Comunicati

Cosa vedere a Durazzo e dove andare al mare

L’Albania è una meta che attira sempre più turisti, in visita sia per la sua componente culturale fortemente legata all’Impero Romano e Ottomano, sia per la sua vita notturna e le bellissime spiagge. Durazzo è la forza trainante di questo grande interesse turistico, la città sta infatti andando incontro ad un grande sviluppo commerciale ed urbanistico a seguito dell’aumento di visitatori che ogni anno sceglie questa zona come meta per le vacanze. La vicinanza alla capitale, Tirana, e la facilità con cui essa può essere raggiunta anche via mare sono altri fattori che rendono Durazzo la prima scelta quando si pensa ad un viaggio in Albania. Dall’Italia è possibile raggiungere la città in traghetto, puoi consultare il sito web www.traghettianconadurazzo.it per ulteriori informazioni e per acquistare i biglietti online a prezzi scontati.

Una storia radicata nelle tradizioni

Datato tra il primo ed il secondo secolo dopo la nascita di Cristo, l’anfiteatro romano di Durazzo è il più grande tra quelli presenti in tutti i Balcani ed una delle principali mete turistiche della città. All’interno dell’anfiteatro è stata poi ritrovata una delle prime cappelle paleocristiane, famosa per la presenza di affreschi (ormai deteriorati) e di una bellissima parete dove troneggia un mosaico raffigurante la Vergine circondata da due angeli e Santo Stefano, martire a cui la cappella era dedicata. In epoca Bizantina furono realizzate le bellissime mura di Anastasio, tra le più imponenti di tutti i Balcani. La città infatti rappresentava la roccaforte più esterna contro gli Ottomani ed aveva una grande rilevanza strategica.

In seguito esse vennero ulteriormente rafforzate quando Durazzo cadde sotto l’influenza della Repubblica di Venezia: di questo periodo è infatti la costruzione della Torre Veneziana, anche detta “la Rotunda”. La storia è fortemente intrisa anche di influenze derivanti dall’Impero Ottomano, di cui è testimone la Moschea di Fatih, realizzata nel 1502 e attualmente è nota come “Piccola Moschea”. La “Grande Moschea” è un altro importante punto d’interesse, essa è molto più recente risalente al 1931 e al momento dell’inaugurazione era la più grande moschea di tutta l’Albania.

Spiagge e litorali

La spiaggia di Durazzo è caratterizzata da ampie strutture attrezzate e da una profondità dell’acqua che aumenta gradualmente. Questo litorale sabbioso e ben organizzato è il preferito dalle famiglie proprio per le comodità che offre.  La spiaggia del Generale deve il suo nome ad un generale italiano che negli anni ’30 era solito recarsi lì con il suo yatch. La bassa costa a mezzaluna è circondata da aree verdi e boscose. La zona si divide in una parte costituita da stabilimenti attrezzati dove è possibile noleggiare lettini ed ombrelloni, con bagni, ristoranti, bar e altre comodità, mentre l’altra aree è spiaggia libera. La strada d’accesso, però, non è certamente tra le più praticabili in auto.

L’acqua più cristallina di Durazzo si trova probabilmente a Spille, famosa per essere una delle più belle e pulite. La sabbia bianca e fina è circondata da una pineta e la spiaggia è attrezzata con ombrelloni e lettini. Anche in questo caso la strada per raggiungerla non è delle migliori e potrebbe mettere a dura prova le auto più basse.

No Comments Found

Il servizio gratuito di pubblicazione dei comunicati stampa è offerto dall'Associazione link UP Europe! di Roma