'Associazione link UP Europe! di Roma