Comunicati

Comprendere lo stress: segni, sintomi, cause ed effetti

La vita moderna è piena di complicazioni, scadenze, frustrazioni e richieste.

Per molte persone, lo stress è talmente ordinario che è diventato un modo di vivere. Lo stress non è però sempre cattivo. Preso a piccole dosi, può aiutare a motivarti a fare del tuo meglio. Ma quando si è costantemente in modalità di emergenza, la mente e il corpo possono pagarne il prezzo.

Se spesso ti capita di sentirvi esausto e sopraffatto, è il momento di intervenire per riportare il tuo sistema nervoso in equilibrio. È possibile proteggersi dallo stress, imparare a riconoscerne i segni e i sintomi e adottare misure per ridurne gli effetti dannosi. Lo stress è una normale risposta fisica agli eventi che ti fanno sentire minacciato o turbano in qualche modo il tuo equilibrio. Quando percepisci un pericolo – reale o immaginario – le difese del corpo si mettono in moto in un rapido processo automatico conosciuto come reazione di “lotta o fuga”.

La risposta allo stress è la sensazione di doversi proteggere. Quando lavori bene, lo stress t aiuta a rimanere concentrato, energico e vigile. In situazioni di emergenza, lo stress può salvarti la vita – dandoti la forza in più per difenderti, per esempio, o spronandoti a pigiare sui freni per evitare un incidente.

La risposta allo stress aiuta anche ad affrontare le sfide. Lo stress è quello che mantiene alta la guardia durante una presentazione al lavoro, che acuisce la concentrazione quando si tenta il gioco del tiro libero o che ti spinge a studiare per un esame quando si preferiresti guardare la televisione.

Ma oltre un certo punto, lo stress smette di essere utile e inizia a causare gravi danni per la salute, l’umore, la produttività, i rapporti personale e distrugge la qualità della vita.

No Comments Found

Il servizio gratuito di pubblicazione dei comunicati stampa è offerto dall'Associazione link UP Europe! di Roma