Comunicati

Fisioterapia, esercizio e recupero funzionale prima del peggioramento dei dolori alla schiena

Chiunque abbia subito un trauma fisico è stato sottoposto ad un percorso di Rieducazione e Recupero Funzionale. La cosa migliore, tuttavia, sarebbe invece intraprendere percorsi di rieducazione funzionale prima del peggioramento dei propri problemi fisici e fastidi.

Infatti è comune alla maggior parte delle persone che fanno una vita sedentaria accusare, o al mattino appena svegli o dopo molte ore passate seduti alla postazione di lavoro, dolori alla zona lombare della schiena. All’inizio è solo un fastidio, poi inizia a peggiorare fino a diventare insopportabile da dover assumere con regolarità medicinali antidolorifici, solo quando il dolore continua a persistere fino quasi all’immobilità ci decidiamo a recarci da uno specialista, verosimilmente da un ortopedico. Il medico a questo punto ci prescriverà un percorso, appunto, di rieducazione funzionale, che con diverse sedute di fisioterapia ed esercizi ci aiuterà a superare il nostro fastidio.

La maggior parte dei dolori fisici è curabile prima che diventino insopportabili o che ci blocchino fisicamente, mentre si sta facendo un particolare movimento.

A meno che non si tratti di traumi fisici conseguenti ad incidenti o a rotture di arti per i quali è comunque necessario un percorso di rieducazione e, soprattutto, di recupero funzionale sarebbe meglio, per chi soffre di problemi posturali ed ortopedici, intraprendere un percorso rieducativo prima che il fastidio diventi una patologia da curare. Una seduta di fisioterapia o anche una lezione di ginnastica posturale può essere molto utile alla rieducazione funzionale e può correggere il problema prima che peggiori ulteriormente.

Esistono, tra l’altro, moltissimi centri specializzati in Rieducazione e Recupero Funzionale, che offrono personale altamente qualificato, medici e fisiatri specializzati in queste pratiche.

No Comments Found

Il servizio gratuito di pubblicazione dei comunicati stampa è offerto dall'Associazione link UP Europe! di Roma