In un era profondamente segnata dalla necessità di lanciare e diffondere nuove idee, intese sia come soluzioni innovative come anche approcci del tutto nuovi rispetto modalità e metodiche già esistenti sul mercato, le startup stanno rappresentando il vero motore di spinta sui quali alcuni social e spazi digitali stanno puntando con sempre maggior vigore – dimostrando a loro volta d’esser progetti in fase di sviluppo e crescita – come nel caso di Matrixs.
Realizzato con l’obiettivo di revisionare il concetto di social network, Matrixs è un sito-social italiano al 100% nato e cresciuto in Puglia volgendo lo sguardo alle attività startup del proprio territorio che, sia nel caso di grandi che piccoli progetti, sta contribuendo a risollevare il tessuto socio-economico a partire proprio dal basso, ovvero il punto reale di successo di un’idea il cui primo obiettivo dovrebbe risiedere nella possibilità di offrire una soluzione smart a problemi di carattere quotidiano anziché introdurre nuovi trend poco proficui se non solo per il guadagno economico dei proprietari.
Matrixs, a causa di questa visione, ha avviato un processo di condivisione e libero scambio d’idee poiché tiene molto allo sviluppo ed alla crescita della Puglia e del suo territorio offrendo a tutti un’arena digitale di confronto nel quale esporre idee, ottenere suggerimenti, miglioramenti e tanto altro per dare vita al proprio progetto startup trovando persino collaboratori o persone interessate. Tutto ciò avviene coi classici strumenti del networking con le funzioni principali del social basate ovviamente sull’interazione mediante post scritti con storie ed immagini, video post con link e testo e persino la possibilità di poter postare una “Proposta” dando vita ad un naturale e genuino confronto sulla base di un progetto comune a tante persone.
La naturale voglia di molti individui sullo stesso territorio, spesso destinati a non incontrarsi mai per pura casualità, viene facilitata in termini startup dalla community attiva e sempre attenta alle novità più interessanti le quali, esposte in forma di post e proposte, ottenute più likes (rappresentati da cuoricini) entrano di diritto nella classifica di visibilità denominata “Matrixs-social-hit” conseguendo una vetrina di facile raggiungimento e soprattutto capace di premiare le soluzioni realmente utili ed interessanti rispetto quelle esclusivamente finanziate e sponsorizzate ma poco efficaci (l’opposto di qualsiasi altro social network, anche più noto).
Tutti questi elementi, specialmente se visionati nell’ottica di una naturale evoluzione dei progetti verso la modernità e l’interazione tra società e startup in una fitta rete che parte proprio dal territorio per poi estendersi al mondo attraverso il digitale e non viceversa, rendono il progetto di Matrixs intrigante ed estremamente stimolante come dimostrato dal fatto che col sito online da soli pochi mesi è stata già raggiunta una base di circa 5.000 utenti tra Puglia, Italia ed estero, con dati che confermano come la soglia della community sia destinata ad arrivare a sino a ben 50.000 utenti entro la fine di questo 2016 lasciando pochi dubbi sulla qualità del nuovo che avanza promettendo di riscrivere e rivoluzionare l’idea d’interazione digitale che i social network moderni hanno perso di vista.
No Comments Found