L’Italia è indietro rispetto a molti altri paesi dell’Unione Europea, anche sul tema del diritto di famiglia, che negli ultimi anni ha sollecitato molti aggiornamenti come conseguenza dell’evoluzione della società. Aggiornamenti che non sono stati concretizzati dal legislatore.
Tratta questi temi l’Avv. Pantaleo sul blog Avvocati Italia, mettendo in luce innanzitutto l’arretratezza del nostro Codice Civile, che non protegge tutti i soggetti interessati allo stesso modo. Basti pensare al caso dei divorzi che generano una quasi certa obbligatorietà del marito a pagare gli alimenti alla ex-moglie, quasi come un vitalizio, mentre non tutelano la donna in caso di coppia di fatto che si separa.
Altro caso simile è quello dell’affidamento dei figli dopo la separazione: in media al padre viene concesso di vedere i propri figli solo un 15% del tempo rispetto a quanto viene concesso alla madre in caso di affidamento dei minori all’uomo.
Per risolvere tutte le dispute che sorgono all’interno delle famiglie bisognerebbe non solo aggiornare la legislazione, in particolare in merito alle coppie di fatto, ma anche istituire un albo specifico e una sezione specifica nei tribunali per avvocati e giudici esperti in materia di diritto di famiglia.
No Comments Found