Gli affidamenti di servizi e forniture sottosoglia comunitaria in Fad
Il quadro normativo e le novità giurisprudenziali inerenti le procedure di affidamento sottosoglia, con particolare attenzione alle nuove modalità di acquisto centralizzate
Obiettivi
L’incontro illustrerà dettagliatamente il quadro normativo e le novità giurisprudenziali inerenti le procedure di affidamento sottosoglia, con particolare attenzione alle nuove modalità di acquisto centralizzate.
Programma
- Il quadro normativo di riferimento sulle modalità di acquisizione sottosoglia.
- L’obbligo di acquisti centralizzati per comuni non capoluogo di provincia ex art. 33, co. 3 bis, d. lgs. 163/2006.
- Gli acquisti sottratti all’obbligo di acquisizione in forma centralizzata:
a) I servizi di cui all’allegato II B e le concessioni.
b) Gli acquisti di importo inferiore a € 40.000. - Le modalità organizzative dei nuovi soggetti
- L’obbligo di preventiva escussione del MEPA e delle convenzioni Consip e il rapporto con le procedure in economia.
- Le altre procedure di affidamento: artt. 124, 56 e 57 del d. lgs. 163/2006.
Quota di iscrizione
La quota comprende l’accesso alla piattaforma e il materiale didattico che viene inviato prima dell’avvio dei lavori. In omaggio i successivi 2 numeri della rivista telematica MediAppalti (www.mediappalti.it)
Cosa serve
Qualche giorno prima degli incontri saranno fornite le credenziali per accedere alla nostra piattaforma di formazione a distanza.
Per il partecipante è indispensabile dotarsi di un collegamento internet veloce.
Non indispensabili:
- Microfono, per sottoporre le proprie domande al docente. La nostra piattaforma, però, prevede la possibilità di sottoporre i quesiti attraverso un sistema di messaggistica, a cui il docente risponderà di certo.
- Webcam, per poter far vedere il proprio volto al docente.
No Comments Found