Comunicati

I costi dell’energia fotovoltaica

Quando l’installazione di impianti fotovoltaici  potrà slegarsi dall’incentivazione statale? 
Quando si raggiungerà la grid parity: la parità del costo di produzione di energia elettrica da pannelli solari fotovoltaici e da combustibili fossili.
Secondo il recente studio di Galileia il momento in cui un KWh generato da pannelli fotovoltaici costerà quanto un KWh prodotto dai gestori tradizionali sarà il 2013; prima dagli impianti su larga scala nel Sud Italia, seguita da quelli ad uso privato, sempre al sud. 
Il 2015 sarà la volta del Centro ed il 2016 del Nord Italia.
Per arrivare a questa scadenza è stato studiato l’andamento delle bollette, il costo dei singoli componenti di un impianto solare fotovoltaico e le spese di manutenzione. Le date sono state individuate anche sulla base dell’energia necessaria all’auto consumo odierno e sul costo dell’energia elettrica. La data della parità è dunque più che variabile e un aumento delle tariffe del gestore energetico potrebbe anche anticipare i tempi.
Nel giro di 10 anni, i costi di installazione di un impianto fotovoltaico ad uso domestico si dimezzerà, passando dai circa 12.000€ necessari del 2010 ai 6.600 nel 2020; a livello industriale l’abbattimento seguirà lo stesso andamento, dai 600 mila Euro di oggi ai 324 mila Euro nel giro di dieci anni.

Se volete avere maggiori informazioni in merito ai pannelli fotovoltaici, al loro costo di installazione sia per uso domestico che industriale o semplicemente conoscere il tempo di abbattimento dei costi, sul sito www.pannelli.eu  troverete informazioni sui modelli disponibili sul mercato.

No Comments Found

Il servizio gratuito di pubblicazione dei comunicati stampa è offerto dall'Associazione link UP Europe! di Roma