All’inizio dell’anno, quando vennero rimosse le rigide misure anti-Covid, si pensò che l’economia cinese avrebbe vissuto un vero boom della crescita. Tuttavia la tanto agognata ripresa si è arenata a partire dal mese di aprile.
La corsa già finita dell’economia cinese
Gli ultimi dati sul Pil del Dragone evidenziano che la Cina ha segnato +0,8% nel secondo trimestre, numero che impallidisce rispetto al 2,2% del periodo gennaio-marzo. Su base annua, la crescita del Pil è stata invece del 6,3%, che sembra incoraggiante, ma in realtà è così alto solo perché messo a confronto col periodo asfissiante delle restrizioni zero Covid.
Gli ultimi dati sulle vendite al dettaglio, sugli investimenti e sulle vendite immobiliari sono stati inferiori alle aspettative. Hanno deluso pure le esportazioni, mentre la debolezza della domanda interna e l’alto tasso di disoccupazione giovanile alimentano ulteriormente le preoccupazioni sullo stato di salute dell’economia cinese.
Anche lo yuan continua a scivolare rispetto al dollaro, con il cambio USDCNY a 7,15 secondo i dati Pocket Option Italia (peraltro in discesa dopo che il Governo si è impegnato a rafforzare il sostegno politico per la sua economia in crisi).
Il cauto ottimismo
Chiaramente questo scenario fa sorgere dei dubbi anche tra gli investitori, che si chiedono se abbia senso puntare sulla Cina oppure sia meglio aspettare tempi migliori. E infatti l’Indicatore OBV (on balance volume) evidenza un progressivo disimpegno dal paese del Dragone.
In realtà alcuni aspetti interessanti ci sono, delle opportunità si possono intravedere.
C’è settore e settore
La morsa meno stretta della politica sul settore immobiliare, tecnologico e farmaceutico. Questo dovrebbe favorire il mercato azionario cinese prossimamente. Sulla base dei fondamentali, esiste inoltre un significativo potenziale di rialzo, che suggerisce di iniziare a costruire un’esposizione accurata.
Ad esempio, nell’ambito delle rinnovabili, e specialmente nella crescita dell’energia solare e nei veicoli elettrici, esistono buone opportunità. Anche perché si tratta di due segmenti del mercato che hanno una scarsa dipendenza dagli Stati Uniti in termini di input. Al contrario, sono fortemente dipendenti da altri Paesi.
No Comments Found